Chiusa a Longarone Fiere una Grande Edizione di Mig – Mostra Internazionale Del Gelato Artigianale

- La 47. Coppa d’Oro assegnata a Jessica Ferrara (SV) – Il 23. Concorso nazionale di gelateria “Carlo Pozzi” premia l’istituto alberghiero “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto (TV) - E’ “Duetto Siciliano” il “Gusto gelato dell’anno 2017”


Eventi - pubblicata il 30 Novembre 2016


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2022/11/placeholder_Icona_TevisoBellunoSystem_08.png

Fonte:Uffiico stampa Longarone Fiere

La 57. MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone Fiere (Belluno) chiude davvero alla grande registrando un’affluenza di operatori del settore tra le migliori degli
ultimi anni da una cinquantina di Paesi esteri. La MIG si conferma l’evento leader dedicato esclusivamente al comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti
e accessori per la gelateria. Si conferma infatti numerosa la presenza europea anche dall’Est e dai Balcani, dalla Svezia a Malta, dal Regno Unito alla Russia, e ancora Uruguay, Korea del Sud,
Stati Uniti, Australia, Argentina, Brasile, Perù, Marocco, Libia, Algeria, Ghana, e molti altri.

“Ancora una volta Longarone – afferma il Presidente di Longarone Fiere, Giorgio Balzan – si conferma in modo assoluto la capitale del mondo del gelato artigianale. Per la MIG sono
obiettivi fondamentali la formazione e l’innovazione, quindi investire sui nostri giovani, favorendo la trasmissione dell’esperienza degli straordinari maestri dell’arte gelatiera, sempre primi
attori della Mostra. Anche quest’anno abbiamo raggiunto risultati importanti e anche se contenti del lavoro fatto, siamo consapevoli che non dobbiamo fermarci qui, ma continuare su questa
strada”.

Mentre per il Presidente della MIG, Fausto Bortolot, sono stati “quattro giorni intensi e ricchi di soddisfazioni, frutto di oltre 10 mesi di lavoro costante. Da un giro presso gli stand
questa sera ho potuto sentire gli umori dei nostri espositori, asse portante della fiera, e gli apprezzamenti che abbiamo ricevuto rappresentano la garanzia di un autentico successo. Sento il
dovere quindi di esprimere un ringraziamento particolare a tutto lo staff operativo e al CDA di Longarone Fiere, in particolare per la passione, l’entusiasmo e la professionalità dimostrate che
hanno fatto di questa MIG un evento eccezionale”.

E anche il Vicepresidente Giorgio Bosa non nasconde “la soddisfazione per il numero e la qualità degli operatori di settore che hanno visitato la fiera. Inoltre vanno sottolineati i
numerosi incontri istituzionali con le rappresentanze del Regno del Marocco, dal Console Generale Nezha Attahar all’On. Aziz Rabbah, Sindaco di Kenitra, che hanno aperto un nuovo corso per il brand
della MIG e che porteranno Longarone Fiere all’internazionalizzazione, a cominciare dal progetto “Mille gelaterie in cinque anni” accolto favorevolmente non solo da diversi espositori, ma anche da
importanti imprenditori e professionisti veneti”.

Nel corso della giornata si è svolta l’assemblea di Uniteis che ha richiamato centinaia di gelatieri artigiani operanti in Germania. Il presidente Dario Olivier ha tracciato un
bilancio dell’attività del sodalizio che conta oltre 1.600 punti vendita. Assegnato il premio Uniteis 2016 a Wilma Viscardini e Gaetano Donà, dello studio legale Donà-Viscardini, per
l’alta professionalità e la grande amicizia dimostrate in 40 anni di collaborazione. Inoltre conferiti gli attestati per i 25 anni di appartenenza all’Associazione a oltre venti iscritti. Si è
tenuto poi nella Sala del Consiglio di Longarone Fiere il Consigliodi insediamento del nuovo Direttivo di Uniteis e.V. anni 2017-2021con le riconferme di Dario Olivier a Presidente e di
Stefano Bortolota Vicepresidente e la new entry, sempre come Vicepresidente, di Raffaela Ceol.

Molto partecipata poi la cerimonia di premiazione dei vari concorsi. Il Premio “Passione” su AppGelato, per l’attività artigianale di altissimo livello, da sempre svolta con grande personalità e
dedizione, ha visto riconosciute le gelaterie Gelato di Fla di Arzignano (VI), Alcova di là di Verona, Gelateria Daniel di Zevio (VR) e la gelateria Come un Pittore di Padova. Consegnati anche i
premi del 15. concorso “Gelaterie in web 2016”, riservato ai migliori siti internet della gelateria.

Quest’anno vincitore è stato il sito www.gelateriabadiani.it dell’omonima gelateria di Firenze di Paolo Pomposi, che ha preceduto Luca De Rocco di Schwabach (DE) con il sito www.eiscafederocco.com
e Alessio Romagnoni con il sito www.pistacchiodo.com. A seguire la proclamazione di “Duetto Siciliano”, quale “Gusto gelato dell’anno 2017”, promosso dal G.A. – Comitato nazionale per la difesa e
la diffusione del gelato artigianale di produzione propria, presieduto da Filippo Bano, che verrà lanciato nelle gelaterie italiane alle quali sarà fornita la ricetta per la preparazione. Il gusto
è stato preparato quest’anno da Loris Calarcodella “Gelateria Anni 60” di Barcellona Pozzo di Gotto (Sicilia).

E’ stata poi la volta della 23. edizione del concorso nazionale di gelateria “Carlo Pozzi”. Presenti gli allievi di undici istituti alberghieri, usciti dalle selezioni in giro per l’Italia. La
giuria, presieduta da Luigi Dal Farra, ha valutato le composizioni sul tema: “Le eccellenze del territorio in gelateria”. Il successo finale, comprensivo di un mantecatore professionale per la
preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme di Codogno (Lodi) in collaborazione con Longarone Fiere, è andato a Eva Ballancin ed Elisa Gasparini dell’IPSSAR “Alfredo Beltrame” di Vittorio
Veneto (TV), con il piatto “Sole d’Autunno”. Alle loro spalle si sono classificati Giuseppe Trevisani e Federica Caiffa dell’IPSSEOA “Elsa Morante” di Crispiano (TA), mentre al terzo posto ex
aequo Matteo Bertelli ed Erika Zetti dell’IPSSEOA “Bernardo Buontalenti” di Firenze, e Lorena Ioana Petrea ed Ernesto Manuel Fazzone dell’IIS “Alfredo Panzini” di Senigallia (AN). All’ISIS “L. De
Medici” di Striano (NA) invece, per aver ospitato il maggior numero di istituti nella selezione regionale, è andato il Gelato CoolBox offerto dall’azienda IFI di Tavullia (PU).

La 57. MIG si è conclusa con la 47. Coppa d’Oro, ovvero l’Oscar mondiale del gelato artigianale, imperniata quest’anno su due gusti, Melograno per gli Under 35 e Birra per la categoria Master,
grazie anche alla disponibilità all’iscrizione della Birra Dolomiti, eccellenza del territorio, offerta dalla Birreria Pedavena. Ad aggiudicarsi il primo posto Jessica Ferrara della gelateria
“Casa del Gelato” di Albenga (SV). Un successo decretato dalla giuria della fase finale a sei con il gusto Pistacchio, coordinata dai responsabili dell’Associazione Accademici Italiani Gelatieri
Artigiani. Alle sue spalle si sono classificati Cristiano Antoniazzi dell’omonima gelateria di Grado (GO) e Corrado Spadotto della gelateria “Eis Christina” di Frankfurt am Main (DE).

Tutte le classifiche complete saranno pubblicate sul sito www.mostradelgelato.com .

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport