Economia - pubblicata il 08 Giugno 2017
Fonte: ufficio stampa MEF
Nei primi quattro mesi del 2017 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 124.877 milioni di euro, in aumento del 2,2% (+ 2.738 milioni
di euro) rispetto allo stesso periodo del 2016.
Si segnala che nel 2016, anno di applicazione della nuova modalità di pagamento del canone tv attraverso la bolletta elettrica, i primi versamenti del canone si sono registrati a partire dal mese
di agosto, mentre nel 2017 i versamenti sono affluiti all’erario da gennaio. Nei primi quattro mesi l’introito derivante dal canone televisivo è stato pari a 479 milioni di euro. Neutralizzando gli
effetti sul gettito delle suddette disposizioni, la crescita delle entrate tributarie nel periodo considerato risulta pari a +1,9%.
IMPOSTE DIRETTE
Registrano un gettito complessivamente pari a 66.987 milioni di euro, in aumento dell’1,5% (+ 1.013 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le entrate IRPEF ammontano a 59.979 milioni di euro, in aumento di 950 milioni di euro (+1,6%) per effetto principalmente dell’andamento positivo delle ritenute da lavoro dipendente (+1,7%).
L’andamento riflette anche gli effetti negativi sul gettito IRPEF di alcune misure introdotte dalla Legge di bilancio per il 2017 (Legge n.232 del 11 dicembre 2016) e, in particolare, l’aumento
delle detrazioni per i pensionati di età inferiore a 75 anni, equiparate a quelle previste per i pensionati di età pari o superiore ai 75 anni (art.1, comma 210) e le revisioni al regime della
tassazione dei premi di produttività con una riduzione ulteriore del carico fiscale sui premi stessi (art.1, comma 160)e un effetto di incentivo sulla produttività di imprese e lavoratori.
Il gettito IRES registra un incremento di 231 milioni di euro (+25,3%) rispetto al primo quadrimestre del 2016.
Mostrano una diminuzione le entrate relative alle imposte sostitutive sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (-170 milioni di euro, pari a -26,3%) e quelle relative all’imposta sostitutiva sul
valore dell’attivo dei fondi pensione (-8 milioni di euro, pari a -1,2%).
All’andamento delle imposte dirette di gennaio-aprile 2017 ha contribuito anche il gettito derivante dalla collaborazione volontaria (cd voluntary disclosure), introdotta per favorire la
regolarizzazione di capitali finora non dichiarati al fisco, che ha fatto registrare versamenti per 391 milioni di euro, con una diminuzione di 100 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del
2016.
IMPOSTE INDIRETTE
Il gettito ammonta a 57.890 milioni di euro, in aumento del 3,1% (+1.725 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le entrate dell’IVA sono pari a 33.685 milioni di euro con un incremento di 1.664 milioni di euro (+5,2%). L’andamento è positivo sia per la componente dell’IVA sugli scambi interni (+2,9%) sia per
quella sulle importazioni (+23,0%).
Tra le imposte sulle transazioni, l’imposta di registro segna una diminuzione del 4,4%. La variazione negativa, rispetto all’analogo periodo del 2016 registrata dall’imposta di bollo (-176 milioni
di euro) è dovuta al diverso profilo di versamento mensile derivante dalle modalità di scomputo dell’acconto dell’imposta di bollo versato ad aprile (modalità introdotta con la circolare n. 16 del
14 aprile 2015 dell’Agenzia delle Entrate).
Le entrate dell’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) si attestano a 7.217 milioni di euro (-0,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso); il
gettito dell’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) ha generato entrate per 1.193 milioni di euro con una diminuzione di 4 milioni di euro.
ENTRATE DA GIOCHI
Il gettito relativo ai giochi, pari a 4.710 milioni di euro, presenta, nel complesso, una crescita del 3,6%.
ENTRATE DA ACCERTAMENTO E CONTROLLO
Le entrate derivanti dall’attività di accertamento e controllo, riferite solo ai ruoli dei tributi erariali, si sono attestate a 2.518
milioni di euro con una flessione di 210 milioni di euro (-7,7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sul sito del Dipartimento delle Finanze è disponibile il Bollettino delle entrate tributarie del periodo gennaio-aprile 2017, corredato dalle appendici statistiche e dalla guida normativa, che
fornisce l’analisi puntuale dell’andamento delle entrate tributarie, e la relativa Nota tecnica che illustra in sintesi i principali contenuti del documento. E’ disponibile anche il report
“Entrate Erariali F24 maggio 2017” che analizza l’andamento delle entrate tributarie versate con il modello F 24 relativo al periodo gennaio-maggio 2017, fornendo una prima
anticipazione dell’andamento delle stesse.