Il 27 Marzo 2022 nella Giornata dei Colli Veneti: Chiese aperte Unesco con Istituto Beato Toniolo

Visite guidate alle Chiese aperte in territorio Unesco


Eventi - pubblicata il 24 Marzo 2022


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/27_marzo_2022.jpg
Fonte: ufficio stampa Istituto Beato Toniolo
In occasione della prima Giornata Regionale per i Colli Veneti Chiese aperte in terra Unesco Domenica 27 Marzo pomeriggio
Visite guidate grazie alla collaborazione tra Istituto Beato Toniolo e Unpli regionale
Anche l’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi figura tra i soggetti attivi nello svolgimento della Giornata regionale per i Colli Veneti di
Domenica 27 Marzo: infatti, darà vita all’iniziativa “Fede e bellezza nell’arte sacra. Chiese aperte in terra Unesco”, che vedrà esperti dell’Istituto pievigino
impegnati come guide nelle visite pomeridiane a storiche sedi religiose nel territorio dell’Alta Marca compreso fra Vittorio Veneto e Valdobbiadene.
Sin dalla presentazione della nuova legge regionale in materia nel convegno di Cison di Valmarino a fine 2021, il “Beato Toniolo” aveva accolto con favore l’invito dell’Unpli
regionale a una fattiva collaborazione in vista della prima Giornata dedicata in Veneto alla valorizzazione delle colline come paesaggio ambientale e culturale, promotori insieme Primavera del
Prosecco Superiore
, Regione del Veneto e, appunto, Unpli regionale.
Il progetto di cooperazione è diventato realtà, e così nel pomeriggio di Domenica 27 Marzo, rispettivamente alle ore 15, alle ore 16 e alle ore
17
, saranno gli esperti d’arte dell’Istituto presieduto da don Andrea Dal Cin a garantire l’illustrazione e la lettura in chiave simbolica e artistica del patrimonio di
fede e di devozione popolare custodito in alcune fra le chiese più conosciute dell’area Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
A Sant’Andrea di Bigonzo a Vittorio Veneto saranno guide Giada Cattelan e Giuliano Ros; all’antica Pieve di San Pietro di Feletto parlerà Mariachiara De Lorenzi; a San
Vigilio di Col San Martino curerà la presentazione Paola Brunello; all’Abbazia Santa Maria di Follina interverrà Cristina Chiesura; alla parrocchiale di San Pietro di Barbozza sarà
referente Giovanna Capretta, che condurrà gli ospiti anche nella vicina chiesetta dei Santi Vittore e Corona. Anche in questa edizione 2022 di “Fede e bellezza nell’arte sacra“, in
ciascuna sede saranno gli operatori culturali volontari dell’Istituto Beato Toniolo, coordinati da Tiziana Zanon, a seguire accoglienza e assistenza dei visitatori.
Come detto, in ciascuna sede le persone in gruppo avranno la possibilità di essere accolte nei tre orari successivi del pomeriggio del 27 Marzo, con ingresso libero previa prenotazione
all’Ufficio IAT di Conegliano, tel. 0438/21230, indirizzo mail iat@comune.conegliano.tv.it . Sono richiesti green pass e mascherine FFP2.
Siamo felici di essere in campo con questa nuova iniziativa aperta a tutti, ispirata alla promozione della bellezza dei tesori di fede e di arte delle nostre chiese in area Unesco,
nelle due diocesi di Vittorio Veneto e di Padova – osserva il direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, Marco Zabotti – rafforzando l’idea di rete con
soggetti sociali e istituzioni, e in particolare l’ormai consolidata collaborazione con attori principali del territorio come le Pro Loco, che ringraziamo per la stima e la concreta attività in
comune. Esprimiamo viva gratitudine ai parroci delle chiese interessate, che con disponibilità e gentilezza hanno consentito l’apertura dei luoghi sacri per questo evento. E siamo riconoscenti a
tutte le persone dell’Istituto che hanno offerto la loro opera in vista di Domenica: esperti d’arte, operatori culturali e staff della comunicazione, con un grazie speciale a Gino
Sutto
per grafica e social.
Le significative sinergie con l’Istituto Beato Toniolo attuate da tempo in tema di promozione e valorizzazione del territorio – osserva per parte sua il Presidente
dell’Unpli Veneto, Giovanni Follador
– esprimono in ogni occasione come sia pienamente condivisa l’idea di lavorare insieme in squadra per il bene autentico delle nostre comunità.
Siamo contenti per questa bella opportunità, e sicuri che la prima Giornata regionale per i Colli Veneti del 27 Marzo potrà diventare un appuntamento sentito, partecipato e apprezzato
anche grazie a questa importante esperienza di turismo religioso e culturale di qualità.

Vedi locandina

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport