Coordinate di viaggio – La Newsletter del Festival del Viaggiatore


Eventi - pubblicata il 20 Agosto 2020


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/un_libro_in_un_film.jpg

Fonte: ufficio stampa Festival del Viaggiatore

COORDINATE DI VIAGGIO

La Newsletter del Festival del Viaggiatore

Premio Segafredo Zanetti – Città di Asolo “Un libro un film”
Care Viaggiatrici, cari Viaggiatori,
dedichiamo questa newsletter alla
VI edizione del Premio “Segafredo Zanetti – Città di Asolo “Un libro un film”
che, come avrete visto sul nostro sito o sulle
pagine social, è entrato nella fase finale che ci accompagnerà fino al 26 settembre, quando, a conclusione del Festival del Viaggiatore 2020, ci sarà
la serata delle premiazioni.
Il Premio “Un libro un film” è l’unico premio letterario nazionale dedicato alla narrativa cinematografica e quest’anno allarga i propri orizzonti
andando in cerca non solo della proposta migliore per la realizzazione di un film, ma anche quella più adatta ad essere “tradotta” in una serie
televisiva.
I libri esaminati dal comitato scientifico sono stati tutti proposti da librerie indipendenti o librerie italiane all’estero, per garantire l’equa
possibilità di accesso a tutti gli autori. Tra tutte le proposte ne sono state selezionate cinque che sono ora al vaglio della giuria qualificata,
della giuria premio della critica e della giuria popolare.
Ognuna di queste giurie assegnerà un premio, ma la grande novità di quest’anno è che per tutti è possibile contribuire alle votazioni della
giuria popolare
. Farlo è molto semplice, è sufficiente possedere un account Facebook e collegarsi
a questo link
. Una volta dentro, per esprimere la propria preferenza, è sufficiente mettere “mi piace” sotto l’immagine del proprio
autore e libro preferito. Il voto si chiuderà il 21 settembre alle ore 22.00.

La cinquina finalista

Mara. Una donna del Novecento
Autrice: Ritanna Armeni
Casa editrice:
Ponte Alle Grazie
Vedi
qui
la presentazione dell’autrice

Vota per questo libro

Lontano dagli occhi
Autore: Paolo Di Paolo
Casa editrice:
Feltrinelli Editore

Vota per questo libro

Io sono la bestia
Autore: Andrea Donaera
Casa editrice:
NN Editore
Vedi
qui
la presentazione dell’autore

Vota per questo libro

Tutto chiede salvezza
Autore: Daniele Mencarelli
Casa editrice:
Mondadori
vedi
qui
la presentazione dell’autore

Vota per questo libro

Stelle minori
Autore: Mattia Signorini
Casa editrice:
Feltrinelli Editore
vedi
qui
la presentazione dell’autore

Vota per questo libro

Aprire il voto è stata una scelta tutt’altro che scontata, ma dopo non poche discussioni ci è parsa la scelta migliore e più giusta. La qualità dei
romanzi, che siano in forma scritta o cinematografica, infatti, si deve valutare con gli occhi degli esperti, che sappiano individuare ogni aspetto della
proposta narrativa e della forma artistica scelta dall’autore. Nondimeno a fare la fortuna dei grandi libri e dei grandi film è la capacità di coinvolgere
un pubblico vasto, di diventare presenza in ogni strato della nostra società, dei modelli, perfino iconici.
Il romanzo, in ogni sua forma, è un ponte tra la cultura cosiddetta alta e forme artistiche pop. Sfugge ad entrambe le classificazioni. Racconta una storia
e come tale chiede di poterla diffondere a tutti, ma è anche arte, dove la forma partecipa alla sostanza in un tutt’uno in cui si intrecciano trame,
personaggi, diversi livelli di significato e la sfida di scegliere parola per parola la combinazione finale.
È necessario, quindi, che, assieme ad una giuria qualificata, ci sia la possibilità per tutti di fare la propria valutazione e di poterla esprimere. Il
nostro invito è quello di approfittare di questo periodo di ferie per leggere i cinque libri finalisti e poi aiutare quello o quelli che più vi
avranno colpito con il vostro voto
.

Vi salutiamo, ringraziandovi come sempre per l’affetto con cui ci seguite, con le parole di una delle figure che hanno segnato la storia culturale
italiana del secondo Novecento:
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo
sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”.
Umberto Eco
Buon vento ci porti.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport