La Camera di Commercio crede e investe nelle attività di supporto alla transizione scuola-lavoro

Ecco tutti i progetti e le iniziative messi in campo dall’Ente Camerale


Corsi e convegni - pubblicata il 16 Ottobre 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/03/Camera-Commecio-Treviso-Belluno-Dolomiti-Bellezza-Impresa-1.jpg

Fonte: Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni

Il tema del mismatching occupazionale è sempre di più all’ordine del giorno – commenta Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomitie le attività di orientamento rivolte a scuole e università diventano, quindi, quanto mai fondamentali per guardare al futuro dei nostri territori che devono il proprio successo a imprenditori illuminati, creativi e sfidanti e ad una rete di persone e di collaboratori unica. Le persone, le risorse umane rappresentano dunque il migliore degli investimenti per il futuro socio economico di un territorio. Orientare e creare un dialogo tra imprese e la formazione, significa dare un’impronta d’ innovazione e dinamismo ad un territorio. Un processo che rende sicuramente più attrattive le nostre imprese per i giovani che si approcciano al lavoro o che stanno studiando con l’obiettivo di lavorare in aziende all’avanguardia anche se di piccole dimensioni.
La Camera di Commercio crede molto dunque in questa funzione che ci ha assegnato la riforma così abbiamo deciso di investire nei numerosi i progetti sviluppati e portati a termine con successo in questi anni. Incontriamo, ogni anno, migliaia tra studenti, professori e genitori ai quali raccontiamo, grazie anche ai dati dell’indagine Unioncamere Excelsior, gli scenari evolutivi del mercato del lavoro e delle professioni, così che possano effettuare scelte sempre più consapevoli. Inoltre, penso che sempre più gli studenti abbiano bisogno di fare esperienze concrete e per questo come Ente camerale proponiamo alle scuole diversi PCTO che possano, ad esempio, portarli a confrontarsi con le tematiche delle transizioni green e digitale. Da quest’anno, inoltre, gli studenti potranno certificare le competenze che acquisiranno in questi PCTO innovativi, ottenendo degli attestati digitali da inserire nel loro curriculum.
Quanto alla carenza di figure tecniche specializzate richieste dalle nostre imprese, la nostra Camera di Commercio sta puntando molto sulla formazione dei corsi ITS, organizzando due bandi per incentivare le iscrizioni ai percorsi ITS delle province di Treviso e Belluno.
Da non dimenticare, poi, la collaborazione con le università, in particolare Ca’ Foscari di Venezia, con cui da anni lavoriamo portando giovani neolaureati a svolgere un tirocinio nelle imprese del territorio, metà dei quali si trasformano in assunzioni.

 

La riforma delle camere di commercio ha potenziato le funzioni di orientamento alle professioni e di sostegno alla transizione scuola-università-lavoro. La Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti tanto ha creduto in questa missione istituzionale che ha costituito uno specifico Ufficio “Orientamento al lavoro e alle professioni” (Ufficio JOB).
Una delle attività principali di “JOB” riguarda l’organizzazione di incontri sugli scenari evolutivi del mercato del lavoro e delle professioni, per favorire negli studenti scelte più consapevoli nella prosecuzione della loro formazione o nella ricerca di opportunità di lavoro. La presentazione di questi scenari evolutivi poggia sui dati dell’indagine Unioncamere Excelsior sui fabbisogni professionali e sui titoli di studio più richiesti dalle aziende del territorio, ma anche sulle diverse attività di ricerca condotte dal Settore Studi e Statistica nel quale l’Ufficio JOB è incardinato. Queste attività, da inizio 2023, hanno visto la partecipazione di oltre 2.000 persone, tra studenti, docenti e genitori.

Sempre con riguardo alle scuole superiori, l’Ente camerale propone diversi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che hanno portato numerosi studenti a ragionare, ad esempio, sui cosiddetti “lavori ibridi”, sull’importanza delle soft skills, o sviluppando laboratori con aziende su tematiche reali e attuali quali le transizioni green e digitale.

Dal 2022, la Camera di Commercio, inoltre, collabora con la Fondazione ITS Academy ed ha emanato due bandi per incentivare, tramite borse di studio, l’iscrizione a corsi ITS attivati nelle province di Treviso o Belluno. Nel 2022 sono stati erogati € 62.200. Il secondo bando ha una dotazione finanziaria di € 80.000,00 e le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2023.

Ancora sul tema della transizione università-lavoro, l’Ente collabora con l’Università Ca’ Foscari di Venezia per facilitare l’inserimento di giovani neolaureati nelle imprese del territorio tramite lo strumento del tirocinio extracurriculare. Su 45 tirocini di 6 mesi portati a termine quasi la metà si è convertito in un’assunzione nella stessa azienda. Ciascun tirocinante ha ricevuto dalla Camera di Commercio una borsa di tirocinio del valore di 4.000 euro. Sul sito camerale le aziende trovano tutte le informazioni per ospitare un tirocinio.

L’ultima frontiera, infine, riguarda la certificazione delle competenze: in cantiere, in particolare, progetti di economia circolare con le scuole, al termine dei quali gli studenti potranno ricevere attestati digitali sulle competenze imprenditoriali, digitali e green che avranno potuto apprendere e sperimentare in chiave esperienziale.

 

Per informazioni
Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni
Camera di Commercio di Treviso – Belluno
0422 595239 – 226
scuolalavoro@tb.camcom.it

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport