Eventi - pubblicata il 18 Novembre 2022
Fonte: Ufficio stampa Piattaforma Lago
Il grande cinema di Rodolfo Sonego arriva alla Casa del Cinema di Roma Un evento speciale dedicato al celebre sceneggiatore veneto, padre della commedia all’italiana e creatore del personaggio di Alberto Sordi
Sabato 19 novembre 2022 alla Casa del Cinema di Roma si terrà l’evento speciale dedicato a Rodolfo Sonego, storico sceneggiatore veneto di cui nel 2021 è stato celebrato il centenario
All’incontro, che inizierà alle ore 18, parteciperanno Giulio Sonego (figlio di Rodolfo), Silvia Napolitano (allieva e collaboratrice di Rodolfo, A precedere l’incontro, alle ore 16, la proiezione speciale del film “Lo scopone scientifico” il grande classico scritto da Rodolfo Sonego e diretto da Luigi Comencini nel 1972.
L’evento è organizzato da Fondazione Francesco Fabbri e Piattaforma Lago che, dal 2006, proprio a Sonego dedica un concorso nazionale per giovani sceneggiatori e
Durante l’incontro verranno inoltre mostrate in anteprima alcune clip tratte dal cortometraggio Cicciolina Pocket di Claudio Casazza, la sceneggiatura già finalista del
Appuntamento dunque sabato 19 novembre alle 16 per la proiezione del film e alle 18 per l’incontro. L’ingresso è gratuito. A seguire aperitivo con il Consorzio Conegliano
Programma completo dell’evento: IL GRANDE CINEMA DI RODOLFO SONEGO Lo sceneggiatore veneto padre della commedia all’italiana e creatore del personaggio di Alberto Sordi ore 16:00 Lo scopone scientifico sceneggiatura di Rodolfo Sonego e regia di Luigi Comencini, 1972.
La pellicola vede come protagonisti Peppino (Alberto Sordi) e la consorte Antonia (Silvana Mangano), due poveri borgatari romani che ogni anno attendono con ansia l’arrivo di una vecchia Peppino e Antonia anche questa volta accetteranno la sfida per tentare il colpaccio che potrebbe finalmente dare una svolta economica alle loro grame esistenze. ore 18:00 incontro con collaboratori e studiosi di Rodolfo Sonego: Giulio Sonego, figlio di Rodolfo Silvia Napolitano, allieva e collaboratrice di Rodolfo, sceneggiatrice e docente al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma Franco Melis, studioso, scrittore e collaboratore di Tatti Sanguineti nella pubblicazione Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema. Viviana Carlet e Carlo Migotto, direttori del Premio Rodolfo Sonego e Piattaforma Lago Presentazione del libro Rodolfo Sonego: tutto è cinema
Il libro dedicato alla vita di Rodolfo Sonego, è una raccolta di testimonianze di amici e colleghi che con lui hanno collaborato, documenti mai pubblicati e saggi inediti. Curato da Carlo A seguire presentazione dei finalisti del Premio Rodolfo Sonego XIV: Greta Amadeo – Come il vento Daniele Luciani – Kiwi indigesti per cena Lorenzo Vitrone – La casa di cover Gabriele Camilli e Francesco Logrippo – La lunga notte di Wendy Riccardo De Fusco – Uomini soli Giada Gentili – La proposta Francesco Logrippo e Giorgio Maria Nicolai – I sabotatori Alessia Martina Dubini e Camilla Maino – Lègàmi Ginevra Bruscino e Lorenzo Fontana – Roma Mon Amour e i soggetti vincitori Luca Vendruscolo, Simona Nobile e Marco Alessi – Italy first Ruben Marciano – Pippo o Piero
SPECIALE: in anteprima alcune clip tratte dal cortometraggio Cicciolina Pocket di Claudio Casazza, la sceneggiatura già finalista del Premio Sonego nel 2018, e il film
ora in concorso al prossimo Torino Film Festival.
Qui sono disponibili le illustrazioni di Claudia Bernardi realizzate per il libro e foto esclusive raccolte nell’archivio
di famiglia di Rodolfo sonego.
|
|