Lavoro: 305mila entrate previste dalle imprese per aprile 2021

+14mila in confronto al mese precedente ma resta ancora elevato il gap rispetto ai livelli pre-Covid (110mila in meno di aprile 2019)


Economia - pubblicata il 16 Aprile 2021


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/unioncamere.png

Fonte: ufficio stampa Unioncamere

Roma, 16 aprile 2021 – Sono 305mila le assunzioni programmate dalle imprese per aprile e 984mila per il trimestre aprile-giugno [1]. Quasi 14mila i contratti di lavoro in più
rispetto a marzo 2021 (+4,7%) ma si registrano ancora 110mila contratti in meno nel confronto con aprile 2019 (-26,4%). E’ quanto mostra il Bollettino mensile del Sistema informativo
Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.

L’industria programma per aprile 115mila entrate (+5mila rispetto al mese precedente). Sono 68mila i contratti pianificati dai settori manifatturieri a cui si aggiungono 5mila entrate programmate
dalle Public Utilities e circa 42mila ingressi previsti dalle costruzioni. Fra i settori manifatturieri si segnalano in particolare le industrie meccaniche ed elettroniche (18mila entrate), le
industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (17mila) e le industrie alimentari, bevande e tabacco (10mila).

I servizi invece prevedono per aprile 190mila contratti di lavoro da stipulare: 9mila in più rispetto al mese precedente ma 110mila in meno su aprile 2019. Turismo e commercio sono i settori che
registrano la maggiore flessione tendenziale della domanda di lavoro – sempre rispetto al periodo pre-Covid – rispettivamente con -76mila (-77,4%) e -13mila entrate (-21,9%). Dinamica positiva
per i soli servizi ICT e servizi avanzati per cui si segnalano rispettivamente 3mila entrate in più (+28,5%) e circa 800 in più (+4,5%) di quanto previsto ad aprile 2019.

Sempre consistente la quota di assunzioni per cui le imprese dichiarano difficoltà di reperimento (32%) anche a seguito di una elevata richiesta di esperienza che aumenta rispetto alla situazione
pre-Covid passando dal 67,8% di aprile 2019 all’attuale 70,3%. Fra i settori che ricercano maggiormente candidati con esperienza si segnalano le costruzioni (esperienza richiesta all’83% delle
entrate), servizi informatici e telecomunicazioni e servizi alle persone (80%), industrie tessili abbigliamento e calzature (78%).

Dal Borsino Excelsior delle professioni di aprile 2021 le figure più ricercate sono gli operai specializzati (poco sopra le 58mila entrate), con una domanda crescente rispetto ad aprile 2019 di
alcuni profili legati all’edilizia. A seguire le professioni qualificate nelle attività commerciali e dei servizi (circa 57.800 ingressi), con un calo sul 2019 delle principali figure del gruppo
(addetti alle vendite e addetti alle attività di ristorazione). Nel confronto con aprile 2019 cresce la domanda soprattutto per le professioni a più elevata specializzazione (22.600 entrate),
grazie soprattutto ai profili STEM e a quelli legati alle scienze della vita.

Grafici in allegato

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport