Economia - pubblicata il 02 Aprile 2021
Fonte: ufficio stampa Fondazione Marca Treviso
Treviso, 1 Aprile 2021 – Il momento è difficile ma ci sono segnali di speranza e prospettive di un 2021 migliore rispetto al 2020. Questo è quanto emerso – in estrema sintesi – durante il
Convegno Il turismo che verrà: Comunicazione, valorizzazione dei territori, sostenibilità e digitalizzazione promosso e realizzato nella giornata di mercoledì 31 marzo scorso
dalla partnership UniCredit e dalla Fondazione Marca Treviso.
Un appuntamento riuscitissimo – oltre 550 iscritti sulla piattaforma zoom con partecipazione costante di circa 400 persone durante l’intero svolgimento tenuto conto della diretta su Facebook.
Contributi di spessore ed autorevoli relatori hanno arricchito il pomeriggio.
Un nuovo modo di vivere la vacanza, all’insegna dell’esperienza, della sicurezza sanitaria e delle relazioni, della natura e dell’ambiente; della spensieratezza e
del relax;
Un approccio con le tecnologie che “impone” all’offerta un rapido adeguamento di stili e nella comunicazione e promozione;
Una sobrietà dell’offerta che – pur nel garantire standard di qualità di un certo livello – badi alla sostanza e non all’apparenza;
Necessità – in ottica post covid – di organizzare l’offerta turistica delle destinazioni anche sul digitale per governare e non subire il cambiamento;
Una riscoperta di valori legati al vissuto delle persone e dei luoghi oggetto della vacanza;
Un viaggiatore di corto raggio (per lo più, nazionale)
Proposte ed offerte principalmente finalizzate:
Lunghe passeggiate all’aria aperta
Andare a pranzo o cena fuori/al ristorante
Sport/attività fisica immerso nella natura
Lunghe passeggiate ed escursioni in bicicletta
Proposta di eventi/manifestazioni in luoghi aperti
Tour enogastronomici
Offerta di mostre e musei
Visita ad aziende agricole, fattorie didattiche
8. Dove?
Piccoli borghi/ Località di piccole dimensioni
Località immerse nella natura
Destinazioni ricche di attrazioni
Personale con mascherine e guanti
Garanzia del distanziamento negli spazi comuni
Certificati di sanificazione
Presenza di poche persone nella struttura
Possibilità di disinfettare in autonomia la stanza
Possibilità di consumare i pasti in camera senza costi aggiuntivi
Presenza di colazione servita al tavolo/ assenza del buffet
Pagamento tramite contact-less
Kit di benvenuto con DPI (mascherina, gel igienizzante…)
Possibilità di effettuare check-in/ checkout online
9. Un nuovo rapporto con gli Ospiti che consideri:
Flessibilità nelle politiche di cancellazione
Processi di prenotazione digitalizzati (tramite sito, app…)
Assicurazioni di viaggio per la copertura delle spese sanitarie/Assicurazioni “Covid”
Comunicazione digitale/tramite social network
Newsletter con contenuti esclusivi/informativi
Personalizzazione del soggiorno con:
d. Menù personalizzati su stili/esigenze alimentari dei clienti (senza glutine, senza lattosio, per vegani…)
c. Proposta di pacchetti ALL INCLUSIVE con servizi extra (tipo babysitting…)
d. Possibilità di menù healthy/bio
e. Ristorazione h24
10. Un nuovo legame con il territorio e la Comunità ospitante basato su:
Tour enogastronomici sul territorio per scoprire le produzioni food&bevarage locali
Menù con prodotti locali/a km 0 Tour offerti già in fase di prenotazione per una migliore fruizione dell’esperienza e divisi per target (es. per giovani, coppie..)
Tour virtuali in fase di prenotazione per scoprire il territorio prima del viaggio (patrimonio culturale, paesaggistico…)
Mini aree per lo shopping di prodotti locali