Promo - pubblicata il 18 Aprile 2024
Fonte: ufficio CSR della Camera di Commercio di Treviso Belluno|Dolomiti
La Camera di Commercio di Treviso – Belluno bandisce un nuovo Concorso di idee per stimolare gli studenti di tutto il ciclo formativo scolastico obbligatorio, verso una crescita ed un orientamento imprenditoriale più responsabile e sostenibile.
L’anno 2024 segna un importante traguardo per la Camera di Commercio di Treviso-Belluno: 20 anni di attività del servizio dedicato alla Responsabilità Sociale di Impresa (CSR), durante i quali sono stati diffusi e promossi i valori della CSR nella consapevolezza che l’aspetto sociale, originariamente inteso quasi esclusivamente come filantropia, in realtà è una parte molto più complessa dell’agire economico che spazia dal capitale umano, alla relazione con il territorio, al rapporto con tutti i portatori di interesse (stakeholders).
Alle classi interessate a partecipare al Concorso, viene chiesto di riflettere sulla sostenibilità e sulle interconnessioni esistenti tra i “pilastri” ESG (Enviroment, Social, e Governance), con l’obiettivo di immaginare e costruire un futuro più sostenibile, realizzando apposito materiale promozionale che rappresenti l’evoluzione della CSR, secondo il percorso tracciato nei primi 20 anni del servizio della Camera di Commercio.
A chi è rivolto?
Possono partecipare al concorso:
La partecipazione è libera e gratuita e può essere esclusivamente di gruppo, di classe o collettiva.
Il bando prevede tre premi per ogni ordine e grado:
Le domande di partecipazione al Concorso, devono essere inviate entro il termine perentorio di martedì 30 aprile 2024, alle ore 23.00.
I partecipanti saranno informati dell’esito del concorso, per iscritto a mezzo PEC dell’Istituto scolastico di appartenenza e i vincitori saranno pubblicati nel sito istituzionale camerale www.tb.camcom.gov.it, e nel portale www.impreseresponsabili.tvbl.it
La premiazione avrà luogo al termine delle operazioni di valutazione, entro il mese di dicembre 2024. Tutti i vincitori, con i loro insegnanti, saranno invitati alla cerimonia di premiazione ufficiale.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire secondo una delle seguenti modalità:
L’unità organizzativa Servizi CSR – Ambiente è a disposizione per assistenza e chiarimenti al seguente recapito telefonico: 0422595288 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì e nel pomeriggio di mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 oppure al seguente indirizzo di posta elettronica: sportellocsr@tb.camcom.it
Al fine di garantire alle scuole partecipanti un’adeguata conoscenza delle iniziative realizzate negli ultimi 20 anni in tema di CSR, all’art. 9 del presente Bando sono riportati i link ai due portali istituzionali di riferimento (sito web camerale e portale tematico sulla CSR) all’interno dei quali è possibile rinvenire le informazioni dettagliate sui servizi e sulle attività svolte.
Inoltre il personale camerale coinvolto nel progetto si rende disponibile ad organizzare alcuni incontri on line (via Meet) per rispondere a dubbi e domande di studenti e professori.
Le scuole interessate a dialogare con la Camera potranno manifestare l’interesse inviando una comunicazione informale, via PEO all’indirizzo: sportellocsr@tb.camcom.it