Eventi - pubblicata il 03 Novembre 2022
Fonte: Ufficio stampa Fondazione Benetton Studi Ricerche
Sabato 5 novembre
Ore 10-13 e 14.30-19
Treviso, spazi Bomben
Gioco e crisi e Premio Gaetano Cozzi – Seminario di studi e premiazione
Gioco e crisi. Ludicità, sfide ambientali e contrasti sociali fra medioevo ed età moderna, seminario di studi, e, a seguire, premiazione dei vincitori del Premio Gaetano Cozzi per saggi inediti di
storia del gioco 2022
Mercoledì 9 novembre
Ore 20.30
Treviso, spazi Bomben
Paesaggi che cambiano – Rassegna cinematografica
Proiezione dei film Ha futura memoria di Giovanni De Roia e Corrispondenze/Corrispondences di Marco Zuin e Alessandro Padovani
Giovedì 10 novembre
Ore 16-18
Treviso, spazi Bomben
A scuola d’impresa – Visite guidate
In occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, visite guidate alle sedi della Fondazione Benetton, – Palazzo Bomben, Palazzo Caotorta e Ca’ Scarpa -, e alle Gallerie delle Prigioni, sede
della Fondazione Imago Mundi. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite
Martedì 15 novembre
Ore 20.30
Treviso, spazi Bomben
Paesaggi che cambiano – Rassegna cinematografica
In collaborazione con il Sole Luna Doc Film Festival, proiezione del film Arica di L. Edman e J. Kalén
Giovedì 17 novembre
Ore 18
Treviso, spazi Bomben
Rive / Piere / Casère – E il popolo delle colline – Mostra
Inaugurazione pubblica dell’esposizione a cura di Miro Graziotin, con fotografie di Arcangelo Piai e Corrado Piccoli, organizzata in collaborazione con la Fondazione Benetton
Venerdì 18 novembre
Ore 18
Treviso, spazi Bomben
Editoria e paesaggio: la fotografia contemporanea come ricerca – Incontro pubblico
Presentazione di Sclavanie, un libro del fotografo Davide Degano, che racconta la riscoperta di un’area montana al confine tra Italia e Slovenia
Mercoledì 23 novembre
Ore 20.30
Treviso, spazi Bomben
Paesaggi che cambiano – Rassegna cinematografica
Proiezione del film Dal pianeta degli umani di Giovanni Cioni
Notizie
Il Premio Carlo Scarpa a Berlino
Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino viene presentato a Berlino, città che per l’idea di natura urbana maturata nella sua storia recente, in particolare con il progetto Natur Park
Schöneberger Südgelände, è al centro della trentaduesima edizione del Premio.
Segnalazione
Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, VIII edizione
Il Bando per la Candidatura italiana del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e per il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio è pubblicato nel sito:
www.premiopaesaggio.beniculturali.it