Corsi e convegni - pubblicata il 08 Febbraio 2022
Programma
Introduzione alla contrattualistica – la fase strategica
Come gestire e impostare la trattativa con il partner estero;
I fattori lingua, cultura, mentalità, religione;
Il ruolo dell’avvocato “internazionalista” e le basi della strategia
Come strutturare un contratto internazionale in un’altra lingua; sostanza e forma; l’importanza delle whereasclauses; clausole di rinegoziazione delle prestazioni
contrattuali e soluzione non contenziosa dei conflitti e delle patologie;
Le tecniche di redazione nei sistemi di civil law e di common law;
Brevi cenni alle problematiche e rischi connessi alla stipula dei contratti d’impresa in altra lingua;
Clausole penali e liquidate damages clauses;
Clausole di forza maggiore e hardship: la redazione delle clausole e la nuova versione (short and long) ICC marzo 2020; il concetto di Force Majeure e di Act of
God;
Vendere all’estero tramite filiale, partnership, JV o NewCo? Pro e Contro.
Il principio della responsabilità precontrattuale (in Italia e altri paesi)
Esperienza professionali – laboratorio pratico
Il contratto di compravendita
Il contratto di compravendita internazionale e la CISG del 1980
Quando applicare e quando no la CISG;
Tecniche di esclusione di applicazione della CISG;
Clausole e i rimedi a tutela del venditore
Condizioni generali di vendita: tecniche di applicazione e analisi di clausole particolari con riferimento ad alcuni paesi CE e extra-CE; esame di un testo in
lingua inglese; discussione e riflessioni.
La vendita in alcuni paesi Extra-CE: approfondimenti e trappole da evitare;
Il modello di vendita internazionale della ICC (ICC Model International Sale Contract): analisi e commento delle principali clausole
Contratto di agenzia, distribuzione, procacciamento di affari
Il contratto e il significato/concetto di agenzia e distribuzione in alcuni paesi della CE (il modello Germania e Francia) e in Russia, paesi GCC, USA;
Quando un cliente affezionato diventa distributore / concessionario di vendita? La sentenza Corman-Collins della Corte di Giustizia Europea;
Differenze con rivenditore e intermediario; le figure “agent/distributor” e “sales representative”;
Aspetti di diritto della concorrenza: il Trattato art. 101 TFUE e il Regolamento UE 330/2010;
Vendita del produttore tramite Internet: restrizioni e clausole nei contratti di agenzia e distribuzione;
Il caso Coty – sentenza della Corte di Giustizia Europea; punti fondamentali
E-commerce internazionale: brevi cenni e principali contenuti di un sito (italiano);
Il contratto internazionale d’appalto
Brevi cenni e analisi delle caratteristiche distintive dei contratti di appalto e di vendita in un panorama internazionale, in particolare EPC –
EngineeringProcurement and Construction);
Il modello FIDIC: contratti internazionali di progettazione e costruzione: le condizioni generali di contratto e le condizioni particolari di contratto; il libro
rosso, libro giallo, libro verde;
Laboratorio pratico: discussione e analisi di un caso pratico e testo standard FIDIC;
Il contratto di vendita internazionale di macchinari/ impianti
Brevi cenni sul concetto di macchinari;
La Convenzione Orgalim: fornitura, installazione di prodotti meccanici, elettrici ed elettronici forniti secondo le Condizioni Generali Orgalim S 2012;
Laboratorio pratico: discussione e analisi di un caso pratico e testo standard Orgalim;
Condizioni generali di macchine utensili UCIMU;
Condizioni generali Federmacchine;
Le condizioni ECE/ONU 188 per la fornitura all’esportazione di impianti e macchinari;
ICC Model Contract for the Turnkey Supply of an Industrial Plant;
La gestione delle controversie commerciali internazionali
Il problema della lingua del contratto e della interpretazione dei principi giuridici, sistemi di civil law e common law;
La clausola di risoluzione delle controversie: i diversi modelli applicabili;
Procedimento arbitrale o giurisdizione ordinaria? Quando scegliere l’uno o l’altro strumento di risoluzione; LCA, ICC, CIETAC, AAA, VIAC, HKIAC, SAC
(SwissArbitration Center), ecc.
Arbitrato ad ho o amministrato? Come formulare una buona clausola arbitrale; attore o convenuto? Costi e spese della procedura; Convenzione di New York 1958;
La mediazione internazionale come soluzione? La Convenzione di Singapore
Il recupero dei crediti nei contratti di vendita internazionale nei paesi CE e extra-CE;
Il Decreto ingiuntivo europeo e la fase esecutiva; i Regolamenti applicabili;
Take home notes
Obiettivi: il seminario fornisce le competenze per la corretta gestione delle operazioni commerciali su mercati esteri, con analisi delle procedure doganali, documenti per corretta gestione
di cessione/acquisti intraUe e export/import extraUE. Particolare attenzione alle problematiche relative all’origine delle merci.
Codice Doganale a partire dal 01/05/2016.
Differenze tra cessioni merci intracomunitarie e operazioni di esportazione verso Paesi Terzi.
Operazioni intracomunitarie di acquisto merci e servizi. Il controllo sistematico della partita Iva comunitaria del partner commerciale.
Origine preferenziale e origine non preferenziale. Differenze e similitudini.
Import
INTRASTAT. Scadenze per registrazione acquisti intracomunitari. Prove dell’avvenuto spostamento di beni in ambito UE. Analisi dettagliata dei modelli Intra Quater.
Gestione delle note di variazione relative ai servizi. Gestione delle lavorazioni e riparazioni intracomunitarie. Operazioni triangolari.
IMPORTAZIONI DI MERCI. Il pagamento dei diritti doganali: il pagamento differito, opportunità e rischi. Le nuove sanzioni per omissioni e inesattezze (Art.303
TULD). Il calcolo dei diritti doganali: elementi formanti la base imponibile. Richiesta di ITV (Informativa Tariffaria Vincolante): quando si rivela necessaria. Rischi legati alla errata
classificazione delle merci. Divieti nei regimi doganali: transito, temporanea, importazione definitiva.
Export
I divieti all’export: restrizioni finanziarie e mercantili, merci “dual use”.
Vantaggi dello stato di esportatore autorizzato. La certificazione AEO: riconoscimenti internazionali. Dichiarazione di libera esportazione. Il ruolo della fattura
pro-forma e della fattura di esportazione definitiva. Le prove alternative dell’avvenuta esportazione.
Origine
Certificazione di origine preferenziale: richieste e adempimenti nel rapporto cliente/fornitore
Le indicazioni di origine su fattura
Le Informazioni Vincolanti di Origine
Certificati ATR ed Eur1.
Effettiva origine dei prodotti: accertamenti doganali.
Caratteristiche e problematiche nei trasporti internazionali
Quadro generale del contratto di trasporto
Mittente
Destinatari
Focus Caricatore:
Il ruolo del caricatore
Corresponsabilità del caricatore nelle violazioni accertate
Violazioni sulla massa limite e sistemazione del carico
Conseguenze a seguito di morte o lesioni personali gravi o gravissime
Individuazione del caricatore
Massa limite
Omicidio stradale
Vettore
Responsabilità del vettore
Inesecuzione del trasporto e ritardo
Esercizio abusivo dell’autotrasporto
Affidamento di servizi di trasporto ad esercenti abusivi
Incoterms 2020: Panoramica Generale
Documenti di Trasporto e Normativa Doganale
Documenti di Trasporto e Normativa Fiscale
La fatturazione elettronica e le operazioni internazionali
Specifiche tecniche e codicistica
La fatturazione elettronica con San Marino
Le specifiche per l’esportatore abituale
Esterometro e obblighi comunicativi
Il Reverse charge e adempimenti collegati
Le Cessioni intracomunitari
La prova delle cessioni intracomunitarie: La dichiarazione di ricezione
Il Call Off – Consignment stock
Le vendite triangolari e a catena
Rimborso IVA nei paesi comunitari
Le Cessioni all’esportazione
La prova delle esportazioni e la costituzione del plafond
Esportatore abituale obblighi, adempimenti e controlli
La Brexit e i nuovi adempimenti
Le triangolazioni
Il rappresentante fiscale
Le prestazioni di servizi
I servizi di trasporto merci
Prestazioni generiche e casi particolari
Servizi relativi agli immobili all’estero
Il Commercio elettronico
Il sistema OSS e IOSS
Dichiarazione e comunicazioni periodiche
Gli adempimenti IVA e i market place
Logistica e adempimenti fiscali
La fiscalità diretta
I flussi di reddito internazionali
Il Transfer Price
Misure di contrasto all’evasione ed elusione
Rischio Commerciale, rischio politico, rischio tecnico dei pagamenti internazionali.
Il Bonifici Bancari anticipati e posticipati
Differenza tra anticipo prezzo, caparra confirmatoria, caparra penitenziale e penale.
Assegno bancario: negoziazione Sbf ed invio al dopo incasso: rischi.
Incasso documentario (D/P‐CAD‐D/A): che cos’è, rischi e norme della ICC (URC 522) e corretta implementazione del pagamento.
Lettere di credito, normativa (UCP 600), tipologie, prestazioni.
Procedura apertura, modica, presentazione documenti L/C
I principali errori documentali e ( ISBP 745)
Conferma, silentconfirmation, “star del credere”
Standby Letter of Credit e garanzie autonome a pima richiesta: quando e come adottarle, differenze, vantaggi, rischi e norme della ICC.
Pagamenti complessi “anticipo prezzo”, andvancepayment bond, L/C, performance bond.
Note organizzative
In tutti i casi le quote sono comprensive dei colloqui individuali, se richiesti.