Economia - pubblicata il 30 Novembre 2018
E’ stato firmato tra la sezione Regionale del Veneto dell’albo gestori ambientali nella persona del presidente Mauro Zampieri, da Unioncamere
veneto nella persona del presidente Mario Pozza e il commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla
normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale nella persona del commissario, generale. b. cc Giuseppe Vadalà il protocollo di collaborazione per la
promozione e lo sviluppo della legalità e della sostenibilità ambientale nell’attività di bonifica delle discariche abusive.
Nel principio della difesa del territorio nell’ambito della legalità e responsabilità ambientale – afferma il Presidente di Unioncamere Veneto Mario Pozza – abbiamo
con fermezza voluto questo accordo per una collaborazione a 360 gradi volta a difendere il cittadino e, nell’ambito dell’economia circolare, dove il rifiuto diventa risorsa, dove i processi
aziendali si rinnovano per un nuova visione della produzione, questo accordo s’inserisce per dare pieno sostegno a chi opera con onestà nel rispetto della salute del consumatore e del
territorio.
Il generale di brigata dei carabinieri Giuseppe Vadalà, è stato nominato commissario straordinario con il compito di realizzare tutti gli interventi necessari all’adeguamento alla
normativa delle discariche abusive segnalate dal Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare a seguito del richiamo della Commissione Europea per l’inadempienza dell’Italia.
Per garantire la trasparenza del mercato degli operatori ambientali che lavorano nell’ambito della gestione dei rifiuti in generale e nell’ambito delle attività di bonifica in particolare,
Unioncamere veneto e la sezione regionale del Veneto dell’albo gestori ambientali sono parte attiva sia nella promozione della cultura ambientale tra gli
imprenditori di oggi e quelli di domani, agendo anche verso il mondo della scuola, così da prevenire fenomeni di gestione illegale di rifiuti che comportino l’abbandono illegale e la creazione di
discariche abusive.
Il protocollo di collaborazione sottoscritto vuole promuovere la legalità e la cultura ambientali sia nel mondo delle imprese – afferma Mauro Zampieri, Presidente della
Sezione Regionale del Veneto Albo gestori ambientali – che diffondendo le esperienze di tutti gli imprenditori che operano ogni giorno nel settore della gestione rifiuti rispettando le regole,
investendo nell’innovazione tecnologica e nella formazione dei propri dipendenti, al fine di trovare nuovi materiali o soluzioni operative per far si che la propria attività rimanga competitiva nel
rispetto dell’ambiente, a discapito di chi, invece, lavora nell’illegalità, e favorisce la gestione illegale dei propri rifiuti, perché così “si paga meno”, costi però che ricadono poi sulla
popolazione, sia in termini economici che di salute; e dall’altra, promuovere la legalità nell’ambito scolastico, favorendo sempre di più occasioni formative come quelle di oggi perché,
ricordiamoci, che i giovani saranno gli imprenditori di domani -.
Capitano Alessio Fusco, Capo divisione comunicazione e logistica della struttura governativa del Commissario alle bonifiche afferma – esprimo soddisfazione per la serie di
incontri proficui, validi e pieni di energia positiva, indirizzata verso il green e proiettata verso un futuro migliore dove ciascuno può e deve fare la propria parte – L’opportunità di
partecipare alla tavola rotonda con i giovani delle scuole è, per noi struttura commissariale, un meeting preziosissimo al fine di poter trasmettere i valori della missione (fare bene e
velocemente) nonché uno scambio bivalente con le nuove generazioni a cui dobbiamo lasciare un Paese più pulito o almeno, ci proviamo, orientato all’ecosostenibilità -.