140 milioni a sostegno delle attività chiuse durante emergenza Covid

Giorgetti: È un provvedimento doveroso, promesso alle categorie. Giusto che per discoteche e palestre sia previsto strumento speciale


Economia - pubblicata il 01 Settembre 2021


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/discoteca-is-169.jpg

Fonte: ufficio stampa MISE

Mercoledì, 01 Settembre 2021 – È stato attivato dal Ministro Giancarlo Giorgetti il fondo da 140 milioni di euro per sostenere le attività d’impresa e professioni che sono rimaste
chiuse per legge, in conseguenza delle misure restrittive adottate per fronteggiare l’emergenza Covid.
Discoteche e sale da ballo sono alcune delle attività che potranno richiedere i contributi a fondo perduto fino a un massimo di 25 mila euro, per ciascun soggetto beneficiario, e a
cui è destinata una quota pari a 20 milioni di euro del fondo istituito dal Ministero.
Fino a 12 mila euro l’ammontare dei contributi che invece potranno essere richiesti da altre attività ammesse alla misura come palestre, impianti sportivi, parchi tematici, eventi di teatro,
cinema, arte, fiere e cerimonie.
È un provvedimento doveroso, promesso alle categorie che sono state costrette a restare chiuse per legge, – dichiara il Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti. – È giusto –
aggiunge – che discoteche, palestre e altre realtà in condizioni simili abbiano uno strumento speciale avendo pagato un prezzo più alto a causa dei cambiamenti imposti dalle regole restrittive
contro il Covid. In occasione degli incontri al Mise, ma anche in altri contesti, questa necessità e urgenza era venuta fuori in maniera determinante. Iniziamo con questo fondo, 140 milioni,
che però può essere rifinanziato se sarà necessario
.
Il decreto interministeriale, già firmato dal Ministro Giorgetti, definisce l’elenco delle attività che hanno diritto a usufruire del sostengo economico, in quanto rimaste chiuse per un
periodo complessivo di almeno cento giorni, nonché i criteri e le modalità per richiedere il contributo.
I termini per l’avvio delle richieste dei beneficiari verranno comunicati dall’Agenzia delle entrate, che potrà successivamente procedere con l’accreditamento diretto del contributo a fondo
perduto.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport