Lavoro: 386mila le assunzioni previste dalle imprese a febbraio

+68mila rispetto a un anno fa (+21,5%), 178mila lavoratori di difficile reperimento (46,2%)


Economia - pubblicata il 10 Marzo 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/03/logo-Unioncamere.png

Fonte: ufficio stampa

 

 

Roma, 16 febbraio 2023 – Sono 386mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di febbraio e 1,2 milioni quelle per il trimestre febbraio-aprile, +68mila rispetto a febbraio 2022 (+21,5%) e +175mila con riferimento all’intero trimestre (+17,1%). La dinamica positiva della domanda di lavoro delle imprese in questi primi mesi dell’anno si conferma anche confrontando i livelli pre-Covid (febbraio 2019), rispetto ai quali si evidenzia una crescita del 15,6%,  pari a +52mila assunzioni. Cresce ancora il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che riguarda il 46,2% dei profili ricercati, un valore superiore di circa 6 punti percentuali rispetto a un anno fa. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal[1].

Sono 132mila le assunzioni programmate nel mese dall’industria. A creare maggiori opportunità di lavoro, accanto alle costruzioni con 48mila lavoratori ricercati, sono per il manifatturiero alcune delle filiere distintive del Made in Italy, con in testa la meccatronica (22mila assunzioni), seguita dalla metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (18mila), dall’alimentare (10mila) e dalle industrie tessili, abbigliamento e calzature, sebbene queste ultime si attestino ancora sotto il livello pre-Covid (-15,2% su febbraio 2019). D’altra parte, i servizi programmano 254mila ingressi e la filiera del turismo si conferma quale traino della domanda di lavoro (56mila ingressi). Consistente anche l’apporto del commercio (52mila) e dei servizi alle persone[2] (42mila).

Sono difficili da reperire 178mila profili professionali pari al 46,2% del totale assunzioni programmate a febbraio (+5,9 p.p. su febbraio 2022). La mancanza di candidati si conferma la principale motivazione del mismatch ed è in crescita rispetto allo scorso anno (+5,4 p.p.), mentre restano pressoché invariate le altre motivazioni. A risentire maggiormente del mismatch sono le imprese della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (58,5% dei profili ricercati è di difficile reperimento), le industrie del legno e del mobile (56,1%), le imprese delle costruzioni (54,9%), le industrie tessili, abbigliamento e calzature (52,1%) e le imprese della meccatronica (51,5%). Per quanto riguarda, invece, le figure professionali il Borsino Excelsior delle professioni riporta specialisti nelle scienze della vita (80,7% è di difficile reperimento), operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (70,8%), fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (68,5%), tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (66,7%) e operatori della cura estetica (66,2%).

Sono circa 69mila le assunzioni di personale immigrato (circa il 18% delle entrate) soprattutto nei servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone e nel trasporto, logistica e magazzinaggio, settori nei quali la quota riguarda un terzo dei fabbisogni.

I contratti a tempo determinato sono proposti a 194mila unità, pari al 50,3% del totale, in diminuzione rispetto a febbraio 2022 (52,7%). Seguono i contratti a tempo indeterminato (79mila unità, 20,4%), quelli in somministrazione (44mila, 11,4%), gli altri contratti non alle dipendenze[3] (31mila, 8,2%), l’apprendistato (21mila, 5,5%), le altre forme contrattuali alle dipendenze (10mila, 2,6%) e i contratti di collaborazione (6mila, 1,7%).

A livello territoriale, 120mila entrate sono previste dalle imprese del Nord ovest, a cui seguono le imprese del Sud e isole (97mila), le imprese del Nord est (92mila, area che manifesta la maggiore difficoltà di reperimento pari al 52%) e le imprese del Centro (76mila).

Il testo integrale nel documento in allegato.

Corsi e convegni

Economia

Eventi

Promo

30.05.23

ICCJのニュースレター 5月30日

Fonte: ufficio stampa Italian Chamber of Commerce in Japan – ICCJ     ICCJ COCKTAIL D’ESTATE 今年は、ブルガリ銀座タワーのルーフトップでサマーカクテルパーティーを開催します! 世界で最もセレブリティなシェフのひとり、ルカ・ファンティンによるセレクションメニューが皆様をお迎えいたします。 ※残りわずかです。最大人数に達し次第、お申込み終了とさせていただきます。 会場 :La Terrazza Lounge(東京都中央区銀座2-7-12) 日付と時間:6月7日(水) 19:30 (ドアオープン19:00) ドレスコード:カクテルアタイア 参加費: ICCJ 会員   18,000円(税別) 非会員         25,000円(税別) ご登録はこちらから LINK ご参加可能人数:100名 ※雨天の際は室内の別ルームにて開催いたします。 皆様のお越しをお待ちしております。 ICCJ for Business: ビジネスイタリア語コース はじめてのビジネス・イタリア語講座① 【2023年5月~7月】 これまでに学んだイタリア語の基礎知識を活用し、イタリアの取引先や同僚とのやりとり、日常的な業務、出張などの場面で必要となる実用的なイタリア語の習得しましょう! 初回レッスンは5月15日(月)ですが、 途中からの参加も可能です。 ※途中参加のお申込みの際は、お問い合わせください。 詳しくはこちら ICCJ for […]

Sport