L’Alta Marca Trevigiana è una tappa obbligatoria per gli amanti della storia e dell’arte. In questi luoghi il ricordo della Grande Guerra è infatti ancora vivo e le testimonianze di questo
tragico evento sono numerosissime nei diversi comuni.
Nel territorio sono presenti anche molti musei e chiese che custodiscono rinomate perle artistiche: da non perdere, ad esempio, sono le opere di Antonio Canova, oppure le numerose
chiesette di grande valore storico, spirituale e artistico che punteggiano le colline dell’Alta Marca. Queste dolci colline vantano, inoltre, numerosi caratteristici borghi che ancora conservano
un fascino d’altri tempi.
DALLE VILLE VENETE E LE OPERE DEL CANOVA A LAGHI, GROTTE E CASCATE
2 giorni – pernottamento, ingresso Museo Canova e Tempio, ingresso Grotte di Fregona
Una vera immersione nella bellezza dell’arte e della natura: due giornate tra le splendide colline trevigiane, con la possibilità di ammirare i gessi e il Tempio di Antonio Canova a
Possagno e conoscere il piccolo borgo rurale di Segusino. Il tutto accompagnato dalla visita alle spettacolari Grotte di Fregona e agli incantevoli laghi di Revine.
CASTELLI E ABBAZIE DELL’ALTA MARCA
2 giorni – pernottamento, cena, visite ai castelli, degustazione e visita in cantina
L’Alta Marca trevigiana è custode di antichi castelli e abbazie che, insieme alle maestose ville venete e ai borghi, creano una cornice meravigliosa. Questo pacchetto è l’ideale per scoprire in
due giorni le molteplici perle dell’Alta Marca: dal Castello di San Martino a Vittorio Veneto, passando per i Resti del Castello di Cordignano e il Castelletto di Cappella
Maggiore, fino al Castello Del Piai a Fregona. Il tutto accompagnato da una cena e un pernottamento a Castelbrando a Cison di Valmarino, da una visita all’Abbazia cistercense
di Follina e da una degustazione lungo la Strada del Prosecco.
INFO E PRENOTAZIONI
tel. 392 93 21 061 oppure prenotazioni@marcatreviso.it
Nota informativa:
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di imprese turistiche Città d’arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia”
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste