Menti allenate anche in piena quarantena – Reviviscar incassa il successo di “Allenamente”, iniziative e corsi nei giorni del lockdown – Berton (Confindustria Belluno Dolomiti): “Coltivare il capitale umano è sempre una priorità, oggi è un imperativo. pronti a rientrare in aula”

Oltre 160 partecipanti e 30 imprese per non perdere la fiducia nel futuro Appello alle istituzioni: “Si investa davvero nella rete e nelle infrastrutture immateriali”


Eventi - pubblicata il 29 Maggio 2020


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/confindustria_belluno_dolomiti.png

Fonte: ufficio stampa Confindustria Belluno Dolomiti

Belluno, 29 maggio 2020 – Anche nei giorni più duri della quarantena Reviviscar ha sempre “allenato” le menti di imprenditori, manager, lavoratori del Bellunese.

A dirlo è il bilancio di “Allena-mente”, l’iniziativa voluta dalla società di formazione di Confindustria Belluno Dolomiti per non far mancare il proprio appoggio a imprese e associati nemmeno in
pieno lockdown: oltre 160 gli iscritti, una trentina le imprese del territorio coinvolte tra grandi e piccole.

“La formazione è da sempre una priorità per la nostra Associazione. Oggi, in questa delicatissima fase 2, è un imperativo al quale non possiamo sottrarci. Le sfide che ci attendono sono numerose e
hanno bisogno delle giuste competenze”, afferma la presidente di Confindustria Belluno Dolomiti Lorraine Berton.

“Allena-mente” è stata la prima iniziativa on-line di Reviviscar lanciata all’indomani del lockdown, poi ne sono seguite altre, sempre legate all’Associazione degli industriali: dall’attivazione
dei corsi on-line della Luiss Business School ai webinar promossi dal Tavolo tecnico del Digital InnovationHub.

“C’è stato uno sforzo digitale enorme che ha visto la nostra struttura adeguarsi in tempi rapidi al cambiamento, offrendo sulle piattaforme quello che solitamente diamo in aula. Siamo stati tra i
primi in Veneto a farlo”, rimarca Berton. “Certo se da un lato abbiamo messo tutta la nostra voglia di fare e gli strumenti, dall’altro ci siamo spesso scontrati con una infrastruttura immateriale
imbarazzante”.
Da qui l’ennesimo appello di Berton alle Istituzioni: “La pandemia ci ha insegnato tante cose, tra queste l’esigenza di connessioni veloci e performanti. Su questo fronte, il nostro territorio
montano sconta già un terribile gap, non possiamo farlo diventare una voragine”.

Allenamente si è rivolto a titolari d’azienda, ceo, responsabili delle risorse umane, tecnici, informatici, amministrativi occupandosi dei temi più disparati – tutti però accomunati dalla gestione
dell’emergenza, anche da un punto di vista emotivo: dal nuovo volto dell’organizzazione aziendale nella cosiddetta società 5.0 alla gestione dello stress e al time management (l’organizzazione del
tempo). E ancora: smartworking, relazioni familiari, benessere sociale.

“È stata una formazione molto umana, perché la gestione dell’emergenza non può prescindere dalla persona, che è sempre il vero motore del cambiamento”, sottolinea la presidente.

“Con questa iniziativa, abbiamo risposto concretamente al giusto appello lanciato nei giorni scorsi da Ferruccio De Bortoli sulla necessità – oggi più che mai – di investire in capitale umano. Noi
continuiamo a farlo con tutte le nostre proposte, dai corsi della Business School all’Its meccatronico. Questo è il momento giusto per compiere un passo culturale in avanti”, prosegue la presidente
di Confindustria Belluno Dolomiti.

Terminato il lockdown, anche la formazione di Reviviscar – alla luce delle nuove disposizioni nazionali e regionali – sta ritornando nella normalità. “Stiamo rientrando in aula nella massima
sicurezza con tutte le misure di sanificazione possibile e i distanziamenti necessari”, assicura Berton. “Siamo infatti convinti che l’interazione in aula resti la via maestra per costruire nuove
competenze e nuove relazioni”.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport