Corso Base 2021 per Operatori in Commercio Estero

Formazione tecnica on line per l'internazionalizzazione - Adesione on line


Corsi e convegni - pubblicata il 24 Agosto 2021


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/camera-di-commercio-treviso-belluno.jpg

Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio Treviso – Belluno|Dolomiti

4 e 6 ottobre | 11 e 13 ottobre | 18 e 20 ottobre | 25 e 27 ottobre | 8 e 10 novembre | 15 e 17 novembre
ADESIONE ONLINE

Partecipa a questo evento scegliendo una categoria e compilando la scheda di adesione on line.
Sono…
Presentazione

Il corso si rivolge alle imprese industriali, artigiane, commerciali e agricole che intendono iniziare a esportare o che hanno l’esigenza di formare nuove risorse per i propri uffici
estero
.
L’intervento formativo è articolato in modo da fornire ai partecipanti una panoramica delle tematiche collegate al commercio estero. Gli argomenti sono trattati con taglio operativo e sono
arricchiti da esempi di casi concreti e suggerimenti pratici.
Si tratta di un’offerta formativa che la Camera di Commercio di Treviso-Belluno propone periodicamente, dando continuità ad un servizio che mira allo sviluppo delle competenze per
l’internazionalizzazione, a beneficio del sistema economico locale.
Il corso si terrà on line, ogni modulo prevede due sessioni di 4 ore ciascuna.
Al termine degli incontri ci sarà la possibilità di prenotare un appuntamento per un colloquio di approfondimento individuale su specifici casi aziendali in materia doganale, fiscale e
contrattualistica.
Programma


Marketing internazionale e pianificazione strategica


contrattualistica internazionale


adempimenti doganali


trasporti internazionali


pagamenti internazionali


aspetti fiscali

Marketing internazionale e pianificazione strategica

Lunedì 4 ottobre – ore 14.00/18.00 | Mercoledì 6 ottobre – ore 9.00/13.00
Relatore: dr.ssa Raffaella Còndina

Pronti per l’estero? Come impostare le ricerche di marketing online e comprendere le leve competitive per il nostro settore

Identificare i mercati-obiettivo: schede Paese e flussi di import-export

Il ruolo dei buyer: non solo clienti, ma fonti di informazioni

Ripensare l’offerta in chiave export: cataloghi, listini, marchi

Quale business model per l’export nell’era 4.0: cosa può rendere più efficiente la nostra proposta commerciale

Marketplace, e-tailer e vendor digitali

Quale struttura distributiva: agenti e distributori accanto a partner fidelizzati e canali digitali

I social possono aiutare? Come utilizzare LinkedIn nella ricerca di buyer esteri

Contrattualistica internazionale

Lunedì 11 ottobre – ore 14.00/18.00 | Mercoledì 13 ottobre – ore 9.00/13.00
Relatore: avv. Mariaelena Giorcelli
La disciplina dei rapporti commerciali con l’estero: dalla negoziazione alla stesura del contratto

Il contratto internazionale: caratteristiche generali; problemi relativi alla sua negoziazione e stipulazione

Contratto scritto e orale: i rischi legati all’assenza di un contratto scritto

Lettere d’intenti (LOI), Memorandum of Understanding (MOU) e documenti simili

I contratti di riservatezza (NDA)

L’uso dei modelli di contratto – la lingua del contratto

Reazione alla proposta contrattuale di controparte: proposta di un testo alternativo, modifiche, side letter

Alcune clausole tipiche, comuni alla maggior parte dei contratti internazionali: forza maggiore, hardship, clausola penale, confidenzialità

La legge applicabile. Perché sceglierla? Analisi delle varie alternative. Come redigere le clausole di scelta della legge applicabile

Scelta del foro e/o dell’arbitrato: esame di clausole

Principali figure contrattuali (parte prima): il contratto di vendita internazionale

Il contratto di vendita internazionale: la disciplina della Convenzione di Vienna (CISG)

L’efficacia delle condizioni generali di contratto

Principali clausole da inserire nel contratto di compravendita internazionale

Aspetti particolari legati alla vendita internazionale di impianti

Principali figure contrattuali (parte seconda): il contratto di agenzia, il contratto di concessione di vendita, la distribuzione selettiva, il franchising
Il contratto di agenzia internazionale

Caratteristiche principali

Distinzione da altre figure (il procacciatore d’affari)

Agente europeo o extra UE: importanza pratica delle differenze normative esistenti nei vari paesi

La scelta della legge applicabile e del foro competente. Gli Accordi Economici Collettivi (AEC) e la loro eventuale applicabilità agli agenti stranieri

Alcuni esempi di normative extra europee (Paesi Arabi, Cina, Stati Uniti d’America)

Check-list delle clausole fondamentali da inserire nel contratto

La risoluzione del contratto; recesso con preavviso; risoluzione in tronco/con effetto immediato; indennità

L’indennità di fine rapporto:

I vari tipi di indennità nella direttiva europea

L’indennità nelle leggi di attuazione dei vari paesi europei

L’indennità nell’art. 1751 c.c. e nella contrattazione collettiva

Come si calcola l’indennità sulla base dell’art. 1751 c.c.

La concessione di vendita / distribuzione

Aspetti relativi alla vendita dei prodotti al concessionario, applicazione delle condizioni generali di vendita

Durata e scioglimento del contratto. Termini di preavviso. Recesso in tronco

L’indennità di clientela ai concessionari nelle leggi straniere

Analisi delle principali clausole dei modelli di contratto internazionale di distribuzione

Il contratto di franchising (affiliazione)

La disciplina del franchising in Italia in base alla legge 129/2004

Normative straniere sul franchising, con particolare riferimento agli obblighi di disclosure

Il franchising sui mercati esteri: master franchising e area development agreements

La redazione del contratto di franchising

Il contratto di distribuzione selettiva

Distribuzione selettiva e distribuzione attraverso rivenditori autorizzati

Il divieto di vendere fuori rete

Come difendersi dai free riders

Adempimenti doganali
Lunedì 18 ottobre – ore 14.00/18.00 | Mercoledì 20 ottobre – ore 9.00/13.00
Relatore: dr. Fausto Capello

Classificazione tariffaria

Origine delle merci

Valore in dogana

Obbligazione doganale e garanzie

Rimborsi e sgravi

Rappresentanza in dogana

Decisioni riguardanti l’applicazione della normaiva doganale

Operatore economico autorizzato

Incoterms

Operazioni di importazione ed esportazione e relativi adempimenti

Procedure di sdoganamento e fasi dell’operazione doganale

Interazioni con la disciplina dell’IVA e delle accise

Operazioni a catena

Procedimenti speciali (come transito, deposito, zone franche)

Revisione dell’accertamento doganale

Ricorsi e sanzioni

Trasporti internazionali

Lunedì 25 ottobre – ore 14.00/18.00 | Mercoledì 27 ottobre – ore 9.00/13.00
Relatore: dr. Mattia Carbognani

Struttura e ripartizione degli Incoterms in base alla modalità di trasporto e al gruppo di appartenenza

Nuova versione degli Incoterms 2020: che cosa cambia? È possibile adottare ancora la versione 2010?

Regole per individuare i punti di criticità dei vari Incoterms®: consegna, trasferimento diritto di proprietà, dogana, documenti, fiscalità, pagamenti,
ecc.

EXW, FCA, CPT, CIP, DAP, DPU, DDP, FAS, FOB, CFR, CIF

Comparazione dei termini di resa in merito ai vantaggi in vendita ed in acquisto

Perché è sconsigliato usare la lettera C in acquisto

Fasi critiche nel termine di resa FOB

Container completi: non usare fob/cfr/cif

Attenzione al termine di resa DAP nelle cessioni all’esportazione

Ripercussioni in materia di IVA

Focus IVA: Quali rischi sono insiti nei termini di resa?

Quando dare mandato allo spedizioniere in caso di triangolazione?

Suggerimenti pratici nella compilazione dei CMR:

Rischio mittente

Rischio caricatore

Pagamenti internazionali

Lunedì 8 novembre – ore 14.00/18.00 | Mercoledì 10 novembre – ore 9.00/13.00
Relatore: dr. Marco Bertozzi

Valutazione del rischio di credito (“Commerciale” e Paese”) e strumenti di tutela

Interazione con gli aspetti contrattualistici

Bonifici bancari anticipati e posticipati assistiti o meno da garanzie

Assegno bancario: negoziazione Sbf ed invio al dopo incasso: rischi

Incasso documentario (D/P‐CAD‐D/A): che cos’è, rischi e norme della ICC (URC 522)

Credito documentario: definizione, articolazione, caratteristiche, vantaggi e normativa di riferimento (UCP 600 e ISBP 745 della ICC)

Credito documentario senza conferma, con conferma e silent confirmation

Fasi del credito documentario: dalla negoziazione, alla richiesta di apertura, all’emissione, fino all’incasso

Utilizzo del credito documentario: data, luogo, modalità (di pagamento, di accettazione, di negoziazione) e documenti da presentare

Presentazione conforme dei documenti quale condizione per il pagamento

Criteri generali per l’esame dei documenti da parte delle banche: come evitare le riserve

Standby Letter of Credit (le garanzie statunitensi) e garanzie autonome a richiesta: quando e come adottarle, differenze, vantaggi, rischi e norme
della ICC (URDG 758)

Tipi di garanzie (dirette, indirette, controgaranzie) e loro applicazione: advance payment guarantee, payment bond, bid bond, performance bond

Formulazione clausola di pagamento, di garanzia

Esame di casi e modelli per una gestione efficace dei pagamenti e delle garanzie internazionali

Aspetti fiscali

Lunedì 15 novembre – ore 14.00/18.00 | Mercoledì 17 novembre – ore 9.00/13.00
Relatore: dr. Alberto Perani
Territorialità dell’Iva (art. 7 e seguenti Dpr 633/72)

Presupposti oggettivi

Presupposti soggettivi

Deroghe

Operazioni intracomunitarie

cessioni intracomunitarie

prova della cessione intracomunitaria

acquisti intracomunitari

triangolazioni e quadrangolazioni intracomunitarie

rappresentante fiscale e identificazione diretta

Cessioni all’esportazione

esportazione dirette

il sistema ECS e prova dell’esportazione

operazioni con San Marino, Vaticano, Livigno, Campione d’Italia

esportazioni indirette

l’istituto del plafond Iva: novità aspetti applicativi e connesse problematiche di gestione del credito Iva

esportazioni improprie

triangolazioni extracomunitarie

i depositi Iva e il consignment stock

perfezionamento attivo, passivo e ammissione temporanea di beni

Effetti fiscali della Brexit dal 01.01.2021

Impatto Iva dal 01.01.2021: i principali cambiamenti

Operazioni triangolari

Lavorazione dei beni

Rappresentante fiscale

Le prestazioni di servizi intracomunitarie ed internazionali (art. 7-ter e seguenti)

Prestazioni generiche

Deroghe alle prestazioni generiche

Servizi relativi a beni immobili

La digital economy

Introduzione alla disciplina del commercio elettronico

La vendita on line, Business to Business (B2B) e Business to Consumer (B2C): inquadramento

Le varie tipologie di commercio elettronico: commercio elettronico diretto ed indiretto

Le principali novità fiscali in ambito Iva nella digital economy

Servizi funzionali alla gestione dei processi di vendita nell’e-commerce indiretto

Drop shipping

Piattaforme multiparti (es. Airbnb)

La fiscalità diretta

Le convenzioni contro le doppie imposizioni

Le ritenute sui flussi di reddito

Stabile organizzazione

Colloqui individuali di approfondimento su specifici casi aziendali

Avv. Mariaelena Giorcelli – Contrattualistica internazionale
Dr. Mattia Carbognani – Aspetti doganali
Dr. Alberto Perani – Aspetti fiscali
Note organizzative

Destinatari:
Addetti amministrativi e commerciali degli uffici estero di imprese di produzione, commerciali e di servizi.
Modalità di partecipazione:
Iscrizione on line obbligatoria con opzione di selezione dei singoli moduli; per l’iscrizione al corso completo è necessario selezionare tutti i 6 moduli.
In fase di iscrizione il sistema calcola l’importo complessivo da pagare in base al costo unitario per il numero dei moduli scelti, per le iscrizioni al corso completo, o di più
nominativi per la stessa azienda, la relativa scontistica (50%) sarà applicata nell’avviso di pagamento.
È consentita la sostituzione del partecipante dichiarato al momento dell’iscrizione, con altro nominativo, purché comunicato via mail alla segreteria entro il giorno precedente
allo svolgimento corso.
Termine di adesione
Corso completo e primo modulo (marketing int.le): entro 27 settembre 2021
Secondo modulo e successivi: entro 3 giorni prima della data di svolgimento del modulo
L’iscrizione si intenderà perfezionata a pagamento avvenuto, come da modalità indicate.
Quota di partecipazione

Corso completo
€ 300,00 + IVA (€ 366,00 IVA inclusa) per n. 1 iscritto
€ 150,00 + IVA (€ 183,00 IVA inclusa) dal 2° iscritto in poi
Modulo singolo
€ 80,00 + IVA (€ 97,60 IVA inclusa) per ogni iscritto
In tutti i casi le quote sono comprensive dei colloqui individuali, ove previsti.
Limite massimo di iscrizioni n. 30 persone.
Modalità di pagamento
Il pagamento delle quote di iscrizione dovrà essere effettuato utilizzando il sistema PagoPA.
Ad ogni iscrizione ricevuta la segreteria provvederà ad inviare all’indirizzo e-mail dichiarato nell’iscrizione un apposito AVVISO DI PAGAMENTO da utilizzare presso tabaccherie,
ricevitorie Sisal, Lottomatica, Banca 5, ATM abilitati oppure tramite home banking con il circuito CBILL, da smartphone utilizzando la App Satispay o la App IO e on line con IConto.
La procedura di pagamento può risultare più agile grazie alla scansione del QRCode riportato nell’Avviso di pagamento per recuperare in automatico i dati dell’iscrizione.
Le imprese soggette a split payment sono tenute a indicare nell’iscrizione a fianco al codice univoco per la fatturazione elettronica la dicitura “SPLIT PAYMENT” oppure a
comunicarlo tempestivamente alla segreteria via mail, al fine di evitare di generare un avviso di pagamento errato.
Colloqui individuali
Durante lo svolgimento del corso sarà comunicata la data dei colloqui individuali e reso disponibile nel contempo un apposito modulo on line per richiedere l’appuntamento.
L’orario dei colloqui sarà fissato in base a data e ora di arrivo della richiesta di appuntamento. Per partecipare agli incontri individuali è necessario essere iscritti al
modulo relativo alla materia per cui viene richiesto il colloquio.
Materiali
La partecipazione al corso completo prevede l’invio gratuito a mezzo posta di una guida INCOTERMS®2020, che potrà eventualmente anche essere ritirata presso le sedi camerali di
Treviso o Belluno.
Modalità di accesso alle sessioni dei corsi on line
Gli incontri on line saranno gestiti attraverso la piattaforma Zoom e il link per accedere verrà inviato ai partecipanti nella stessa mattinata di inizio di ciascun modulo (lunedì
mattina).
Ai fini del riconoscimento del nominativo iscritto, l’accesso alla stanza virtuale dove si svolge il corso è soggetto all’inserimento del nome del partecipante; potrà essere
previsto un accesso in anticamera dove attendere l’avvio del webinar.
Attestato di partecipazione
Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti.
Segreteria organizzativa
Camera di Comemrcio Treviso – Belluno
Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese e del territorio
Treviso: tel. 0422 595248 – 313 o 3358752533

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport