Eventi - pubblicata il 21 Settembre 2022
Fonte: Ufficio stampa Fondazione Benetton Studi Ricerche
21 settembre 2022 – Comunicato Stampa
Dedicato quest’anno al tema “Giardini in mostra“, il ciclo si propone di offrire
insolite prospettive sul giardino, a partire da due interessanti punti di vista – le mostre sui giardini e quello che i giardini mostrano -, in una rassegna di incontri che dà spazio non solo a
studiosi ed esperti, ma anche al linguaggio del cinema e della musica.
«Inghilterra 1694: in una magione di campagna un disegnatore, cui è stato affidato il compito di immortalare la tenuta in dodici disegni, arrotonda il compenso pattuito godendo dei favori della
moglie e della figlia del padrone di casa. Ma dai suoi disegni – caso o malizia? – emergono allusioni a un delitto appena perpetrato e l’artista pagherà cara la pretesa che i suoi disegni siano più
veri del vero. Il film, che ha rivelato Greenaway al pubblico internazionale, sembra un giallo in costume scritto da Georges Perec. Più apparenza che sostanza (certi “fini esegeti” hanno esagerato
a cavarne riflessioni abissali sulla pittura e lo sguardo, l’arte e il potere), anche se non mancano una debole morale sociale – l’arroganza plebea del pittore è umiliata fino alla morte – e
soprattutto il piacere di instaurare mistero e dubbio in un mondo che si vorrebbe cristallino e perfetto» (da Il Mereghetti. Dizionario dei film, Baldini & Castoldi, Milano 2000).
La rassegna si concluderà Mercoledì 28 Settembre alle ore 18, nell’auditorium degli spazi Bomben e in streaming nel canale Youtube della Fondazione Benetton, con un incontro con il
paesaggista e scrittore Antonio Perazzi, in occasione dell’uscita del suo libro I giardini invisibili (UTET, Milano 2022).