Eventi - pubblicata il 09 Settembre 2023
Fonte: ufficio stampa Incontri Asolani
Chiesa di San Gottardo
Incontri Asolani 2023:
la 45ª edizione festeggia i 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov
“Rachmaninov: la Voce e il Pianoforte” è il titolo del concerto dedicato al grande compositore russo che si terrà giovedì 7 settembre alle ore 21.00 nella Chiesa di San Gottardo ad Asolo.
Asolo – TV – “Rachmaninov: la Voce e il Pianoforte” è il titolo del concerto dedicato al grande compositore russo Sergej Vasil’evic Rachmaninov, nel centocinquantesimo della nascita, giovedì 7 settembre alle ore 21.00 nella Chiesa di San Gottardo ad Asolo, dagli allievi dell’Accademia Pianistica di Imola, insieme agli allievi dell’Accademia Internazionale d’Arte Lirica di Osimo per “Incontri Asolani”, Il festival internazionale di musica da camera, promosso da Asolo Musica – Veneto Musica.
Sul palco saliranno quattro giovani solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo (Khatia Jikidze, soprano, Sarah Hakobyan, mezzosoprano, Alessandro Fiocchetti, tenore, Rza Khosrovzade, baritono), che incontrano, alternandosi a coppie, altrettanti pianisti dell’Accademia di Imola (Daniele Ceraolo, Ekaterina Chebotareva, Wataru Mashimo, Daniele Panizza).
Il progetto, che vuole avvicinare alla musica vocale da camera del compositore, vede in programma le canzoni per voce e pianoforte, una produzione che costituisce una parte considerevole del catalogo di Rachmaninov. Tra il 1890 e il 1916 Rachmaninov ha musicato più di ottanta testi di autori come Aleksei Tolstoi, Tyutchev, Fet Plescheyev, Sergey Vasilievich, Nikolaj Minsky e Konstantin Balmont.
Sono un compositore russo – scriveva Rachmaninov nel 1941 – e la terra in cui sono nato ha influenzato il mio temperamento […] Quello che cerco di fare, quando scrivo la mia musica, è far sì che dica in modo semplice e diretto quello che ho nel cuore quando compongo. Se c’è amore, o amarezza, o tristezza, o religiosità, quelle atmosfere diventano parte della mia musica, e questa diventa bella o amara o triste o religiosa.
Fra i testi messi in musica, anche poesie di Goethe o Heine, tradotte in russo, che danno accesso, all’ascoltatore di oggi, all’animo del compositore e alla ricchezza dei temi esplorata dalla sua musica.
Incontri Asolani XLV Festival Internazionale di Musica da Camera è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Veneto, Comune di Asolo, Assessorato alla Cultura e Parrocchia Di Asolo.
Asolo Musica ringrazia per il fondamentale sostegno il Gruppo Pro-Gest, BELLUSSI Valdobbiadene, Centromarca Banca e Caffè Hausbrandt.
Per informazioni
Asolo Musica – Associazione Amici della Musica +39 0423 950150
info@asolomusica.com – www.asolomusica.com
locandina
Asolo – Chiesa di San Gottardo ore 21.00
Giovedì 7 settembre
RACHMANINOV – La voce e il pianoforte
JIKIDZE KHATIA, soprano
HAKOBYAN SARAH, mezzo-soprano
KHOSROVZADE RZA, baritono
FIOCCHETTI ALESSANDRO, tenore
WATARU MASHIMO, Pianoforte
CHEBOTAREVA EKATERINA, pianoforte
PANIZZA DANIELE, pianoforte
CERAOLO DANIELE, pianoforte
In collaborazione con Accademia d’Arte Lirica di Osimo
e Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”
Per immagini in HD: https://shorturl.at/mvEPY