Economia - pubblicata il 18 Luglio 2023
Al 31 dicembre 2022 si contano in provincia di Treviso 16.172 imprese femminili, che appresentano il 20,3% del totale femminili attive nella Marca – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti Mario Pozza –. In esse trovano impiego oltre 43 mila addetti (il 13,3% degli addetti d’impresa complessivi provinciali). Rispetto a dicembre 2021 le imprese femminili sono aumentate di +151 unità, che si aggiungono alle +123 contabilizzate nell’analogo periodo dello scorso anno. Per quanto riguarda Belluno al 31 dicembre 2022 si contano 2.900 imprese femminili, che rappresentano il 21,1% del totale imprese bellunesi attive, per quasi 8 mila addetti (12,7% degli addetti d’impresa provinciali complessivi). Però rispetto a allo scorso anno, le imprese femminili scendono di -34 unità. I dati dimostrano la realtà del fare impresa femminile e oggi premiamo i risultati delle sfide affrontate per seguire passioni e sogni tramutati in successi. Grazie alle imprenditrici, alle donne che dirigono e amministrano, si evidenzia la differenza nell’impresa, nelle università, nelle Istituzioni e nelle comunità.
Ma la donna non è statistiche di ruoli, opera ovunque e ovunque porta nuova linfa alla nostra economia e valore per il Made in Italy. Un atteggiamento assolutamente in linea con gli orientamenti di un’economia innovativa, ma sostenibile e di sostegno per le figure più fragili e di protezione della natura e dei suoi delicati equilibri. Per questo, come Camera di Commercioritengo importante evidenziare e promuovere queste nuove idee d’impresa. I successi dell’imprenditoria femminile sono un esempio di come l’Italia possa essere un paese di eccellenza e di innovazione, anche oltre i consueti standard. Che questo premio e l’impegno economico in cui investe la Camera di Commercio, sia stimolo e incoraggiamento anche per altre imprese al femminile.