Il Gruppo Vinicolo di Assindustria Venetocentro, che rappresenta le maggiori imprese imbottigliatrici nella Denominazione Conegliano Valdobbiadene, si è fatto parte attiva in queste settimane
per raggiungere una composizione nell’ambito del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.
Continueremo a farlo, per continuare a dare valore a un vino e a un territorio, premiato anche come Patrimonio Unesco. Se il prosecco ha raggiunto notorietà e apprezzamento internazionali il
merito storico è delle cantine imbottigliatrici, che hanno di fatto ‘creato’ il prodotto e portato poi alla denominazione. Ne siamo orgogliosi e rivendichiamo questo ruolo essenziale. Anche oggi,
una parte rilevante del Prosecco Docg Conegliano Valdobbiadene viene commercializzato attraverso queste aziende, i cui marchi sono riconosciuti in tutto il mondo, realizzando un importante valore
economico ed occupazionale di cui tutto il territorio trae benessere, opportunità e sviluppo.
Non condividiamo pertanto la volontà di non riconoscere adeguatamente l’importanza degli imbottigliatori, a favore di altri componenti della filiera, nella composizione del nuovo CdA del
Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. L’assemblea del 10 settembre scorso non ha portato a una soluzione alle difficoltà di composizione tra le diverse componenti ed è pertanto
necessario trovare un incontro su altre basi nel comune obiettivo di superare l’impasse, in quest’anno così difficile per tutti noi. Come Gruppo Vinicolo di Assindustria Venetocentro continueremo a
lavorare per raggiungere un’intesa, nell’interesse generale, convinti che il contributo degli imbottigliatori per la loro storia, l’apertura internazionale, la profonda conoscenza del prodotto e
dei consumatori sia fondamentale nel dare continuità e nuove occasioni di sviluppo ad un territorio al quale siamo profondamente legati.
Armando Serena
Presidente Gruppo Vinicolo e Distillati Liquori di Assindustria Venetocentro