La prima diretta con “taglio del nastro” virtuale per A.I.A. Artificial Intelligence in Agorà

Incontrare e pensare l'Intelligenza Artificiale nella Piazza virtuale del nostro tempo.


Eventi - pubblicata il 22 Ottobre 2020


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/a.i.a.online.png

Fonte: ufficio stampa Comune di Villorba

Ieri sera 20 ottobre alle ore 21:00 sulla pagina Facebook di A.I.A. – Artificial Intelligence Agorà e su quella del Comune di Villorba è stata trasmessa in streaming la diretta del primo incontro
pubblico di A.I.A. che ha visto la partecipazione del Presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon, del Sindaco di Villorba Marco Serena, e di Paolo Ruggieri e
Luciano Franchin dell’associazione BiblioTreviso.

Luciano Franchin, Presidente dell’Associazione BiblioTreviso ha introdotto l’incontro spiegando il senso dell’iniziativa di A.I.A. – Artificial Intellgence Agorà e degli incontri che si
susseguiranno da qui ad Aprile quando, Covid permettendo, ci saranno le tre giornate di incontri in presenza all’Auditorium della Provincia al Sant’Artemio all’Auditorium di Santa
Caterina
a Treviso. Al Presidente della Provincia e Sindaco Franchin ha chiesto: quale incontro avete avuto, come amministratori e come cittadini con l’Intelligenza Artificiale?.

Il Presidente della Provincia Marcon dopo aver ricordato dei sistemi di intelligenza artificiale che garantiscono la sicurezza di automobilisti e conducenti di mezzi pesanti ha raccontato
come l’Amministrazione comunale di Castelfranco abbia deciso di dare vita ad un percorso museale con la realtà aumentata che allo.. Studiolo di Vicolo dei Vetri per consentire ai visitatori
di apprezzare gli affreschi del Giorgione. Ma non solo, l’Intelligenza Artificiale, ha detto Marcon, può costituire un valido aiuto per gli amministratori della cosa pubblica per
la programmazione degli interventi di manutenzione stradale, ad esempio, o della tutela del territorio e dell’ambiente.

Il sindaco di Villorba Serena ha ricordato come già oggi esita un’Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione che ha portato alla
realizzazione del progetto Simpatico (SIMplifying the interaction with Public Administration Through Information technology for Citizens and cOmpanies) da parte del Comune di Trento.
Fuori dall’Italia, ha continuato il Sindaco Serena, un esempio da guardare con attenzione è quello di Singapore, città stato asiatica che rappresenta la frontiera dell’applicazione
dell’Intelligenza Artificiale: dai processi della Pubblica Amministrazione e alla gestione del territorio. In Europa, è l’Estonia il paese dove il 99% dei servizi pubblici è offerto in modalità
elettronica. E ha iniziato a farlo già quindici anni fa.

Paolo Ruggieri di BiblioTreviso ha aggiunto come l’Intelligenza Artificiale stia modificando in modo rivoluzionario l’approccio medico e i rapporti di cura. Un tema questo che sarà
affrontato durante uno dei prossimi appuntamenti di A.I.A. Quale progetto specifico di Intelligenza Artificiale sta a cuore agli amministratori, ha chiesto Ruggieri ai due ospiti.

Secondo il Presidente Stefano Marcon ci sono progetti come lo sportello polifunzionale del Comune di Villorba che sta per essere introdotto anche a Castelfranco Veneto potrebbero essere
implementati con le nuove tecnologie. Per il Sindaco Serena l’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per trovare nuove modalità di partecipazione da parte dei cittadini
consentendo una forma di partecipazione più matura e più strutturata che consenta la comunicazione virtuale e fattiva tra cittadini e amministratori.

Calendario dei prossimi appuntamenti in programma:

Martedì 27 ore 21:00: A.I. introduzione generale. Opacità, neutralità, stupidità. Tre sfide per l’Intelligenza Artificiale.

Interviene:

Marcello Pelillo, docente di Computer Science presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore dell’European Centre for Living Technology

Novembre

Martedì 10 ore 21:00: A.I. mobilità. Turismo e trasporti.

Intervengono:

Gianluca Pellegrini, giornalista e Direttore di Quattroruote;

Pierluigi Bonora, giornalista de Il Giornale, Responsabile del magazine online Fuorigiri, Promotore di FORUMAutomotive, esperto di economia e automotive.

Info e contatti: E-mail: ufficiostampa@comune.villorba.tv.it;

FacebookPage: https://www.facebook.com/artificialintelligenceagora

La formula di A.I.A – organizzata dall’Associazione Culturale Bibliotreviso in partnership con Comune di Villorba e Provincia di Treviso, il patrocinio di Regione Veneto, Comune di Treviso, ULSS 2
Marca Trevigiana e Camera di Commercio di Treviso e Belluno, prevede almeno due appuntamenti al mese (per un totale di 15 incontri) in streaming live sulle pagine Facebook di A.I.A. e quella del
Comune di Villorba da ottobre 2020 ad aprile 2021 con esperti, studiosi, creativi, aziende che sull’I.A. già ci lavorano, ci studiano, o la applicano. Anche Cinema Corso Treviso, il più storico
cinema del centro città, supporta l’avanguardia tecnologica promossa da A.I.A. contribuendo, come partner, ad arricchire la programmazione legata al tema. Presso il multisala di Corso del Popolo
30, a partire da Gennaio 2021, si terranno alcuni appuntamenti correlati, dedicati a piccoli, adulti e famiglie con la proiezione di film sull’Intelligenza Artificiale. La Libreria Lovat ci
supporta con i libri che consentiranno di approfondire i temi affrontati online e nelle giornate di convegno. La libreria Lovat inoltre mette a disposizione due mostre originali sulla scienza, le
sue immagini e l’arte che dalla scienza prende ispirazione

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport