Bando ITS: consulta il bando e compila i moduli per ricevere la Borsa di studio per l’iscrizione all’ITS. Domande entro il 31/12/2023

La dotazione finanziaria messa a disposizione dalla Camera di Commercio per il presente Bando è pari a € 80.000,00. La Camera di Commercio si riserva di integrare tale dotazione finanziaria tramite apposita deliberazione, nel caso di esaurimento delle risorse prima della chiusura dei termini e qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.


Corsi e convegni - pubblicata il 20 Luglio 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/07/BANDO-ITS.png

Fonte: ufficio stampa Presidenza della Camera di Commercio di Treviso Belluno|Dolomiti – ufficio stampa ITS Veneto – Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

Documentazione

Tutti gli allegati sono disponibili in formati (Word e PDF) compilabili e chiediamo pertanto di compilarli direttamente in digitale.

Consulta il bando: Bando_borse_di_studio_ITS_2023

Scarica il modulo di iscrizione: Allegato_I_Modulo_domanda_e_informativa_privacy_compilabile

Scarica la scheda anagrafica: Allegato_II_Scheda_anagrafica_compilabile

L’entità massima della borsa di studio sarà pari alla quota d’iscrizione per il primo anno, come disposto dalle singole Fondazioni ITS, e secondo quanto riportato nella seguente tabella:

Fondazione Quota iscrizione riferita al primo anno e importo massimo della borsa di studio (riferita ai corsi attivati in provincia di Treviso e/o Belluno)
ITS Academy Meccatronico Veneto 500,00 €
ITS Cosmo Fashion Academy 700,00 €
ITS Academy Turismo Veneto 500,00 €
ITS Red Academy 600,00 €
ITS Academy Marco Polo 600,00 €
ITS Academy Agroalimentare Veneto 400,00 €
ITS Digital Academy 500,00 €

La Camera di Commercio intende incentivare l’iscrizione di studenti ai percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) attivati nelle province di Treviso e/o Belluno attraverso l’erogazione di apposite borse di studio. I percorsi ITS, basati su una didattica a forte interazione con le imprese del territorio, facilitano l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e forniscono loro una preparazione che può risultare determinante per accompagnare le imprese stesse, anche nella duplice transizione digitale e green.

A chi è destinato: 

Possono presentare domanda gli studenti che intendano iscriversi nell’anno 2023 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore attivato nelle province di Treviso e/o Belluno, univocamente riconducibili all’offerta formativa proposta dalla Fondazione ITS Academy (in via esclusiva quelli descritti nel sito itsacademy-veneto.com), di età compresa fra i 18 e i 28 anni compiuti.

Come presentare le domande:

Le domande di richiesta della borsa di studio, sulla base della modulistica pubblicata in questa pagina. Dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica da un indirizzo PEC, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata della Camera di Commercio di Treviso-Belluno: cciaa@pec.tb.camcom.it, indicando nell’oggetto “Domanda Borsa di studio ITS 2023/24 – Cognome Nome del richiedente”.

La domanda si compone di un “Modulo di domanda” che deve essere sottoscritto dal richiedente con firma digitale o autografa (in questo caso andrà poi scansionata/fotografata) e di una “Scheda anagrafica” da compilare con i propri dati personali.

In caso di firma autografa assieme alla domanda va anche inviata una scansione/fotografia di un documento di identità del richiedente in corso di validità, così come previsto dall’Art. 65 del Codice dell’amministrazione digitale.

Non saranno considerate ammissibili né sanabili, e pertanto saranno escluse, le domande prive del “Modulo di domanda”, presentate su moduli difformi rispetto a quelli pubblicati nel sito camerale, nonché quelle inviate con modalità di trasmissione diverse da quanto sopra riportato, o quelle prive di firma.

Entro quando presentare la domanda:

Le domande possono essere inoltrate a partire dalle ore 09.00 del 01/09/2023 sino alle ore 18.00 del 31/12/2023.

La graduatoria delle domande ammesse al contributo della borsa di studio sarà determinata sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle PEC inviate alla Camera di Commercio di Treviso‐Belluno (facente fede, l’ora, il minuto ed eventualmente il secondo di ricezione), fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili.

Per ogni ulteriore informazione:

Contatta la Segreteria Organizzativa
Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

tel. +39 0422 595 226 – 209
e-mail scuolalavoro@tb.camcom.it

 

IL MOTIVO DEL BANDO: LA VOLONTA’ DELLA CAMERA DI COMMERCIO DALLE PAROLE DEL PRESIDENTE POZZA

 

Sono state complessivamente 116, per un totale di 62.200 euro, le borse di studio erogate dalla Camera di Commercio di Treviso Belluno|Dolomiti a studenti che si sono iscritti nel 2022 al primo anno di un corso di istruzione tecnica superiore (ITS) in una delle due province di riferimento. Le borse di studio erano pari alla quota d’iscrizione al primo anno, che varia tra i 400 e gli 800 euro in base al corso.

Su 116 domande arrivate, buona parte sono di studenti residenti a Treviso o Belluno, ma ben 30 giungono da altre province e una decina di queste, addirittura da fuori regione.

Abbiamo investito in questo progetto e siamo lieti dell’ottima risposta avuta che ci conferma che i nostri territori sono attrattivi per i giovani e che la proposta formativa degli ITS è considerata tra le eccellenze italiane – commenta Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso|Belluno|Dolomiti –. La Camera di Commercio nelle decisioni di Giunta e con il Consiglio vuole rispondere fattivamente, oggi e in futuro, alla carenza di figure tecniche specializzate richieste dalle nostre imprese, puntando molto sulla formazione dei corsi ITS. Abbiamo quindi deciso di programmare una nuova edizione del Bando per incentivare le iscrizioni ai percorsi ITS delle province di Treviso e Belluno”.

Le fondazioni ITS Academy del Veneto esprimono grande soddisfazione per la fattiva collaborazione instaurata con Camera di Commercio di Treviso|Belluno|Dolomiti e per il supporto agli studenti costituito dalle borse di studio messe a disposizione – commenta Giorgio Spanevello, Coordinatore della Rete ITS Academy Veneto –. La svolta data al sistema ITS Academy dall’approvazione della legge 99/2022 sta portando ad uno sviluppo dell’istruzione terziaria professionalizzante sempre più collegato alle realtà economiche territoriali e i nuovi corsi ITS previsti in partenza in autunno nelle province di Belluno e Treviso testimoniano la vitalità del processo formativo misto scuola-azienda ed una importante risposta alla richiesta di tecnici superiori del territorio”.

Le domande di borse studio hanno riguardato tutti e 9 i corsi ITS attivati nell’anno accademico 2022/23 nelle province di Treviso e Belluno. Le domande sono state abbastanza equidistribuite tra i vari indirizzi, il maggior numero è arrivato dagli iscritti ai corsi “Tecnico superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici” (30,2% delle domande), “Tecnico superiore Construction Manager” (12,9%) e “Cyber Security Specialist” (10,3%).

Solo 15 studentesse hanno fatto richiesta di borsa di studio. Mi auguro – invita il Presidente Pozza – che nella prossima edizione del bando ci sia maggiore partecipazione facendo così cadere lo stereotipo che spesso scoraggia ragazze e donne ad intraprendere percorsi di tipo tecnico o, più in generale, legate a materie STEM”.

Secondo i dati dell’indagine Excelsior-Unioncamere, nel 2022, sono state oltre 5.200 le entrate previste di figure in uscita da un percorso ITS, e di queste quasi il 60% è di difficile reperimento. Nelle province di Treviso e Belluno le entrate previste per queste figure sono state circa 1.100, la maggior parte delle quali nell’ambito della meccanica/meccatronica.

Intendiamo incentivare sempre di più i giovani a prendere in considerazione questo tipo di percorso formativo – prosegue il Presidente – che facilita l’ingresso nel mondo del lavoro, per di più in segmenti di mercato a forte sviluppo e opportunità professionali di notevole interesse”.

Anche il settore del turismo – spiega Pozza – potrà beneficiare sempre di più delle figure in uscita da questi percorsi. Proprio come Camera di Commercio abbiamo supportato l’ITS Academy Turismo Veneto nell’organizzazione di un nuovo corso, denominato “Dolomiti Tourism Marketing&Communication”, attivo dall’anno accademico 2023/24 e che sarà ospitato negli spazi della sede camerale a Belluno, che andrà ad affiancare il Corso “Food&Wine Tourism Marketing&Communication” in provincia di Treviso”.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport