Promo - pubblicata il 09 Ottobre 2020
Fonte: ufficio stampa Unioncamere Veneto
Come trasformare gli impatti dell’emergenza COVID 19 in nuovi approcci alla domanda turistica?
Come integrare le nuove procedure con i nuovi bisogni del turista?
Come cogliere le agevolazioni e gli strumenti di finanziamento messi in campo per rilanciare il turismo?
A queste e ad altre domande risponderà il percorso formativo e di coaching on line gratuito proposto da Unioncamere Veneto in collaborazione con le 5 Camere di Commercio con l’obiettivo di
permettere alle aziende venete della filiera del turismo di acquisire informazioni, conoscenze ed abilità pratiche utili a migliorare le loro performance imprenditoriali post COVID 19 e ad agire
rapidamente nel nuovo contesto.
Gli incontri saranno tenuti da esperti di turismo, marketing territoriale e travel design. Il percorso prevede il coinvolgimento dei partecipanti in attività e project work.
Alle imprese che parteciperanno almeno all’80% dell’intero percorso saranno messe a disposizione, inoltre, 30 ore totali di coaching personalizzato one to one (online) da usufruire nei 2 mesi
successivi al corso.
Programma
1° Menù: Le emozioni e la sicurezza: due facce della stessa medaglia
Gli strumenti di marketing e di accoglienza per la sicurezza. Martedì 20/10 ore 16 -17
Come mettere persone ed emozioni al centro e progettare strumenti di marketing evocativi Giovedì 22/10 ore 16-17
2° Menù: L’accoglienza al passo con i tempi
Tecnologia e accoglienza: dalla chat bot a business WA. Martedì 27/10 ore 16-17
Essere virali: come raccontare l’esperienza dei tuoi clienti con lo smartphone e con i social. Giovedì 29/10 ore 16-17
3°Menù: La sostenibilità come vantaggio competitivo
La cultura della sostenibilità: dalla coerenza di comportamento alle certificazioni Martedì 03/11 ore 16-17
Green fin dalle fondamenta: la sostenibilità come innovazione di processo e di prodotto. Giovedì 05/11 ore 16-17
4° Menù: Dai segmenti alle persone
Dall’esperienza alla trasformazione: come funzionano e come si costruiscono esperienze WOW. Martedì 10/11 ore 16-17
I siti Unesco e le città d’arte: un’offerta di valore per il territorio. Mercoledì 11/11 ore 16-17
Turismo outdoor: molti turismi in un’unica parola. Giovedì 12/11 ore 16-17
Enoturismo ed offerta enogastronomica. Martedì 17/11 ore 16-17
I club di prodotto: cosa sono, funzionamento, caratteristiche dell’offerta. Mercoledì 18/11 ore 16-17
5° Menù: Il cliente ideale
Decidi tu il tuo cliente ideale Giovedì 19/11 ore 16-17
Cosa offri? Decidi la tua proposta di valore sulla base del cliente ideale. Martedì 24/11 ore 16-17
6° Menù: L’offerta irresistibile
Cosa vuol dire offerta irresistibile Mercoledì 25/11 ore 16-17
Gli 11 passi dell’offerta irresistibile Giovedì 26/11 ore 16-17
7° Menù:Vendere: una parola magica
Crea il tuo sistema di vendita. Martedì 01/12 ore 16-17
Come funziona il DMS regionale (a cura Regione Veneto) Giovedì 03/12 ore 16-17
I finanziamenti regionali per il turismo: come accedere (in collaborazione con la Regione del Veneto) Giovedì 10/12 ore
16-17
Il corso è rivolto a imprenditori, manager e addetti all’area marketing e commerciale di imprese dei seguenti settori:
• Ricettivo (alberghi, B&B, agriturismi, campeggi)
• Ristorazione
• Servizi complementari: noleggi, guide turistiche, strutture ricreative (piscine, parchi), cantine, associazioni sportive e culturali che offrono servizi e prodotti legati al turismo
(spettacoli, corsi, escursioni).
La partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione. I posti sono limitati a 8 imprese per provincia per ciascun menu. È necessaria l’iscrizione di due persone per ciascuna impresa per
garantire la possibilità di alternarsi e assicurare la continuità della frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 4 menu e, preferibilmente, all’intero percorso.
L’iscrizione a un menu comporta l’impegno a frequentare tutte le voci di cui è composto.
Sarà inviata una e-mail agli iscritti per accedere alla piattaforma.
Per informazioni:
unione@ven.camcom.it