Donazzan, Pozza , Ascani presentano il progetto e la “tre giorni” internazionale a Treviso e Cortina di “GenerAZIONE2026

130 paesi a Treviso e Cortina rappresentati dai delegati della Federazione FICTS per presenziare alla premiazioni della GenerAZIONE2026 e della promozione dei territori e delle imprese


Economia - pubblicata il 30 Maggio 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/05/Donazzan-Pozza-Ascani.jpeg

Fonte: ufficio stampa Presidenza della Camera di Commercio di Treviso Belluno|Dolomiti

Presentata in conferenza stampa la Tre giorni di GenerAZIONE2026

 I MOMENTI SALIENTI DELLA TRE GIORNI E LA SCHEDA RIASSUNTIVA

“La “tre giorni” di “GenerAZIONE2026” (grazie a Regione Veneto e Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti) – evidenzia il Presidente della FICTS prof. Franco B. Ascani – Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico CIO – è articolata in Mostre, Proiezioni, Workshop, Convegni e Premiazioni finalizzate alla promozione del significato socio-culturale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026 attraverso i Progetti rivolti ai Giovani (31.835 in Lombardia, 10.130 in Veneto – con iscrizioni gratuite) per incrementare lo sviluppo di valori Olimpici sul territorio all’insegna dello slogan “Culture through sport” in cui l’Olimpismo diventa “uno stile di vita”. Il 30% del PIL dello sport è costituito dalle attività sportive per i giovani dove un investimento nello sport genera effetti moltiplicatori pari a 2.19 volte.
La presenza all’Assemblea Generale Elettiva dei Delegati delle 130 Nazioni affiliate (nei 5 Continenti) alla FICTS (Fédération Internationale CinémaTélévision Sportifs) riconosciuta dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) garantisce l’internazionalità all’evento. Lo sport nelle Scuole deve diventare un diritto per i giovani ed un dovere per le Istituzioni – lo affermano, in coro, le 88 Scuole partecipanti”.

L’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Veneto ha sottolineato: “È un cammino che abbiamo iniziato con la Federazione FICTS e la Camera di Commercio che sta dando ottimi risultati. Gli obiettivi per la Regione del Veneto sono di diffondere la conoscenza e il senso di avere le Olimpiadi “in casa” e l’obiettivo ancora più grande che possiamo cogliere con questo tipo di animazione è quello di promuovere i valori dello sport e far aumentare la pratica sportiva nei giovani”.

“Stiamo guardando al futuro mettendo in campo, oggi, – sottolinea Presidente Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti e Assocamerestero Mario Pozza -collaborazioni tra Istituzioni, investimenti e risorse perché i giovani hanno tutta la nostra attenzione. Con loro interpretiamo il presente per costruire insieme un’economia sostenibile. I valori che esprimono i Giochi Olimpici e Paralimpici ci rendono più immediato comunicare che al centro c’è la persona senza nessuna esclusione. Vogliamo tornare ad essere attrattivi per i giovani, le nostre imprese sono con noi, sostenendo di fatto GenerAZIONE2026. Siamo in
una cornice internazionale con la presenza dei delegati FICTS dai 130 paesi del mondo, non a caso occasione per promuovere il nostro territorio nel mondo, senza aspettare, ma per rimanere nella mente e nel cuore di chi visita provincie che legano bellezza, business e relazioni vincenti anche in rete con i fornitori che è un unicum e una grande risorsa. Quest’anno abbiamo puntato per  GenerAZIONE2026 su Sportsystem, occhialeria nelle vetrine che vedono brand che ci rendono famosi nel mondo e l’Agroalimentare tema anche di spunto per i giovani creativi che si sono resi ambasciatori dei gusti e sapori trevigiani e bellunesi”.

