Green Deal europeo: Raggiunto l’accordo per ridurre le emissioni del trasporto marittimo promuovendo combustibili sostenibili per la navigazione


Economia - pubblicata il 24 Marzo 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/03/EU_Commissione_Europea.jpg

Source: European Commission Spokesperson’s Service

La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio su un maggiore contributo del settore del trasporto marittimo al conseguimento dell’obiettivo europeo, che prevede di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

Nelle prime ore del mattino i colegislatori hanno raggiunto un accordo su FuelEU Maritime, un nuovo regolamento dell’UE che garantisce una diminuzione graduale nel tempo dell’intensità dei gas a effetto serra dei combustibili utilizzati nel settore del trasporto marittimo, diminuzione del 2 % nel 2025 e fino all’80 % entro il 2050. Questa misura contribuirà a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del settore del trasporto marittimo promuovendo l’uso di combustibili ed energia più puliti.

Essa integra l’accordo provvisorio raggiunto il 18 dicembre 2022 per includere le emissioni del trasporto marittimo nel sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS),un’altra iniziativa fondamentale che esprime l’impegno dell’UE per ridurre le emissioni del trasporto marittimo.

Decarbonizzare il trasporto marittimo

Nell’UE il trasporto per vie navigabili ha generato tra il 3 e il 4 % delle emissioni totali di CO2 nel 2021. Nonostante il calo dell’attività registrato nel 2020 a causa della pandemia di coronavirus, è prevista una crescita del trasporto marittimo, spinta dall’aumento della domanda di risorse primarie e trasporto mediante container.

FuelEU Maritime contribuirà a decarbonizzare il settore del trasporto marittimo fissando limiti massimi per l’intensità annua dei gas a effetto serra dell’energia utilizzata da una nave. Questi obiettivi diventeranno più ambiziosi nel tempo per promuovere e rispecchiare gli sviluppi tecnologici attesi e l’aumento della produzione di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. Gli obiettivi riguardano non solo le emissioni di CO2, ma anche le emissioni di metano e protossido di azoto durante l’intero ciclo di vita dei combustibili.

Le nuove norme introducono inoltre un requisito aggiuntivo di emissioni zero all’ormeggio, imponendo il ricorso all’alimentazione elettrica da terra (on-shore power, OPS) o a tecnologie alternative a zero emissioni nei porti da parte delle navi passeggeri e delle navi portacontainer, al fine di ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici nei porti, che spesso sono vicini a zone densamente popolate.

FuelEU Maritime adotta un approccio basato sugli obiettivi e tecnologicamente neutro, che consente l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie dei combustibili per soddisfare le esigenze future e offre agli operatori la libertà di decidere quali utilizzare sulla base di profili specifici per nave o per esercizio. Il regolamento prevede inoltre un meccanismo di messa in comune volontaria (pooling). Questo sistema consentirà alle navi di mettere in comune (pool) il loro saldo di conformità con una o più altre navi. Sarà pertanto il pool nel suo complesso a dover rispettare, in media, i limiti di intensità delle emissioni di gas a effetto serra.

Il mandato armonizzato dell’UE manterrà condizioni di parità e garantirà la crescita del mercato dei combustibili sostenibili per uso marittimo e un corretto funzionamento del trasporto marittimo, contribuendo nel contempo agli obiettivi climatici dell’UE. A tal fine aumenterà la domanda di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. Garantirà la certezza del diritto per gli operatori navali e i produttori di combustibili e contribuirà ad avviare la produzione su vasta scala di combustibili sostenibili per uso marittimo. A sua volta, ciò contribuirà a ridurre il divario di prezzo tra i combustibili fossili e le opzioni sostenibili. È stato inoltre previsto un regime speciale di incentivi per sostenere la diffusione di combustibili rinnovabili di origine non biologica con un elevato potenziale di decarbonizzazione.

Prossime tappe

L’accordo politico raggiunto questa mattina deve ora essere formalmente adottato. Una volta che il Parlamento europeo e il Consiglio avranno completato questo processo, le nuove norme saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.

Contesto

Il Green Deal europeo è il piano di crescita a lungo termine dell’UE, volto a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050. Per raggiungere l’obiettivo, l’Europa deve ridurre le proprie emissioni almeno del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. L’accordo di questa mattina è un’altra tappa importante nell’adozione del pacchetto legislativo “Pronti per il 55%”, con cui la Commissione mira a realizzare il Green Deal europeo. Fa seguito ad altri accordi politici su parti di questo pacchetto, da ultimo quello su norme più rigorose per promuovere l’efficienza energetica.

Contribuendo a circa il 75 % dei volumi di commercio estero dell’UE e al 31 % dei volumi di commercio interno dell’UE, il trasporto marittimo costituisce una componente essenziale del sistema di trasporto europeo e svolge un ruolo critico per l’economia europea. Attualmente il mix di combustibili nel settore marittimo si basa interamente sui combustibili fossili. Per conseguire la neutralità climatica, l’UE deve ridurre le emissioni dei trasporti, comprese quelle generate dal trasporto marittimo, del 90 % entro il 2050 (rispetto ai livelli del 1990). Un maggiore uso di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio attraverso FuelEU Maritime e un più ampio sostegno all’innovazione per affrontare l’impatto ambientale del settore del trasporto marittimo saranno fondamentali per il conseguimento, da parte dell’UE, dei suoi obiettivi climatici nel quadro dell’accordo di Parigi e per la realizzazione del Green Deal europeo.

Per ulteriori informazioni

Proposte del pacchetto “Pronti per il 55%”

Proposta relativa a FuelEU Maritime

Accordo provvisorio per estendere il sistema di scambio di quote di emissione (EU ETS) alle emissioni del settore marittimo

Ridurre le emissioni generate dal settore dei trasporti marittimi

Citazioni

Le navi devono passare dai combustibili fossili ad alternative più ecologiche e lo faranno. Con le prospettive a lungo termine di questo accordo inviamo un chiaro segnale al settore lungo tutta la catena del valore, dagli armatori e operatori ai produttori di combustibili, ai cantieri navali e ai fabbricanti di attrezzature, affermando l’utilità e la necessità di investire in combustibili sostenibili per uso marittimo e tecnologie a zero emissioni. Ciò è pienamente in linea con i nostri sforzi volti a sostenere le tecnologie per combustibili alternativi sostenibili nell’ambito della nuova legge sull’industria a zero emissioni nette.

Adina Vălean, commissaria per i Trasporti – 23/03/2023

 

L’UE è fermamente determinata a raggiungere i suoi obiettivi climatici per il 2030 e il 2050 e ad avviare tutti i settori verso la neutralità climatica. Con quest’accordo, che integra quello precedente sull’inclusione delle emissioni marittime nel sistema ETS dell’UE, stiamo costruendo un quadro globale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto marittimo. Si tratta di un elemento importante dell’equazione “Pronti per il 55 %”.

Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo – 23/03/2023

 

Corsi e convegni

Economia

Eventi

Promo

30.05.23

ICCJのニュースレター 5月30日

Fonte: ufficio stampa Italian Chamber of Commerce in Japan – ICCJ     ICCJ COCKTAIL D’ESTATE 今年は、ブルガリ銀座タワーのルーフトップでサマーカクテルパーティーを開催します! 世界で最もセレブリティなシェフのひとり、ルカ・ファンティンによるセレクションメニューが皆様をお迎えいたします。 ※残りわずかです。最大人数に達し次第、お申込み終了とさせていただきます。 会場 :La Terrazza Lounge(東京都中央区銀座2-7-12) 日付と時間:6月7日(水) 19:30 (ドアオープン19:00) ドレスコード:カクテルアタイア 参加費: ICCJ 会員   18,000円(税別) 非会員         25,000円(税別) ご登録はこちらから LINK ご参加可能人数:100名 ※雨天の際は室内の別ルームにて開催いたします。 皆様のお越しをお待ちしております。 ICCJ for Business: ビジネスイタリア語コース はじめてのビジネス・イタリア語講座① 【2023年5月~7月】 これまでに学んだイタリア語の基礎知識を活用し、イタリアの取引先や同僚とのやりとり、日常的な業務、出張などの場面で必要となる実用的なイタリア語の習得しましょう! 初回レッスンは5月15日(月)ですが、 途中からの参加も可能です。 ※途中参加のお申込みの際は、お問い合わせください。 詳しくはこちら ICCJ for […]

Sport