“L’innovazione è donna” Il Comitato premia l’imprenditoria femminile 2023. E sono 5 le imprese  (3 di BL e 2 di TV) che si sono distinte

Le imprese femminili risorse per attivare processi di innovazione


Economia - pubblicata il 14 Luglio 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/07/image_50415361-300x225-1.jpg

Fonte: ufficio stampa Presidenza della Camera di Commercio di Treviso Belluno|Dolomiti

Treviso, 13 Luglio 2023 – “L’innovazione è donna” è il premio istituito dal Comitato dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti.

Un premio di 15mila euro del valore di 3mila euro per ciascuna azienda premiata, a favore di cinque imprese femminili con sede a Treviso o a Belluno. Il bando è alla sua VI edizione.

Sono state premiate le aziende che si sono distinte in percorsi di innovazione nella propria azienda, per dare concretezza al valore della sostenibilità, apportando processi di cambiamento positivo in uno o più settori aziendali nei macro ambiti della “sostenibilità” Sociale, Ambientale e di Governance.

Innovazione e Sostenibilità, un connubio perfetto per la donna imprenditrice, che sa innovare sia per necessità che per passione e guarda alla sostenibilità per natura – evidenzia Barbara Barbon -Presidente del Comitato Imprenditoria femminile-. Ne sono un esempio concreto le aziende premiate orgogliosamente, oggi, dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Treviso e Belluno che da anni persegue la mission di promuovere, infondere fiducia nel fare impresa femminile e mette a disposizione risorse finanziarie, sostegno concreto per le aziende. A loro va il nostro elogio e il nostro ringraziamento, per essere “portatrici” di competenze e sensibilità preziose per il mondo del lavoro e per la nostra società.

Al 31 dicembre 2022 si contano in provincia di Treviso 16.172 imprese femminili, che rappresentano il 20,3% del totale femminili attive nella Marca – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti Mario Pozza -. In esse trovano impiego oltre 43 mila addetti (il 13,3% degli addetti d’impresa complessivi provinciali). Rispetto a dicembre 2021 le imprese femminili sono aumentate di +151 unità, che si aggiungono alle +123 contabilizzate nell’analogo periodo dello scorso anno. Per quanto riguarda Belluno al 31 dicembre 2022 si contano 2.900 imprese femminili, che rappresentano il 21,1% del totale imprese bellunesi attive, per quasi 8 mila addetti (12,7% degli addetti d’impresa provinciali complessivi). Però rispetto allo scorso anno, le imprese femminili scendono di -34 unità. I dati dimostrano la realtà del fare impresa femminile e oggi premiamo i risultati delle sfide affrontate per seguire passioni e sogni  tramutati in successi. Grazie alle imprenditrici, alle donne che dirigono e amministrano, si evidenzia la differenza nell’impresa, nelle università, nelle Istituzioni e nelle comunità.

Ma la donna non è statistiche di ruoli, opera ovunque e ovunque porta nuova linfa alla nostra economia e valore per il Made in Italy. Un atteggiamento assolutamente in linea con gli orientamenti di un’economia innovativa, ma sostenibile e di sostegno per le figure più fragili e di protezione della natura e dei suoi delicati equilibri. Per questo, come Camera di Commercio ritengo importante evidenziare e promuovere queste nuove idee d’impresa. I successi dell’imprenditoria femminile sono un esempio di come l’Italia possa essere un paese di eccellenza e di innovazione, anche oltre i consueti standard. Che questo premio e l’impegno economico in cui investe la Camera di Commercio, sia stimolo e incoraggiamento anche per altre imprese al femminile.

Alla cerimonia di premiazione ha portato i saluti e l’esperienza imprenditoriale Raffaella Da Ros, presidente della cooperativa sociale Insieme Si Può che da quarant’anni persegue la finalità di sostenere le donne, promuovendone la piena realizzazione individuale attraverso l’occupazione.

Un plauso alle cinque imprese vincitrici poiché, attraverso il profilo delle donne che ne sono alla guida e della componente femminile che vi opera, rappresentano la migliore testimonianza e il più forte incoraggiamento a tutte le donne che si misurano con il mondo del lavoro. L’obiettivo che dobbiamo perseguire è quello di creare un terreno fertile, affinché tutte le lavoratrici trovino lo stimolo a coltivare il loro progetto professionale e vita, mettendo a frutto le loro capacità e talenti per realizzarsi, contribuendo con tenacia e determinazione a costruire un cambiamento sociale virtuoso, positivo, inclusivo e particolarmente attento alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni. Questi aspetti rappresentano fattori di innovazione, competitività e crescita, non solo per le aziende ma anche per il nostro Paese –  dichiara Raffaella Da Ros, presidente della cooperativa sociale Insieme Si Può -.

 

I NOMI DELLE IMPRESE VINCITRICI

Il Premio” L’innovazione è donna” va alle aziende: 

NINA KAKAW S.R.L. SOCIAL ENTERPRISE – Belluno, LA CASA DI MAIA DI CENTELEGHE MICHELA – Pedavena (BL), BONAIR MISURINA SRLS – Auronzo di Cadore (BL), IDEA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – Treviso, LIBRERIA CHIODO FISSO SRLS – San Vendemiano (TV).

DESCRIZIONE ATTIVITÀ AZIENDE E MOTIVAZIONE DELLA PREMIAZIONE DA PARTE DEL COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE.

DENOMINAZIONE: NINA KAKAW S.R.L. IMPRESA SOCIALE – Belluno

logo Nina Kkaw srl

ATTIVITA’ da Registro delle Imprese: “Addestramento e avviamento professionale nei settori dell’educazione, dell’istruzione e della formazione”

PRESENTAZIONE: trattasi di una Cioccolateria Sociale che nasce dal desiderio di creare una filiera etica, inclusiva e sostenibile per coinvolgere contemporaneamente i piccoli produttori di cacao dell’Ecuador e le donne che vivono in situazioni di fragilità in Italia, generando così un doppio impatto e processi di empowerment sociale ed economico in questi due Paesi.

Sul territorio italiano, NINA KAKAW offre una risposta concreta ai bisogni di emancipazione e indipendenza economica riscontrati tra le donne seguite nei centri antiviolenza (CAV) della provincia di Belluno oltre alle donne che vivono altri tipi di fragilità (disabilità lieve, ragazze madri, migranti) e che vengono identificate e segnalate da altri Enti del terzo settore presenti sul territorio.

TRATTI DISTINTIVI DEL PROGETTO: aumentare l’indipendenza socio-economica delle donne beneficiarie mediante l’attivazione di percorsi di formazione e inserimento lavorativo che favoriscono il riavvicinamento a un ambiente normalizzante, ma allo stesso tempo strutturato come quello lavorativo, e che le aiuta a recuperare un ruolo sociale temporaneamente perduto. Questi percorsi vengono realizzati attraverso tirocini formativi.

CAPACITA’ E MOTIVAZIONI:  La capacità di mettere la persona al centro, di guardare ai diritti umani delle donne, gettando un ponte tra due diverse culture con diversi bisogni, che integrandosi si fondono in un’unica dimensione capace di creare valore economico e sociale.

SITO: https://www.ninaaps.com/ninakakaw

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=7xgxGtsKgDw


DENOMINAZIONE: LA CASA DI MAIA DI CENTELEGHE MICHELA – Pedavena (BL)

ATTIVITA’ da Registro delle Imprese: “Apicoltura (principale), agriturismo e fattoria didattica”

PRESENTAZIONE: Nata nel 2012 come azienda agricola apistica, oggi la Casa di Maia è una realtà che offre anche un alloggio turistico, costruito interamente con materiali naturali e una fattoria didattica rivolta sia alle scuole che alle famiglie. L’insieme delle attività svolte contribuisce concretamente alla difesa della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Dal 2021 l’impresa risulta produttore registrato per la DOP Miele delle Dolomiti Bellunesi.

TRATTI DISTINTIVI DEL PROGETTO: L’impresa si propone di diventare un’oasi di biodiversità per la sostenibilità dell’apicoltura, del bene comune e del territorio bellunese. Le iniziative educative della fattoria didattica e l’impronta attribuita alla gestione dell’agriturismo contribuiscono a rafforzare il senso di rispetto nei confronti del territorio circostante.

CAPACITA’ E MOTIVAZIONI: La capacità di portare supporto e sviluppo economico alla comunità nella quale ha scelto di sviluppare la propria passione per le api facendola diventare attività imprenditoriale. Il rispetto per l’ambiente e l’attenzione alla biodiversità.

SITO: https://www.instagram.com/lacasadi.maia/

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=S8WWv2G9MDY


DENOMINAZIONE: BONAIR MISURINA SRLS – Auronzo di Cadore (BL)

 

ATTIVITA’ da Registro delle Imprese: “Commercio elettronico di inalatori di aria respirabile compressa proveniente dal Lago di Misurina”

PRESENTAZIONE: BONAIR MISURINA è una linea di cosmesi e fragranze di nicchia ispirate all’ecosistema virtuoso delle Dolomiti di cui ne tutela la conservazione in ottica di sostenibilità ambientale e benessere umano. L’Azienda nasce dall’idea di Chiara Bonel di commercializzare per prima in Europa un aerosol contenente aria “respirabile” catturata a Misurina – sede dell’unico centro in Italia per la cura delle malattie asma-bronchiali.

Sviluppa in seguito il progetto skincare esaltando le virtù delle acque ai piedi delle Tre Cime e delle alghe che popolano i laghi circostanti da cui nasce un fitoestratto cosmetico con formula brevettata per la sua alta azione idratante.

TRATTI DISTINTIVI DEL PROGETTO: La fondatrice Chiara Bonel lavora ogni giorno per esaltare i benefici del vivere la Montagna con nuovi progetti in divenire, dalla Terapia Forestale a rituali wellness, che mixano tradizione e innovazione. In termini di plusvalore distintivo sono presidiati una serie di aspetti (sociale, ambientale, risorse umane, comunicativo) da cui scaturisce un impatto positivo per l’ambiente e la comunità.

CAPACITA’ E MOTIVAZIONI: La capacità di trarre sostentamento dalle bellezze naturali del territorio, con forza ed orgoglio di appartenenza, nel rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi, garantendo un’economia circolare.

SITO: https://www.bonelmisurina.it

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=C-G97WJ20ak


DENOMINAZIONE: IDEA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – Treviso

 

ATTIVITA’ da Registro delle Imprese: “Servizi educativi e ricreativi a favore della prima e seconda infanzia, per i giovani e gli adolescenti”

PRESENTAZIONE: Idea Società Cooperativa Sociale di Treviso, nata nel 2004 per gestire attività e servizi in ambito sociale, educativo e socio sanitario, promuove da sempre una più attenta cultura dell’infanzia, riconoscendone il valore sociale: garantisce il Diritto alla Salute e all’Uguaglianza delle bambine e dei bambini, così come da indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, organizzando e offrendo servizi per l’infanzia, la maternità, la paternità e la famiglia. Nel 2019 ha ampliato le sue attività includendo anche l’ambito sociosanitario. Tale scelta è maturata dall’esperienza e dall’osservazione quotidiana nel lavoro con i minori e con le loro famiglie. La Cooperativa si impegna altresì a garantire, nello svolgimento delle attività, le migliori condizioni e opportunità lavorative dei propri Soci/e, tenendone sempre presente il valore umano e professionale, facendolo diventare il punto di forza dell’intera organizzazione

TRATTI DISTINTIVI DEL PROGETTO: Idea Sociale risponde fin dalla sua costituzione a quanto indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, in particolare con riferimento a salute e benessere, istruzione di qualità, parità di genere, lavoro dignitoso e crescita economica.

CAPACITA’ E MOTIVAZIONI: La capacità di sostenibilità sociale a tutto tondo. Dalla tutela dei diritti dei bambini, attraverso la cura e l’educazione, alla tutela dei diritti dei lavoratori  garantendo il loro benessere psichico ed economico. Ma anche capacità di governance e creazione di valore.

SITO: https://www.ideasociale.org/

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=goABrbv5wY4


DENOMINAZIONE: LIBRERIA CHIODO FISSO SRLS – San Vendemiano (TV)

ATTIVITA’ da Registro delle Imprese: “Commercio al dettaglio di libri”

PRESENTAZIONE: la Libreria Chiodo Fisso nasce dalla volontà di creare non solo un negozio dove poter acquistare libri, ma anche un luogo in cui tornare e stare, un luogo di incontro e confronto, prediligendo la varietà e la diversità della proposta letteraria offerta, dando risalto ad alcuni linguaggi, case editrici, tematiche e approcci, puntando sulla comunità e sulle persone, ponendo attenzione alla cura e alla semplicità e non alla quantità e a grandi numeri.

TRATTI DISTINTIVI DEL PROGETTO: aver scelto di puntare su un minuzioso lavoro di ricerca e selezione dei libri che vengono proposti; aver dato importanza ad alcune tematiche, questioni e al linguaggio inclusivo e accessibile. Oltre a ciò, si aggiunge la capacità di creare iniziative culturali per la comunità del luogo, ad esempio proponendo camminate letterarie e collaborando con centri estivi.

CAPACITA’ E MOTIVAZIONI: La capacità di un piccolo luogo, in un piccolo paese di coltivare attraverso i libri, grandi culture. La cultura della diversità, del genere, dell’inclusione. La cultura del riutilizzo. Dell’attenzione dei linguaggi usati e degli atteggiamenti assunti. Diventando luogo di incontro e confronto a servizio dell’intera comunità.

SITO: https://www.facebook.com/libreriachiodofisso

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=ko5scFOzP3o0

IL BANDO Premio Imprenditoria Femminile 2023 “L’innovazione è donna”

Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, quale organismo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso-Belluno, intende premiare 5 imprese femminili trevigiane e/o bellunesi che si siano distinte per aver attivato, nella propria azienda, percorsi di innovazione finalizzati a dare concretezza al valore della sostenibilità.

A tal fine, è stato indetto un apposito Avviso, dotato di un fondo di €15.000.00, destinato all’assegnazione di specifici premi in denaro, del valore di € 3.000,00 ciascuno, a favore di cinque imprese femminili, aventi sede a Treviso o a Belluno, che abbiano attivato processi di cambiamento positivo in uno o più settori aziendali, applicando, sviluppando e valorizzando interventi innovativi in uno o più dei macro ambiti della “sostenibilità”: Environment/Social/Governance.

IN ALLEGATO I DATI STATISTICI DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE A TREVISO E BELLUNO:

REPORT Le imprese femminili nelle province di Treviso e di Belluno Situazione al 31 dicembre 2022

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport