Economia - pubblicata il 23 Maggio 2023
Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Attrattività del territorio e competitività delle imprese, digitalizzazione e sviluppo tecnologico, internazionalizzazione e accesso al credito, orientamento al lavoro e sviluppo dell’imprenditorialità i focus strategici su cui si sono concentrati i maggiori investimenti
Il bilancio camerale chiude in avanzo grazie alla cancellazione del debito verso lo Stato per versamenti non dovuti, in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 210 del 14 ottobre 2022
Venezia – Rovigo, 19 maggio 2023 – È un bilancio con investimenti importanti quello approvato nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo che indirizza sempre più risorse verso il territorio e lo sviluppo delle imprese. Quasi 4,7 milioni di euro, infatti, sono stati riversati sui territori di Venzia e Rovigo, indirizzati verso l’attrattività e lo sviluppo della competitività delle imprese, verso la digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico, l’internazionalizzazione e l’accesso al credito anche in collaborazione con Venicepromex e Regione del Veneto, verso l’orientamento al lavoro e allo sviluppo dell’imprenditorialità.
Spiccano le risorse per importanti settori ed eventi quali:
Non manca il forte impegno della Camera nella transizione ecologica, tra cui si segnala l’adesione nel 2022 alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, e nella promozione della Zona Logistica Semplificata Porto di Venezia Rodigino a fianco delle Istituzioni ed Enti locali nonché delle Associazioni di categoria.
Anche nel 2022 la struttura camerale si è impegnata in percorsi di semplificazione ed efficientamento dei propri servizi come, ad esempio:
È continuata, inoltre, l’azione di razionalizzazione ed efficientamento del patrimonio del Gruppo Camera di Commercio con continuità dei processi di razionalizzazione delle sedi, in particolare l’avvio della costruzione della sede di Mestre e le attività propedeutiche e funzionali alla vendita delle sedi di Mestre e Marghera; l’attivazione della nuova sede in centro storico di Venezia; la vendita della Centrale Ortofrutticola di Rosolina; il completamento della procedura di liquidazione dell’Azienda Speciale ASPO.
Il bilancio, infine, si chiude con un avanzodi 1.237.690,54 euro, determinato da alcune sopravvenienze attive, nell’ambito delle quali spicca la cancellazione del debito verso lo Stato di 2.872.678,11 euro,per versamenti che non sono dovuti, in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 210 del 14 ottobre 2022 che ha ritenuto irragionevole per gli Enti camerali l’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa, a fronte della loro particolare autonomia finanziaria.
DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE
“Nel 2022, nonostante lo scenario economico di incertezza dovuto agli strascichi della pandemia ed allo scoppio della guerra in Ucraina, – commenta Massimo Zanon, Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo – la Camera di Commercio ha mantenuto le risorse e l’impegno verso il territorio per sostenere l’economia, la doppia transizione ecologica e digitale e per fornire servizi sempre più all’avanguardia ai propri utenti. Il 2022, inoltre, ci ha visti protagonisti al tavolo per la costituzione della Zona Logistica Semplificata Porto di Venezia Rodigino che auspichiamo possa entrare a pieno regime in tempi rapidi al fine di consentire maggiori investimenti nelle nostre due province.”