Sabato 13 Agosto 2022, ore 19.00 FUSINE di Val di Zoldo, Chiesa di San Tiziano
Franziska Fleischanderl
salterio
Franziska Fleischanderl tiene concerti, conferenze e masterclass in tutta Europa e in America; si è
esibita in tutti i maggiori festival di musica antica e contemporanea ed è stata invitata ad effettuare numerose registrazioni su CD e radio per ORF, Arte, BR, SWR, Deutsche
Grammophon, Glossa e Christophorus.
Il programma del concerto è frutto di importanti studi che Franziska Fleischanderl ha condotto negli ultimi anni. Dal 2015 si dedica
intensamente alla valorizzazione del salterio italiano e all’approfondimento delle prassi esecutive comuni all’epoca: battuto con le bacchette, pizzicato con le dita e pizzicato
con i plettri.
Domenica 14 Agosto 2022, ore 17.00
PIEVE di Val di Zoldo, Chiesa di San Floriano
Nicola Dolci
Organo Gaetano Callido e figli, 1812
Nicola Dolci, è stato partecipante e finalista in concorsi nazionali ed internazionali, è stato
premiato nella V edizione del concorso nazionale“R. Benedet”di Bibione come vincitore della categoria
“studenti non diplomati” e come primo classificato nella XV edizione del “Premio nazionale delle Arti”. Recentemente ha guadagnato il secondo premio al prestigioso “International
Martini Organ Competition” di Groningen (Olanda).
La sua attività spazia dai concerti solistici alle collaborazioni con ensemble e formazioni corali in veste di accompagnatore, concertatore e
direttore.
Il programma del concerto varia da composizioni tipiche del panorama seicentesco Italiano, conGirolamo
Frescobaldi e Arcangelo Corelli, a composizioni di scuola tedesca conGeorg Muffate l’autore contemporaneoFranz Danksagmüller, che metteranno in luce le ricche
sfumature timbriche del prezioso organo storico.
Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piú e per modificare le tue preferenze consulta la nostra cookie policyOk