Eventi - pubblicata il 23 Settembre 2020
Fonte: ufficio stampa Fondazione Benetton Studi Ricerche
Grazie alla collaborazione del Comune di Treviso e di Civita Tre Venezie, gli spettatori, al termine del concerto, potranno visitare gratuitamente la mostra Natura in posa.
Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea, aperta nel Museo di Santa Caterina e che chiuderà proprio domenica 27 settembre.
Venezia nel secolo XVI, tra le tante cose che la rendono unica, è la prima città in Europa in cui si stampa; non solo i classici della letteratura latina e greca, gli autori moderni, ma anche la
musica e le opere ebraiche. Una vera fucina di arte e invenzione.
L’Hypnerotomachia è un capolavoro della letteratura rinascimentale, scritto da Francesco Colonna, e Treviso è il luogo geografico in cui si svolge il romanzo, un viaggio
iniziatico, una metafora della vita che suscita ancora ai tempi nostri numerose riflessioni.
Il concerto si ispira a queste opera e le musiche coeve degli autori stampati a Venezia, nelle famose stamperie dei maestri veneziani, saranno la cornice perfetta per far rivivere le parole e i
suoni di un capolavoro antico di cui la Fondazione Benetton conserva una copia anastatica che sarà esposta in occasione dell’evento e che sarà illustrata da Francesca Ghersetti,
responsabile del centro documentazione della Fondazione, insieme a Stefano Trevisi, direttore artistico del progetto Musica antica in casa Cozzi.
Il concerto, racconta Stefano Trevisi, seguirà il filo della storia di alcuni degli editori veneziani, i più a dire il vero foresti trasferitosi in laguna, che con le loro
tipografie hanno invaso l’Europa di allora della musica che in Italia veniva scritta e suonata. Un percorso assolutamente personale, fatto di pagine stilisticamente diverse, alcune dei veri e
proprio successi, ma tutte che raccontano un pezzo di quella storia che le ha viste risuonare.
Auditorium di Santa Caterina, piazzetta Mario Botter 1,Treviso
Ingresso:biglietto unico 10 euro, gratuito per gli under 18.Acquistabili anche con Bonus Cultura.
Rimangono validi i biglietti e gli abbonamenti acquistati per le date primaverili, poi annullate a causa dell’emergenza sanitaria. I possessori devono presentarsi in biglietteria mezz’ora prima
del concerto per l’assegnazione del posto a sedere.
Prevendita: Fondazione Benetton, via Cornarotta 7-9, Treviso (lun-ven ore 9-13, 14-17), oppure nel sito www.liveticket.it
Gli altri concerti della stagione
Sabato 17 ottobre ore 21
Treviso, chiesa di San Teonisto
The Aspern Papers. Dal racconto di Henry James
Francesca Paola Geretto, soprano; Stefano Trevisi, pianoforte
Ingresso unico 10 euro, gratuito per gli under 18
Venerdì 30 ottobre ore 21
Treviso, chiesa di San Teonisto
De là da l’acqua. Villotte, Frottole, Barzellette tra il XV e XVI secolo
Anonima Frottolisti con Tripudiantes Dovarensis
Ingresso intero 15 euro, ridotto 10, gratuito per gli under 18