Acimall : Costruire il futuro, riprendere la produzione


Economia - pubblicata il 07 Aprile 2020


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/lorenzo_primultini.jpg

Fonte: ufficio stampa
Acimall


Queste settimane hanno messo alla prova la tenuta di un intero Paese, di un continente, del mondo intero e, come da più parti sottolineato, la lotta al “Covid 19” impegnerà il
genere umano ancora per molto tempo. Ciò non significa che non si debba pensare al “dopo”: anzi, in situazioni così totalizzanti il dovere di tutti è proprio mettere le basi per ciò che sarà il
futuro, pensare a come potremo gestirlo.

L’emergenza sanitaria è e dovrà continuare a essere in primo piano, dettando norme di comportamento per la massima sicurezza delle persone in tutte le espressioni del vivere. È
altrettanto innegabile che l’economia non potrà restare sospesa all’infinito e si dovranno trovare le corrette modalità perché le imprese di ogni settore e comparto tornino a
essere operative, a creare reddito per tutte le persone coinvolte, così da scongiurare situazioni che potrebbero avere risvolti estremamente pesanti anche in termini di convivenza civile e di
opportunità per le generazioni future.

È in questo contesto che Acimall, l’associazione dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno e dei suoi derivati, sottolinea la necessità di condividere un confronto
costruttivo, che possa portare a nuove modalità industriali.

“Le macchine per produrre­- ha commentato Lorenzo Primultini, presidente di Acimall – sono un elemento fondante dell’economia di ogni Paese. Condividiamo le
preoccupazioni di Federmacchine, la federazione che raccoglie tutte le associazioni nazionali italiane della meccanica strumentale,sulla necessità di un progressivo ritorno alla normalità e la
ripresa della produzione,adottando tutte quelle misure che la comune lotta alla pandemia da “Covid 19″ continuerà a imporci, maadoperandoci per fronteggiare – insieme – la grave situazione
economica che si va delineando e che potrebbe avere costi sociali drammatici”.

Acimall si unisce dunque alle richieste del sistema industriale italiano perché il Governo adotti provvedimenti che tengano conto di precise necessità: mantenere in azienda il
numero necessario di addetti per tutte le attività nelle quali lo smartworking è inefficace, così da garantire la continuità dei servizi logistici, della assistenza post-vendita e dei
servizi tecnico-commerciali; permettere anche ai medici del lavoro, non solo alle Asl, di effettuare i tamponi per monitorare costantemente la salute dei lavoratori; garantire
misure comuni a livello almeno europeo, così da non creare evidenti ostacoli alla libera concorrenza; congelare versamenti Iva, acconti fiscali e
contributi, permettendo alle aziende di poter contare su risorse da utilizzare per altre priorità.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport