Newsletter Europe Direct – 24 maggio 2023


Eventi - pubblicata il 30 Maggio 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/05/Europe-Direct-del-Comune-di-Venezia.png

Fonte: ufficio stampa Europe Direct del Comune di Venezia

 

 

 

Il servizio Europe Direct del Comune di Venezia ha attivato questa newsletter per comunicare iniziative ed eventi sulla tematica europea, organizzati non solo a Venezia ma anche nel territorio veneto.
EVENTI

 

 

 

 

Festa dell’Europa a Venezia maggio 2023

Dal 5 al 31 maggio si tiene la Festa dell’Europa a Venezia 2023 “L’Europa delle libertà e dei diritti”, grande evento nel cuore di Venezia per celebrare la Festa dell’Europa, ormai alla sua XI Edizione, segno della natura europeista della Città di Venezia e dei partner che vi hanno sempre collaborato.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Comune di Venezia – Europe Direct, Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia, Parlamento Europeo – Ufficio d’informazione in Italia, Commissione Europea – Rappresentanza in Italia.

=> Programma completo sul sito: www.comune.venezia.it/europedirect 

Di seguito le iniziative in programma:

GIOVEDÌ 5 – MARTEDÌ 31 MAGGIO
Mostra “Le madri e i padri dell’Unione europea”
Apertura tutti i giorni ore 7-21

GIOVEDÌ 25 MAGGIO
“Un concerto per l’Europa” 
ore 18 Conservatorio Benedetto Marcello
San Marco 2810, Venezia
Ingresso libero fino esaurimento posti

MARTEDÌ 30 MAGGIO
Proiezione film finalisti “Premio LUX del pubblico 2023”
“Fogo Fátuo” di João Pedro Rodrigues – VM18
ore 21 Cinema Dante d’essai, Via Sernaglia 10, Mestre
Ingresso gratuito fino esaurimento posti

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO
Presentazione della “Guida ai finanziamenti europei 2023”  e delle attività EURES e Europe Direct in Veneto
ore 11 incontro online aperto alla cittadinanza

 

 

Ciclo di webinar sulla mobilità “Explore the world…Veneto in movimento” 2023

Il servizio Europe Direct del Comune di Venezia promuove “Explore the world…Veneto in Movimento!” ciclo di 10 webinar gratuiti destinati alla cittadinanza, ed in particolare ai giovani, sul tema della mobilità transnazionale ed europea.  Il relatore Bernd Faas presenta una panoramica aggiornata su tendenze e possibili Paesi di destinazione per la realizzazione di periodi formativi e lavorativi a supporto della costruzione di una carriera all’insegna dell’internazionalità.
=> Mercoledì 6 giugno 2023 ore 19-20 webinar “Scelta del corso di lingua all’estero”

 

 

Mostra “Madri e padri fondatori dell’Unione europea a Resana tv 8-30 giugno 2023

Dall’8 al 30 giugno 2023 si tiene la mostra “Le Madri e i Padri fondatori dell’Unione europea” presso la Biblioteca Comunale di Resana, Via Castellana 6.

La mostra è organizzata da Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia e dal Comune di Portogruaro in collaborazione con l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore Gino Luzzatto. L’inaugurazione si tiene giovedì 8 giugno alle ore 12 alla presenza delle autorità.

Per i cittadini è possibile visitare la mostra con ingresso libero da lunedì a mercoledì: 14.30 – 18.30 e da giovedì a sabato: 9 – 12.

 

 

NEWS

Commissione Europea: rapporto annuale sulla parità di genere
La Commissione europea ha pubblicato il terzo rapporto sull’uguaglianza di genere nell’UE nell’ambito della Strategia per l’uguaglianza di genere 2020-2025. La Commissione Von Der Leyen ha messo al primo posto la parità di genere in prima linea nelle sue azioni politiche e ha definito una strategia ambiziosa per il periodo 2020-2025. La strategia per l’uguaglianza di genere 2020-2025 è la tabella di marcia per il lavoro della Commissione europea verso l’uguaglianza di genere e definisce gli obiettivi politici dell’UE e le azioni che intraprenderà per contribuire a raggiungerli. Il rapporto fa il punto sulla situazione dell’UE e dei suoi Stati membri in materia di uguaglianza di genere. Evidenzia i risultati ottenuti dall’UE nei cinque settori chiave coperti dalla strategia e fornisce esempi stimolanti dagli Stati membri e dai progetti finanziati dall’UE in questi settori.

Il Nuovo Bauhaus Europeo – Evento Collaterale della XVIII Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: “Radical yet possible future space solutions” 
Per la prima volta l’Unione Europea sarà presente con un evento alla Mostra Internazionale di Architettura — La Biennale di Venezia. Seguendo il tema centrale della Biennale Architettura 2023, “Laboratorio del Futuro”, e in linea con la missione del Nuovo Bauhaus europeo, il convegno è stato concepito come un laboratorio radicale, intellettuale e pratico del futuro.
Le registrazioni sono ora chiuse ma è possibile seguire l’evento in diretta streamig (il link sarà disponibile all’inizio dell’evento)
Nel corso della conferenza finale in aula magna ai Tolentini Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea e promotrice del New European Bauhaus, dialogherà con la curatrice della XVIII Biennale di architettura Lesley Lokko. Sarà presente Elisa Ferreira, commissaria per la coesione e le riforme. Si parlerà di nuovi modi di vivere e di come andare oltre la convinzione che il futuro dell’umanità sia legato a soluzioni già esistenti, di architetture emergenti per la giustizia climatica, di futuro digitale inclusivo, della nozione di beni comuni globali.

The next EU research and innovation programme (2021-2027)
La Commissione europea mette a disposizione 122 milioni di € nell’ambito dell’iniziativa “Ecosistemi europei dell’innovazione”, parte di Orizzonte Europa, e dello strumento di investimento interregionale per l’innovazione (I3), parte del Fondo europeo di sviluppo regionale. Questi inviti a presentare proposte mirano a rafforzare e promuovere gli ecosistemi europei dell’innovazione, collegando tutti i territori dell’UE allo scopo di rispondere alle sfide sociali e promuovere una maggiore coesione. Contribuiscono inoltre a un’iniziativa chiave della “nuova agenda europea per l’innovazione”, volta a promuovere “valli regionali dell’innovazione” interconnesse in tutta l’UE.

Programma di tirocini OCSE
Il programma di tirocini dell’OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico è progettato per inserire circa 500 studenti qualificati e all’interno dell’Organizzazione per lavorare su progetti legati agli orientamenti strategici del Segretario Generale e per sostenere le funzioni aziendali dell’Organizzazione.
I requisiti per candidarsi prevedono l’iscrizione a un corso di laurea a tempo pieno per la durata dello stage, conoscenza di una delle due lingue ufficiali dell’OCSE (inglese e francese), solide competenze quantitative e informatiche.
L’OCSE concede un contributo alle spese di sostentamento di circa 1000 euro per ogni mese di calendario lavorato.
La durata dello stage è per un periodo compreso tra 1 e 6 mesi (rinnovabile per altri sei mesi fino a un totale di dodici mesi), su base full-time. La prossima scadenza è il 31 agosto 2023 alle 23:59.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport