Eventi - pubblicata il 02 Febbraio 2021
Fonte: ufficio stampa Artificial Intelligence Agorà
Comunicato Stampa n. 13, del 29 GENNAIO 2021
Villorba. Cos’hanno in comune un filosofo e un designer? Se il filosofo è Cosimo Accoto e si occupa di filosofia dell’automazione e tecnologie digitali e il designer è uno come Lorenzo
Ruggieri, da sempre impegnato nel campo dell’Internet of Things, allora il punto di contatto è l’Intelligenza Artificiale.
Per scoprire cosa avranno da dirsi – e da dirci – non resta che seguire la conversazione in diretta streaming su Facebook. Un incontro che nello spirito dell’agorà di A.I.A. vuole coinvolgere
anche il nostro pubblico che potrà porre domande in diretta ai nostri ospiti.
DALL’ERA DELL’ARCHIVIO ALL’ERA DELL’ORACOLO
Martedì 2 febbraio 2021 ore 21:00
INTERVENGONO:
COSIMO ACCOTO, filosofo, saggista e culture innovation advisor, Connection Science Fellow al MIT di Boston, autore de Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell’automazione
(Egea, 2019);
LORENZO RUGGIERI, designer e imprenditore, esperto di Internet of Things, fondatore di Narai azienda di consulting nel campo del design, già Design Manager di H-Farm, docente presso il
Politecnico di Milano e l’Istituto Europeo di Design. Attualmente è Expert Associate Partner, Innovation presso Bain & Company.
Modera: Luciano Franchin
Info e contatti: E-mail: ufficiostampa@comune.villorba.tv.it
Facebook Page: https://www.facebook.com/artificialintelligenceagora
*****
A.I.A. – Artificial Intelligence Agorà
Incontrare e pensare l’Intelligenza Artificiale nella Piazza virtuale del nostro tempo
La formula di A.I.A. – organizzata dall’Associazione Culturale Bibliotreviso in partnership con Comune di Villorba e Provincia di Treviso, il patrocinio di Regione Veneto, Comune di Treviso, ULSS 2
Marca Trevigiana e Camera di Commercio di Treviso e Belluno|Dolomiti – prevede almeno due appuntamenti al mese (per un totale di 15 incontri) in streaming live sulle pagine Facebook di A.I.A. e
quella del Comune di Villorba da ottobre 2020 ad aprile 2021 con esperti, studiosi, creativi, aziende che sull’I.A. già ci lavorano, ci studiano, o la applicano.
Cinema Corso Treviso, il più storico cinema del centro città, supporta l’avanguardia tecnologica promossa da A.I.A. contribuendo – come partner – ad arricchire la programmazione legata al
tema. Presso il multisala di Corso del Popolo 30, a partire da gennaio 2021, si terranno alcuni appuntamenti correlati, dedicati a piccoli, adulti e famiglie con la proiezione di film
sull’Intelligenza Artificiale.
La Libreria Lovat supporta A.I.A. con i libri che consentiranno di approfondire i temi affrontati online e nelle giornate di convegno. La libreria Lovat inoltremette a disposizione duemostre
originali sulla scienza, le sue immagini e l’arte che dalla scienza prende ispirazione.
Anche Ascopiave, uno dei maggiori player nazionali del settore energetico, sostiene A.I.A.