L’innovazione per la sicurezza stradale fa scuola anche nel mondo delle imprese dello Sport System, in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026

Progetti di co-innovazione e impatto per il territorio nella collaborazione tra imprese, fondazioni e istituzioni


Economia - pubblicata il 18 Ottobre 2022


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/confindustria_belluno_dolomiti.png

Fonte: Ufficio stampa Confindustria Belluno Dolomiti

Dalla Smart Road alle imprese del mondo dello sport system: le Olimpiadi Milano – Cortina 2026 si avvicinano e il territorio si attiva per coglierne tutte le
opportunità per generare innovazione, crescita e sviluppo.
È in questa prospettiva che,
a Cortina D’Ampezzo, il 18 ottobre 2022 si terrà l’evento Dolomiti Innovation Valley, nato dalla
collaborazione tra Istituzioni, Fondazioni di origine bancaria e Imprese.

ANAS, Confindustria Belluno Dolomiti, Provincia di Belluno, Area Science Park, Industrio e ELIS, con il supporto delle fondazioni Cariverona, Caritro e Cariparo,si fanno promotori dell’innovazione
per stimolare il tessuto economico e imprenditoriale dolomitico.

L’obiettivo dell’evento è quello di analizzare i bisogni di innovazione del territorio, generare idee e definire progetti di co-innovazione ad alto impatto tecnologico, territoriale e sociale, a
beneficio dell’intera comunità montana. L’importanza strategica dell’iniziativa consiste nel coinvolgimento ad ampio spettro di realtà locali, territoriali e nazionali, riunite assieme per creare
un ecosistema innovativo in grado di concretizzare ed implementare innovazioni sui territori montani.

L’evento vedrà tavole rotonde e inspiring talk incentrati sulle tematiche della mobilità intelligente e dello sport, supportati dalla presentazione di progetti pilota di co-innovazione realizzati
sul territorio.

In mattinata, l’Agenda si concentrerà sullo stream del programma dedicato alla mobilità; nella tavola rotonda verranno discusse tematiche legate ai ruoli delle infrastrutture nella
transizione tecnologica delle aree dolomitiche.

In seguito, saranno presentati i risultati di tre progettualità svolte all’interno del programma Cortina Smart Road 2022, promosso da ANAS, Confindustria Belluno Dolomiti e Provincia di Belluno e
sviluppato nell’ambito del progetto “Digital Innovation Hub” finanziato con i Fondi Comuni Confinanti. I progetti, proposti da startup e soggetti innovativi del panorama nazionale, si sono
focalizzati sull’incremento della sicurezza stradale e lo sviluppo di nuovi servizi per le comunità attraversate, con l’obiettivo di potenziare l’infrastruttura Smart Road nel tratto da Longarone a
Cortina D’Ampezzo.

Nel pomeriggio il focus verrà spostato sullo stream sport all’interno del quale verranno avviati talk e discussioni sul connubio Innovazione, Sport e Territorio con esponenti di spicco del
panorama sportivo nazionale, del triveneto e dell’area dolomitica, presentando progetti reali di co-innovazione sviluppati tra PMI e soggetti innovativi, con l’obiettivo,in vista delle Olimpiadi
Milano Cortina 2026, di avviare un ciclo di progettualità a supporto del territorio.

Durante l’agenda pomeridiana verrà inoltre allestito un discovering moment al quale prenderanno parte le aziende dello sport, Fondazione Milano – Cortina, Sport e Salute e WeSportUpAccelerator, con
l’obiettivo di delineare ed anticipare bisogni d’innovazione di settore e stimolare la discussione e la definizione di progettualità legate all’innovazione nel mondo sportivo.È l’inizio di un
percorso di avvicinamento all’appuntamento olimpico, che prevede l’attuazione di iniziative rivolte all’innovazione delle imprese dello sport system, soprattutto in relazione allo sport in
montagna.

Agenda e speaker:

L’Agenda mattutina, dedicata alla mobilità e alla presentazione dei progetti di co-innovazione Cortina Smart Road 2022 sarà strutturata come di seguito:

10:30 – Welcome Coffee

11:00 – Introduzione e Saluti Istituzionali

Roberto Padrin – Presidente Provincia di Belluno

Gianluca Lorenzi – Sindaco di Cortina D’Ampezzo

Filippo Manfredi – Direttore Generale Fondazione Cariverona

Roberto Saro – Segretario Generale Fondazione Cariparo

Andrea Ferrazzi – Direttore Confindustria Belluno Dolomiti

11:40 – Tavola Rotonda: La Mobilità e La Montagna

Daniela De Nigris – Responsabile Digital Mobility Lab ANAS

Andrea Ferrazzi – Direttore Confindustria Belluno Dolomiti

Stefano Salvador – Head of Enterprise Support Unit Area Science Park

Gabriele Paglialonga – Managing Director at Industrio Ventures ComuniMontani

Modera Luciano De Propris – Head of Open Innovation & Sustainability Consorzio ELIS

12:10 – Project Results: Cortina Smart Road 2022

Road Lab | Università degli Studi di Udine

Red Lynx Robotics

Finapp Technologies

12:50 – Debrief, Premiazione e Closing

con ANAS e Confindustria Belluno Dolomiti

13:00 – Light Lunch

Nel pomeriggio, il focus verrà spostato sull’ambito Sport Meets Innovation. L’Agenda prevedrà:

14:00 – Introduzione

Gabriele Paglialonga – Managing Director at Industrio Ventures

Luciano De Propris – Head of Open Innovation &Sustainability Consorzio ELIS

14:10 – Discovering Moment: business need for innovation con le aziendedello sport
15:10 – Inspiring Talk:

Road to Cortina:

Antonio Marano – Direttore Commerciale Fondazione Milano Cortina 2026

Stefano Gobbi – Senior Manager &President Staff Sport e Salute

Federico Smanio – Program Director WeSportUp Accelerator

Co-innovation Projects:

Barbara Pellegrini – Università degli Studi di Verona

Matteo Jellici – Footwear/SkiBoot R&D Director at La Sportiva S.p.A.

Marco Signorelli – CEO 221e

Andrea Nardi – Principal Advisor Spac Srl

Tavola Rotonda:

Manuela Viel – Direttrice Generale AssoSport

Antonio Marano – Direttore Commerciale Fondazione Milano Cortina 2026

Corrado Facco – CEO Certottica Group

Andrea Sartori – Fondazione HIT

Lorenzo Bortolan– Università degli Studi di Verona

Gabriele Paglialonga – Managing Director at Industrio Ventures

Modera Luciano De Propris – Head of Open Innovation &Sustainability Consorzio ELIS

16:40 – Closing Evento

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport