Strumenti per le PMI Femminili, spunti dagli interventi dell'evento che si è tenuto in Camera di Commercio di Treviso.
01/07/2014 |
Corsi e convegni |
La partecipazione è stata numerosa con 90 presenze in sala.
Abbiamo seguito con voi nei canali social
Facebook e
Twitter il seminario che si è tenuto in
Camera di Commercio di Treviso sul tema
Strumenti per le PMI Femminili, tappa
veneta
della manifestazione itinerante VINCONO LE DONNE CHE FANNO IMPRESA! organizzata da
Unioncamere nazionale, con le Camere di commercio e i Comitati per l'Imprenditoria Femminile.
Tema centrale della VII edizione è stato il credito, a Treviso si è parlato degli strumenti e delle opportunità per le imprese in rosa. Sono state individuate le opportunità di finanziamento e illustrati gli strumenti che il sistema camerale mette a disposizione delle donne che decidono di fare impresa.
La partecipazione è stata numerosa con 90 presenze in sala.
Hanno aperto i lavori Claudia Samarelli di Unioncamere e Serafino Pitingaro di Unioncamere Veneto.
Paola Franceschet di Veneto Sviluppo ha presentato la struttura e spiegato come accedere alle agevolazioni finanziarie regionali.
Ha illustrato il finanziamento agevolato e il contributo a fondo perduto, sottolineando i riferimenti normativi per l'imprenditoria femminile: legge Regionale 1/2000; DGR n.2216 del 3 dicembre 2013 (BUR n.113 del 24/12/13)
E' intervenuta Silvia Lorenzini del team di assistenza alla clientela di Artigiancassa - RTI Gestore del Fondo di Garanzia.
Il fondo di garanzia è lo strumento di
mitigazione del rischio di credito operativo presso il Ministero dello Sviluppo Economico a sostegno delle PMI.
www.fondidigaranzia.it Silvia Lorenzini dopo aver illustrato le opportunità offerte dal Fondo di Garanzia, ha descritto alle partecipanti le modalità di compilazione del modulo di prenotazione della garanzia (allegato 22) che è disponibile sul sito all'indirizzo
http://www.fondidigaranzia.it/femminili.html
Il seminario è stato interattivo da parte delle imprenditrici presenti in sala che hanno rivolto molte domande ai relatori in particolar modo alla Lorenzini di Artigiancassa.
Ecco alcune domande che sono emerse: quali sono le modalità di accesso al fondo di garanzia, se è cumulabile, quali sono gli istituti di credito che utilizzano il fondo, quali sono le tempistiche da rispettare, l’ammissione di garanzia, la contro garanzia attraverso i Confidi accreditati sia 106 che 107, se accessibile per le start Up, se l'impresa familiare come tutte le altre forme di società deve rispondere alla definizione 215 ecc.
Il seminario si è concluso con l'intervento di Laura Bolognini sul tema "Donne e impresa:quando la leadership è al femminile".
Laura Bolognini ha parlato della leadership trasformazionale che è incentrata sulla relazione e sulla conversazione tipica del mondo femminile che deve divenire patrimonio comune nel senso che va espressa attraverso adeguati percorsi altrimenti - afferma - rischia di rimanere una risorsa privata e personale che non produce energia e cambiamento.
Quando la leadership trasformazionale - continua - si confronta con la leadership transazionale orientata al compito tipica del mondo maschile si esprime come leadership androgina fondata in un mix efficace di caratteristiche stereopaticamente maschili e femminili.
A breve le slide degli interventi