MIPAAF: APPROVATI IN CDM IL DECRETO SULLA GESTIONE DEI RISCHI IN AGRICOLTURA E IL TESTO UNISCO SULLE FORESTE


Economia - pubblicata il 17 Marzo 2018


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2022/11/placeholder_Icona_TevisoBellunoSystem_06.png

Fonte: ufficio stampa MIPAAF





Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Consiglio dei
Ministri ha approvato oggi importanti misure per il settore. In particolare, via libera al decreto legislativo relativo alla gestione dei rischi in agricoltura e al Testo unico in materia di
foreste e filiere forestali.


Nel dettaglio:



TESTO UNICO IN MATERIA DI FORESTE E FILIERE FORESTALI

Dopo 17 anni si interviene con una nuova disciplina organica per la valorizzazione del patrimonio
boschivo e forestale nazionale. I boschi italiani hanno raggiunto oggi i 12 milioni di ettari e il Testo unico forestale approvato ha proprio l’obiettivo di promuoverne, in linea con gli indirizzi
e le linee d’intervento europee e degli impegni internazionali, una corretta gestione attiva, propedeutica alla tutela dei valori ambientali, paesaggistici, socio-culturali ed economici del
patrimonio boschivo, nonché al recupero ecologico e produttivo dei terreni degradati ed abbandonati, alla sicurezza idrogeologica, alla prevenzione degli incendi boschivi, ed allo sviluppo
socioeconomico ed occupazionale delle aree montane e delle filiere produttive. Il decreto prevede altresì:




– una Strategia forestale nazionale, nuovo strumento di programmazione e pianificazione che avrà
durata ventennale;


– il rilancio delle attività della filiera vivaistica forestale nazionale, con posizione centrale
del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nel coordinamento stretto tra tutti gli Enti competenti per la raccolta e la divulgazione di dati quantitativi e qualitativi sulle
foreste;


– le definizioni chiave, tra cui quella di bosco, valide ai fini dell’applicazione delle norme
statali, e delle aree che a bosco sono assimilate;


– criteri minimi uniformi e sostenibili per le attività di gestione forestale, demandando alle
singole Regioni il compito di declinarli tenendo conto della ricchezza e varietà degli ecosistemi forestali lungo tutta la Penisola;


– innovativi principi per facilitare ed incentivare la gestione di superfici forestali accorpate,
anche quando i proprietari siano molti e le superfici unitarie piccole e piccolissime.




GESTIONE DEI RISCHI

Si tratta di un intervento legislativo strategico. Il decreto promuove infatti lo sviluppo di
strumenti assicurativi innovativi per la gestione dei rischi in agricoltura, anche tramite la previsione di nuove polizze sperimentali e di fondi sperimentali di mutualizzazione. Estende inoltre la
tutela a tutta una serie di eventi come ad esempio le avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali, eventi di portata catastrofica, epizoozie, organismi nocivi ai vegetali, nonché ai
danni causati dalla fauna selvatica protetta.


Una misura fondamentale dettata dalle necessità degli agricoltori sempre più esposti a rischi
economici e ambientali a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e della crescente volatilità dei prezzi.


In tale contesto, dunque, si è ritenuto necessario garantire un mix di strumenti adeguato nonché
di interventi per aiutare gli agricoltori ad affrontare questi rischi. La gestione di questi fenomeni costituisce una delle priorità della nuova Politica Agricola Comune e allo stesso tempo
rappresenta uno dei settori in cui maggiormente si stanno realizzando significative applicazioni delle innovazioni tecnologiche che si dimostrano utili sia per la prevenzione e la conoscenza dei
fenomeni, sia per la valutazione delle produzioni e dei danni.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport