Economia - pubblicata il 13 Maggio 2021
Fonte: ufficio stampa Confindustria Belluno Dolomiti
Belluno 12 maggio 2021 – Nove bellunesi su dieci ritengono importante che la propria casa venga alimentata da energie rinnovabili e oltre otto su dieci sono convinti che proprio
le rinnovabili possano proteggere il territorio montano dai cambiamenti climatici. Anche per questo, la grande maggioranza dei cittadini è favorevole alla realizzazione di impianti green
sul territorio e alla valorizzazione di risorse strategiche per la montagna come l’acqua e, di conseguenza, allo sblocco di quelle procedure che – soprattutto a livello pubblico – stanno
bloccando l’iter di alcune opere.
Presentazione standard di PowerPoint
A certificare scientificamente che quella bellunese è una popolazione particolarmente sensibile alle tematiche ambientali e alla produzione di energia pulita sono i risultati del sondaggio
condotto su un campione rappresentativo della popolazione da Quorum YouTrend, per misurare le opinioni della cittadinanza sui temi della green economy – con un focus particolare
sulle energie rinnovabili – ricerca presentata oggi pomeriggio su iniziativa di Confindustria Belluno Dolomiti, con la partnership di Elettricità Futura e di Unimont, l’Università della Montagna.
Il sondaggio indipendente e condotto con metodi scientifici conferma che la mentalità “green” è sempre più diffusa tra i nostri cittadini, soprattutto i più giovani. C’è una rivoluzione
culturale in atto e che avvenga nella nostra montagna è un messaggio importante sia in termini etici che economici. E questo – afferma Lorraine Berton, presidente di
Confindustria Belluno Dolomiti – in un momento storico in cui si sta programmando il futuro del Paese e dei singoli territori anche attraverso le progettualità del piano italiano del Next
Generation Eu.
I lavori sono stati introdotti dal presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo e da Anna Giorgi – Delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Milano
alla promozione delle attività didattiche, di ricerca e terza missione per la valorizzazione del territorio montano, Presidente del Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del
Territorio Montano di Unimont – Università degli Studi di Milano e Direttore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile delle Montagne – GESDIMONT – che ha sottolineato come – la
produzione di energia da fonti rinnovabili sia una chiave rilevante per lo sviluppo dei territori montani, come è altresì evidenziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e dalla Strategia
Nazionale delle Green Community, nonché dal crescente interesse delle amministrazioni e delle comunità locali -. A illustrare i dati sono stati Giovanni Diamanti e Lorenzo
Pregliasco, di Quorum YouTrend. Le conclusioni sono state infine affidate a Carlo Giupponi, rettore di Venice International University.
La ricerca evidenza che i bellunesi sono netti nel distinguere le fonti sostenibili dal punto di vista ambientale da quelle dannose (come petrolio o carbone). Il 95% dei bellunesi ritiene che
sole, aria, acqua siano fonti rinnovabili sulle quali si dovrebbe puntare e, nella stessa percentuale, che “un territorio dovrebbe puntare sulle sue risorse migliori per produrre la propria
energia elettrica”. Tra le fonti più sostenibili, i bellunesi indicano il sole (72%), l’acqua (58%) e l’aria (44%). Mentre tra le più dannose sono indicate il carbone (80%), il petrolio (65%), il
gas naturale (16%). Solo una piccolissima minoranza (2%) considera acqua, sole e aria come fonte di energia dannosa per l’ambiente.
Si tratta di una premessa importante. In tutti c’è la consapevolezza del patrimonio esistente nelle nostre valli e dell’importanza dell’acqua come elemento per la produzione di energia
pulita – sottolinea Mauro Bez, presidente della Sezione Territorio, Ambiente ed Energia di Confindustria Belluno Dolomiti -. Ciò non significa realizzare impianti ovunque
– prosegue Bez – ma individuare dei siti idonei e, contemporaneamente, velocizzare gli iter autorizzativi che oggi hanno tempi del tutto inadeguati.
Dal sondaggio emerge che il 72% dei bellunesi è favorevole alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile in provincia. Il 61% degli intervistati si è dichiarato
favorevole all’installazione di impianti ad acqua fluente e il 58 per cento promuove l’idea di autorizzazioni straordinarie per sbloccare gli iter di autorizzazione ancora pendenti di tali
impianti. Tra questi ultimi in molti evidenziano l’assenza di decisionismo da parte dei politici locali ed eccessivi ritardi burocratici. Solo due bellunesi su dieci si dichiarano contrari o
“poco favorevoli” a questo genere di impianti sul territorio.
Sono dati significativi che impongono di andare oltre una visione ideologica, troppo spesso utilizzata artatamente da gruppi minoritari che, per l’appunto, non rispecchiano le convinzioni
della grande maggioranza della popolazione che su questi temi – come evidenzia la ricerca – hanno maturato una visione compiuta e realistica, che nella maggioranza dei casi va anche oltre il
famoso effetto Nimby – afferma ancora Bez.
In questo contesto – spiega Davide Policastro di Quorum YouTrend – è da sottolineare il ruolo informativo degli organi di stampa, sia cartacei che sul web, che sono la
fonte primaria d’informazione per i bellunesi: una descrizione corretta ed equilibrata della situazione è stata e sarà fondamentale per mantenere alta l’attenzione su un tema estremamente
apprezzato dagli abitanti della provincia.
Anche per questo ci aspettiamo che le Istituzioni locali governino i processi decisionali con maggiore rapidità e convinzione, anziché subirli. La sfida della sostenibilità passa attraverso un
uso intelligente delle risorse di questo territorio nella convinzione che i veri custodi della montagna sono le persone che ci vivono, lavorano e fanno impresa – conclude Bez.
Per il presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo – A parole siamo tutti favorevoli alla transizione ecologica, nei fatti però ci si oppone se gli impianti
vengono realizzati vicino la nostra città. Dovrebbe essere al contrario in quanto le rinnovabili generano profondi benefici per il territorio. Raggiungere il target di decarbonizzazione
(riduzione del 55% delle emissioni di CO2 al 2030) permetterà infatti al nostro Paese di risparmiare almeno 50 milioni di tonnellate di CO2 nel 2030, produrre 90.000 nuovi posti di lavoro e 100
miliardi di euro di investimenti. Le Regioni e gli enti locali avranno un ruolo centrale per la realizzazione dei nuovi impianti rinnovabili. Per questo è essenziale la ricerca presentata oggi
volta ad approfondire le opinioni della comunità sui temi strategici per lo sviluppo green. Anche Elettricità Futura promuove la cultura della transizione energetica e la consapevolezza dei
vantaggi per i territori con la campagna social #GreenDealOra.
Tutti gli investimenti e in particolare quelli nel settore energetico dovrebbero essere sottoposti ad una verifica preliminare della loro compatibilità con i cambiamenti climatici in corso e
attesi – sottolinea Carlo Giupponi, rettore di Venice International University -. Non possiamo permetterci né di sprecare risorse limitate, sia economiche che naturali, né
di produrre effetti collaterali negativi nella lotta al riscaldamento globale – prosegue Giupponi – il termine che si usa a questo proposito è “climateproofing”, per indicare la
necessità di prendere decisioni “a prova di clima”. Il territorio Bellunese è luogo sia di rischi naturali, ma anche di opportunità, derivanti dell’evoluzione del clima che incide sui regimi
pluviometrici e le temperature e quindi a cascata sia sugli ecosistemi, che sulle attività economiche. Per questo abbiamo bisogno sempre più di adottare un’ottica sistemica nelle nostre
decisioni.