Eventi - pubblicata il 24 Gennaio 2020
Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio di Treviso-Belluno
Venezia 23 Gennaio 2020. Siamo pronti per festeggiare la 232°edizione dell’ Australia Day, la festa nazionale australiana che ricorda lo sbarco nella baia di Sydney nel 1788.
E’ la 14° volta che si tiene sul nostro territorio ed è promossa dall’associazione Italia-Australia sezione nordest, il 24 e 25 gennaio 2020 quest’anno a Conegliano.
L’evento vede il patrocinio e la partecipazione dell’ambasciata Australiana in Roma, del Comune dì Conegliano, di Unioncamere del Veneto, della Regione Veneto e del Comune di Gaiarine.
Per la giornata del 24 gennaio alle 9,30 ci sarà un convegno organizzato da Unioncamere del Veneto dal titolo “Passion & Sport” con l’intervento del
Presidente Mario Pozza, di Patrizio Bof Presidente dell’associazione Sportsystem, Greg French Ambasciatore Australiano, Sheila
Louter Console Australiano di Milano, il Presidente di Imoco Volley Pietro Garbellotto, il Presidente di Tecnica Group Alberto Zanatta, Warwich
Forbes Direttore del centro sportivo Australiano di Gavirate a Varese, illustrerà l’attività del centro dove arrivano gli atleti australiani per acclimatarsi in preparazione delle gare che
si svolgono in Europa.
La Cantina Carpenè Malvolti e Ca’ Foscari racconteranno una storia lunga 150 anni di passione ed impegno per il territorio.
Quest’anno il titolo della manifestazione è Sister Cities e nel pomeriggio del 25 gennaio, in sala del Consiglio Comunale , aperta a tutti, ci sarà il rinnovo del patto di
amicizia tra la Conegliano e Lismore NSW (AUS) che porterà le due città verso una più stretta collaborazione per il futuro, che il Sindaco Fabio Chies intende rafforzare.
Michele Gregoletti è delegato a rappresentare la città di Lismore che dimostra ogni anno per Conegliano una particolare attenzione in occasione del Friendship Festival. Il
pomeriggio continuerà con la presentazione del libro “88 Days Farm” illustrato da Giuseppe Casarotto che analizza le condizioni dei giovani italiani che hanno fatto un’esperienza
in Australia e la proposta di Oz-Italy che espone una formula innovativa di formazione linguistica. Inoltre ci sarà la testimonianza dell’esperienza australiana di Daniele Modolo medico e atleta.
Seguirà un’esibizione con il Digeridoo, lo strumento musicale della tradizione aborigena eseguita dalla band Marcabru di Forlimpopoli. Gli australiani saranno accolti dalle storiche figure della
Dama Castellana e confortati dall’ospitalità dell’associazione Contrada Granda che allestisce l’evento. Alla fine del pomeriggio la delegazione si sposterà presso la splendida cornice della
Carpenè-Malvolti per la serata di Gala (su prenotazione) brindando con i pregiati vini della storica cantina.