Promo - pubblicata il 21 Aprile 2020
Fonte: ufficio stampa Confindustria Belluno Dolomiti
Belluno, 20 aprile 2020 – Il mondo industriale bellunese guarda oltre il virus e continua a scommettere nella formazione, segnando un altro punto a favore del sistema formativo del
territorio.
La Fondazione ITS Academy Meccatronico del Veneto ha infatti inserito nel bando 2020-2021 il corso “Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici”, previsto in autunno a Belluno. Si
tratta di un corso post-maturità, biennale, che prevede duemila ore di formazione, 1200 in aula, 800 in azienda, e rivolto a tutte le persone con diploma di scuola secondaria di secondo grado,
studenti, inoccupati, disoccupati.
Il percorso è finanziato da Regione del Veneto, attraverso il Fondo Sociale Europeo, e dal Miur.
L’iniziativa è partita da Confindustria Belluno Dolomiti, che nel corso dell’ultimo anno ha raccolto i fabbisogni delle imprese, stimolato gli studenti e contattato tutte le parti istituzionali, a
cominciare proprio dalla Fondazione ITS Academy Meccatronico, presente in tutte le principali città del Veneto con corsi all’avanguardia e di estrema efficacia come dimostra il 98 per cento di
tasso di occupabilità dei corsisti, uno dei più alti a livello nazionale. Sono poi oltre 180 – in tutto il Veneto – le aziende aderenti che aprono le loro porte agli studenti per i periodi di
tirocinio.
“È un obiettivo che abbiamo perseguito con grande convinzione coinvolgendo tutti gli attori del territorio. Adesso si apre la fase delle preiscrizioni. Se la risposta sarà positiva, partiremo già
in autunno con il primo biennio”, afferma la presidente di Confindustria Belluno Dolomiti Lorraine Berton. “Alle ragazze e ai ragazzi bellunesi e alle loro famiglie dico di prendere in grandissima
considerazione questa concreta opportunità di crescita. Nonostante questo maledetto virus abbia rivoluzionato la vita delle nostre imprese, c’è sempre fame di competenze qualificate. Anzi, proprio
a causa di questo virus, ce ne sarà ancora più bisogno. Dovremo essere sempre più innovativi, formati e competitivi per rimanere sul mercato e far crescere il nostro territorio”.
“Su tutti, voglio ringraziare il presidente della Fondazione Luigi Rossi Luciani e il suo direttore Giorgio Spanevello, molto sensibili alla nostra richiesta di attivare un corso anche nel
Bellunese mettendo i nostri studenti e le nostre imprese nelle stesse condizioni di chi studia e opera in pianura”, rimarca Berton.
Il percorso dell’Associazione industriali è iniziato nel luglio scorso con la convocazione di un tavolo molto partecipato tra le aziende del territorio e il direttore dell’ITS Academy Meccatronico
Veneto Spanevello: “Le imprese sono state chiare fin dall’inizio nel ribadire l’urgenza di reperire profili specialistici, professionisti dell’automazione e della meccatronica, che spesso devono
chiamare da fuori provincia con tutte le difficoltà del caso”, ricorda Berton.
Dopo l’ok del mondo imprenditoriale dolomitico, Confindustria ha avviato una collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale per la realizzazione di incontri di informazione e
sensibilizzazione in tutti gli Istituti secondari di secondo grado della provincia, ai quali hanno partecipato anche Davide Ceccarelli, ad di Technowrapp, e Stefano Giacomelli, direttore generale
Sinteco e Bucci Automation Division.
Nel corso di questi incontri sono stati anche somministrati dei questionari on line agli studenti per verificare il loro grado di conoscenza dello strumento Its e sull’interesse nei confronti di un
percorso specifico nel Bellunese.
Raccolti i risultati e constatato l’estremo interesse, Confindustria Belluno Dolomiti, insieme all’ISS Segato di Belluno, ha presentato una richiesta formale di attivazione del percorso alla
Fondazione.
“Adesso passiamo alla fase due, quella della raccolta delle preiscrizioni. Se la risposta sarà positiva la Fondazione, nei prossimi mesi, presenterà richiesta formale in Regione per l’attivazione
del percorso”, spiega Berton.
“La stessa Regione – attraverso l’assessore Elena Donazzan – crede moltissimo nello strumento dell’Its e nella formazione tecnica. Il nostro manifatturiero, massima espressione del Made in Italy,
ha bisogno proprio di una task-force straordinaria”.
“Dopo la Luiss Business School, il Digital InnovationHub, e le tante proposte di Reviviscar, l’Its meccatronico è un altro tassello fondamentale per il nostro sistema formativo, essenziale per il
settore della meccanica e dell’automazione, che nel Bellunese continua a essere cruciale”, sottolinea la presidente di Confindustria Belluno Dolomiti.
“Viviamo mesi difficili e ne abbiamo altri davanti. Gli esiti di questa crisi sono indecifrabili ma una cosa è certa: ci salverà la nostra voglia di futuro e di conoscenza. Ci salveranno le
competenze e la formazione”.
Nei prossimi giorni sarà avviata un’ampia comunicazione di informazione e sensibilizzazione in modo da coinvolgere studenti e famiglie.
“Faremo ancora una volta tutto il possibile per dire ai nostri ragazzi che le opportunità nel Bellunese che le aziende sono pronte ad accoglierli. Questo virus non ci deve togliere i sogni né la
fiducia. Ripartiamo dalle competenze”, l’appello di Berton.
Per tutte le informazioni e le preiscrizioni www.itsmeccatronico.it