Il Presidente Mario Pozza in visita al CUOA incontra il Direttore Scientifico Prof. Alberto Felice De Toni

Tra le Università sostenitrici della Business School che compie 65 anni di storia ci sono tutte le nove Università del Triveneto.


Economia - pubblicata il 21 Gennaio 2022


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/f19a0f17-7284-4fb4-8e60-6280d6e0aeeb.jpeg
Fonte: ufficio stampa Presidenza della Camera di Commercio di Treviso Belluno|Dolomiti

Treviso, 21 Gennaio 2022 – Il Presidente di Unioncamere Veneto Mario Pozza incontra nella splendida cornice di Villa Valmarana ad Altavilla Vicentina, i vertici del CUOA
Business School
il Direttore Scientifico Prof. Alberto Felice De Toni ed il Direttore Generale Dr. Giuseppe Caldiera.

La Business School che vede tra le Università sostenitrici le nove Università del Triveneto, è nata nell’immediato dopoguerra nell’attività di alta formazione a fianco degli imprenditori
veneti accompagnando, dapprima il manifatturiero Veneto, poi il settore dei servizi sia pubblici che privati. La visione lungimirante dei soci fondatori è stata quella di mantenere al passo
dell’innovazione anche le conoscenze che servono per gestire un’azienda.

Il CUOA risponde ai bisogni reali delle imprese nel nord est del Paese e ha scelto di lavorare principalmente a mercato. Ha formato e continua a formare centinaia di giovani, futura classe
dirigente della Comunità delle imprese del nostro territorio e migliaia di manager, professionisti e imprenditori.

In un momento in cui la legge di riforma delle Camere di commercio del 2016, affida agli Enti camerali, assieme alle Università, il placement dei giovani laureati per allineare la domanda di
conoscenze, con l’offerta della formazione Universitaria, è necessario valorizzare i punti di eccellenza formativa che ci sono nella nostra regione – afferma il Presidente
Mario Pozza -. Diventa indispensabile creare alleanze anche con la business school Cuoa che ha al suo interno le Università venete. Le Camere di Commercio
finanziano gli inserimenti lavorativi dei giovani in azienda attraverso la formula del tirocinio che nel 95% di casi si trasforma in assunzioni a tempo indeterminato. Studieremo nei prossimi mesi –
continua Pozza
– un progetto condiviso per individuare e sostenere borse di studio e tirocini che possono, ampliando le conoscenze universitarie, aiutare i laureati a
collocarsi meglio nel mercato e parallelamente proporre alle imprese risorse professionali più corrispondenti alle necessità del fare impresa. Una alleanza tra la Business School ed
Unioncamere Veneto
potrebbe rivelarsi utile per centrare l’obiettivo di avvicinare ulteriormente le imprese, le Università e le Agenzie di Formazione.

L’impegno a sostegno dei giovani ci accomuna – spiega Alberto Felice De Toni, Direttore scientifico di CUOA Business School
– L’offerta formativa post
Laurea è la radice storica della nostra scuola, nata 65 anni fa proprio per formare i giovani a diventare la futura classe dirigente. Oggi questa mission per noi è ancora attualissima e siamo
impegnati costantemente nella realizzazione di percorsi che offrano ai nostri giovani le migliori opportunità di crescita professionale, con un placement a fine master del 100%. Abbiamo in questo
il prezioso sostegno delle oltre 100 imprese del nostro CLUB member, che insieme a noi mettono a disposizione molte agevolazioni per la partecipazione di laureandi e neolaureati ai nostri
percorsi. Il successo del nostro territorio, delle nostre imprese e della nostra economia passa per lo sviluppo di solide competenze: solo il dialogo costante tra il mondo dell’impresa e il mondo
della formazione può garantirne la coerenza e l’aggiornamento rispetto alle molteplici sfide che oggi ci troviamo ad affrontare.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport