Economia - pubblicata il 01 Ottobre 2020
Fonte: ufficio stampa Commissione Europea
Con l’obiettivo di realizzare uno Spazio europeo dell’istruzione entro il 2025, la
Commissione propone nuove iniziative, maggiori investimenti e una maggiore cooperazione tra gli Stati membri. Questa cooperazione rafforzata può arricchire ulteriormente la qualità, l’inclusione,
la dimensione verde e digitale dei sistemi educativi degli Stati membri.
Il piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 propone inoltre una
cooperazione più forte tra gli Stati membri per un ecosistema educativo digitale ad alte prestazioni, con competenze e connettività potenziate per la trasformazione digitale.
Con il nuovo Spazio europeo della ricerca che si basa su eccellenza, apertura e competitività, la
Commissione definisce obiettivi strategici e azioni da attuare in stretta collaborazione con gli Stati membri: dare priorità agli investimenti e alle riforme nella ricerca e innovazione, migliorare
l’accesso all’eccellenza per ricercatori in tutta l’UE e consentire ai risultati della ricerca di raggiungere il mercato e l’economia reale. Inoltre, il nuovo Spazio europeo della ricerca
promuoverà ulteriormente la mobilità dei ricercatori, le competenze e le opportunità di sviluppo professionale all’interno dell’UE, l’uguaglianza di genere, nonché un migliore accesso alla
scienza sottoposta a revisione paritaria finanziata con fondi pubblici.
Per maggiori informazioni:
Comunicato stampa sullo Spazio europeo dell’istruzione e sul piano d’azione per l’istruzione
digitale
Comunicato stampa sul nuovo Spazio europeo della ricerca
Scheda informativa sullo Spazio europeo dell’istruzione
Scheda informativa sul piano d’azione per l’istruzione
digitale
Scheda informativa sul nuovo Spazio europeo della ricerca
Segui la conferenza stampa del vicepresidente esecutivo Vestager, del vicepresidente Schinas e del commissario Gabriel in diretta su EbS.