“Siamo davvero lieti di far parte del progetto GenerAzione 2026 di cui condividiamo pienamente lo spirito e la promozione dello sport e dei suoi valori soprattutto tra i giovani – commenta Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo -. I prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali rappresentano un’importante opportunità di sviluppo e visibilità per il nostro territorio e saranno una spinta per il settore turistico e per la filiera locale dello Sportsystem, con opportunità lavorative per i giovani veneti”.

Dott. Maurizio Molinari– Capo dell’Ufficio a Milano del Parlamento europeo
“Lo sport è un settore in cui le competenze dell’Unione Europea sono state introdotte dal trattato di Lisbona nel dicembre 2009. Attraverso lo sport, l’UE vuole favorire la promozione di una cultura di cooperazione, incentivare uno stile di vita sano  e lottare contro ogni forma di discriminazione e razzismo. Il Parlamento Europeo ha approvato diverse risoluzioni in questo ambito nel corso degli anni, organizzando insieme alle altre istituzioni iniziative quali la settimana europea dello sport, una serie di eventi che ogni anno pongono l’attenzione sull’importanza dell’attività sportiva di base in tutta l’Unione.

DATI
Nel distretto dello Sportsystem operano circa 780 fra imprese e filiali, per un totale di quasi 8.000 addetti. Quanto ad esportazioni, nel 2022 sono state pari a 1,6 miliardi di euro, considerando calzature e articoli sportivi.
L’Agroalimentare trevigiano si articola in più filiere: quella che oggi ci rende più famosi nel mondo è quella vitivinicola, l’area del Prosecco, emblematica perché lega indissolubilmente il prodotto vino alla qualità del territorio, delle colline di Conegliano-Valdobbiadene, oggi riconosciute come patrimonio Unesco.
Solo la filiera vitivinicola posiziona la provincia di Treviso al terzo posto in Italia per export di vino, dopo Verona e Cuneo. Pensate, prima della pandemia, nel 2019 l’export trevigiano di vino ammontava a 746 milioni di euro; nel 2022 ha superato il miliardo di euro. Quasi il 28% viene venduto negli USA, primo mercato di riferimento per il settore. Seguono Germania e Regno Unito. Non poteva quindi mancare uno sponsor d’eccezione quale è Astoria che premierà i delegati e gli ospiti al grande evento a teatro Mario del Monaco l’8 giugno. L’occhialeria ha 360 sedi d’impresa e 120unità locali dipendenti che impiegano nel territorio oltre 14.200 addetti. A queste si aggiungono 249 sedi d’impresa e 127 unità locali dipendenti operative negli altri ambiti settoriali della filiera produttiva indicati all’allegato A della DGRV 1696/2016), che occupano nel territorio ulteriori 3 mila addetti circa. Nel distretto è presente Certottica, l’Istituto Italiano di Certificazione dei prodotti ottici nonché centro di ricerca dedicato all’occhiale. Un territorio che deve rimanere la grande attrazione per i giovani.

I momenti salienti della “Tre giorniVEDI PROGRAMMA  (Treviso, Cortina, Belluno),evento finale che vedrà la presenza dei Delegati della Federazione FICTS provenienti da 130 Paesi VEDI ELENCO e del qualificato ospite di Fondazione Milano Cortina 2026 oltre all’illustrazione delle 3 Mostre a tema Olimpico e Paralimpico.
I MOMENTI SALIENTI DELLA TRE GIORNI E LA SCHEDA RIASSUNTIVA
ELENCO PREMIATI

Come è noto, è stato dato vita ad un gemellaggio tra le Regioni del Veneto e della Lombardia, grazie anche alla partecipazione degli studenti del Progetto “GenerAZIONE2026” ai “Trofei di Milano – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”.

COLLABORAZIONI
EUROPE MONTAGNA VENETA
PROGETTO HEALTH CHEF
LE VETRINE  DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRESENTERANNO LE IMPRESE DEL TERRITORIO. A BREVE I NOMI DEI BRANDS CHE CON NOI SONO PARTNER DEL PROGETTO GENERAZIONE2026

Corsi e convegni

Economia

Eventi

News Europa

Promo

Sport