|
Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio di Treviso-Belluno
Lunedì 3 dicembre
START UP E PMI INNOVATIVE: CARATTERISTICHE, AGEVOLAZIONI, INCENTIVI
Flavio Notari, Alesssandro Scutti
Le start up innovative
o Requisiti e adempimenti per l’iscrizione al Registro delle Imprese
o Le agevolazioni civilistiche, amministrative e fiscali per l’impresa e i soci
o Gli incentivi legati alla disciplina del lavoro
o L’accesso semplificato al Fondo di garanzia
Le opportunità di finanziamento rivolte alle Start Up
Le PMI innovative: opportunità e vantaggi
Lunedì 10 dicembre
LE PMI E L’ACCESSO AL CREDITO BANCARIO PER FINANZIARE LO SVILUPPO, TRA RATING E RISCHIO DI CREDITO
Ezio Casavola
PMI italiane e fonti di finanziamento: il ruolo del sistema bancario oggi e le prospettive future
Il "sistema" dei tassi: dal tasso centrale europeo all’Euribor, agli spread, fino al T.A.N. e al T.A.E.G (cenni a questi ultimi due)
Tassi di interesse e rischio di credito: una relazione sempre più stretta. Quali conseguenze per le imprese?
Dagli accordi di Basilea I agli accordi di Basilea IV: l’importanza del rating "interno" nel rapporto banca – P.M.Impresa
Modalità di calcolo del rating seguite dalle banche italiane: come è possibile migliorare il proprio?
I "risk mitigants" e il sistema delle garanzie a supporto del rischio di credito (cenni ai Confidi, al Fondo Centrale, ecc. ma anche un breve accenno a ipoteche, pegni, fidejussioni, ecc.).
Mercoledì 12 dicembre
I SERVIZI FINTECH PER LE PMI: UN FOCUS SUL CROWDINVESTING
Gianmarco Paglietti
Comparto ormai imprescindibile per la competitività delle imprese, il Fintech verrà innanzitutto
inquadrato in termini generali, anche accennando ai suoi diversificati campi di applicazione, quali
ad esempio finanza e pianificazione, pagamenti, insurtech, blockchain e cybersecurity. Verrà
quindi trattato uno strumento Fintech particolarmente importante all’interno del panorama
italiano, sia per la sua rilevanza come strumento di raccolta di capitali per le PMI sia per le recenti
novità normative che l’anno interessato: il crowdinvesting. Saranno analizzate le diverse tipologie
di crowdfunding, le loro caratteristiche e gli obiettivi che mirano a soddisfare.
Cos’è il Fintech: definizioni, settori e campi di applicazione
Focus sul crowdinvesting:
Il lending crowdfunding
o Il reward-based crowdfunding
o Il donation-based crowdfunding
o L’invoice trading
o Le piattaforme di crowdinvesting italiane e loro caratteristiche