Grande successo per “Fantastiche dolomiti” che rilancia con i prossimi appuntamenti del 2017

Un luogo di incontro dove si sono potute tessere importanti relazioni tra le aziende, le associazioni e gli organizzatori di manifestazioni sportive, le realtà turistiche del territorio bellunese, dal feltrino a Cortina, dal Nevegal ad Arabba.


Eventi - pubblicata il 17 Gennaio 2017


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/fantastiche-dolomiti.gif

Fonte: Ufficio stampa Longarone Fiere


Si è chiusa con una domenica di sole e di grande affluenza di pubblico la tre giorni di Fantastiche Dolomiti, la manifestazione dedicata alle eccellenze del territorio organizzata da
Flash for Dolomiti, progetto multicanale sulle eccellenze del territorio, che è svolta nel quartiere fieristico di Longarone da venerdì 13 a domenica 15 gennaio,
con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Amministrazione Provinciale di Belluno, Consorzio Comuni BIM
Piave
, Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Belluno e Comune di Longarone.
«Molte le sinergie alla base del progetto – dichiara soddisfatto Claudio Canova, titolare del progetto “Fantastiche Dolomiti” e organizzatore dell’evento – che hanno
permesso di esaltare le eccellenze del territorio, sin dalla prima giornata che ha visto la novità del format di Flash For Dolomiti rispetto alle consuete manifestazioni fieristiche, ossia un luogo
di incontro dove si sono potute tessere importanti relazioni tra le aziende, le associazioni e gli organizzatori di manifestazioni sportive, le realtà turistiche del territorio bellunese, dal
feltrino a Cortina, dal Nevegal ad Arabba, con i noleggi bike, i campeggi, gli hotel, gli artigiani e gli artisti: un sistema di rete tra imprese, associazioni e istituzioni appunto. E territorio,
imprese e associazioni sono i pilastri che insieme garantiscono continuità e sviluppo, nonché il raggiungimento degli obbiettivi intorno alle importanti scadenze sportive internazionali, europei e
mondiali, nel bellunese».

Molti sono stati gli eventi di rilievo che si sono svolti nel corso dei tre giorni. Dopo Cortina e l’arrivo al rifugio Ra Valles nella Tofana – Freccia nel Cielo della
Frangivento Asfanè, il binomio Giorgio Pirolo designer, e Paolo Mancini “scultore di carrozzeria” si lega anche a Longarone nel gioco creato dagli
organizzatori tra storia e tecnologia: dalle auto storiche allo stato dell’arte nelle soluzioni elettriche, dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore alle realizzazioni di
Mauro Olivotto “Lampo”. Oltre alla presentazione di due libri, che ben rappresentano il nostro territorio e le sue opportunità, con “Cuore Veneto – Interviste e racconti della
nostra gente” dello scrittore Pio Dal Cin e con l’intervento di Antonella Fornari su “Dolomiti a 6 zampe”, a caratterizzare la seconda giornata,
sabato 14 gennaio, due Forum importanti. Si è parlato infatti dello “Sviluppo sostenibile del turismo itinerante nel bellunese” con i campeggiatori e l’ospitalità diffusa, vale a
dire il recupero e l’utilizzo del patrimonio edilizio dei borghi minori, risorse che utilizzano e consumano i servizi del territorio più marginale: alla base un progetto del Campeggio Club
Belluno
che intende promuoversi per collaborare con Istituzioni, Regioni e Comuni per il miglioramento delle aree camper esistenti e la realizzazione di nuove ubicate nei comuni minori,
attualmente sprovvisti. Non poteva essere che accolto con entusiasmo quindi l’annuncio del Sindaco Roberto Padrin sulla realizzazione di una nuova area camper a Longarone e per la
quale è prevista l’inaugurazione già nel 2017. L’altro Forum, moderato dal Maestro Dario Dall’Olio, sui Beni Culturali della Provincia di Belluno che rappresentano
per il Dottor Eugenio Padovan, relatore su “La via dei Santuari”, «una grande opportunità, se considerati nel loro insieme, non solo per lo sviluppo
turistico, ma anche culturale e sociale. Un messaggio importante anche per le istituzioni locali. Il Forum quindi di indubbio successo ha permesso di presentare la realtà archeologica, delle belle
arti e del paesaggio al nuovo Soprintendente, l’arch. Andrea Alberti, e di far emergere nuove proposte e nuovi strumenti che sappiano coinvolgere sempre di più le persone, e
soprattutto le scolaresche. Per questo si deve ringraziare gli organizzatori di Fantastiche Dolomiti che hanno dato la possibilità di esprimersi in merito, non succede spesso».
Ringrazia Flash For Dolomiti anche il presidente di Longarone Fiere, Giorgio Balzan, per «l’idea e l’impegno nel portare avanti dei temi importanti, dalla sostenibilità alla
valorizzazione delle eccellenze del territorio, riuscendo a costruire delle reti virtuose. Una formula replicabile per la quale abbiamo volentieri messo a disposizione i nostri spazi e i nostri
servizi».
L’evento “Fantastiche Dolomiti” ha raggiunto quindi l’obiettivo di far provare emozioni vivendo il territorio e sapendo suggestionare con un’offerta assolutamente sostenibile. Ma è
andato oltre portando concretamente in fiera e dando la possibilità a tutti di testare il motive elettrico con le torrette di ricarica funzionanti e relative app innovative, le bike, le
moto da trial, le auto e i presidi elettrici idonei per i disabili, messi alla prova e apprezzati anche dal campione paralimpico Oscar De Pellegrin di Assi
Onlus
.
Chiuso al meglio l’evento, continua il progetto con un intenso programma: «follow us – il leimotiv degli organizzatori – febbraio a Firenze, aprile a
Montecarlo, giugno a Torino e poi ancora Venezia, Cortina e infine di nuovo ritorno a Longarone a gennaio 2018».

Per informazioni
info@fantastichedolomiti.it
www.fantastichedolomiti.it

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport