Oltrefestival di CartaCarbone 2022

Mercoledì 28 Settembre alle 17 a Palazzo San Leonardo partirà la nona edizione dell'evento


Eventi - pubblicata il 23 Settembre 2022


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/cartacarbone.jpg

Fonte: Ufficio stampa CartaCarbone festival

CartaCarbone festival – IX edizione

Mercoledì 28 Settembre ore 17 a Palazzo San Leonardo (Aula Magna Ca’Foscari)

Oltrefestival – Nuove visioni aziendali

Direttamente da Boston

Michele Zanini con “Humanocracy – Imprese straordinarie come le loro persone”

Tutti gli eventi saranno su prenotazione: ccf9.eventbrite.com

Treviso, giovedì 22 settembre 2022

Mercoledì 28 settembre alle ore 17, presso l’Aula Magna Ca’ Foscari a Palazzo San Leonardo a Treviso si terrà l’evento Oltrefestival di CartaCarbone 2022.

Gli eventi Oltrefestival di questa nona edizione di CartaCarbone accolgono una visione globale e sociale dove decentramento e condivisione delle responsabilità, parlano all’azienda come allo sport
e a figure della grande letteratura (a Pier Paolo Pasolini abbiamo dedicato durante la prima giornata del festival, il 3 settembre, i due eventi d’apertura).

L’ultimo evento del mese di settembre per CartaCarbone festival parla alle aziende e alle sue persone. Patrocinato da Assindustria Venetocentro, Università Ca’ Foscari Venezia e Ca’ Foscari Alunni
nell’ambito del progetto “Padova Treviso Venezia Rovigo Capitale della Cultura d’Impresa 2022”, con il sostegno della casa editrice Ayros, a CartaCarbone arriva direttamente da Boston Michele
Zanini
co-autore di un best seller internazionale “Humanocracy – Imprese straordinarie come le loro persone”. Darà voce a come è possibile e necessario semplificare le barriere burocratiche
creando organizzazioni migliori e a misura d’uomo.

Zanini aiuta le imprese orientate al futuro a diventare luoghi di lavoro più resilienti, innovativi e coinvolgenti. Dopo il dottorato in California in analisi delle politiche presso la Pardee RAND
Graduate School, Zanini si è occupato di strategia e servizi finanziari di aziende, ha condotto una ricerca su come i terroristi e altri gruppi di insorti stavano sfruttando le tecnologie nell’era
dell’informazione per operare come reti agili. I suoi scritti e le sue ricerche sono state pubblicate nel Financial Times e Fortune.

Dunque, come rimettiamo al centro la persona in azienda?

Quaranta minuti di speech per rispondere alla cruciale domanda.

Al keynote di presentazione del libro seguirà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione, con Zanini, di Walter Bertin, imprenditore e vice presidente di Assindustria Venetocentro,
Giancarlo Corò, professore ordinario Università Ca’ Foscari dipartimento di Economia, Leonardo Buzzavo, professore associato Università Ca’ Foscari dipartimento di Management e
co-fondatore di Quintegia. Ad animare l’evento ci sarà Enrico Cerni, manager di una multinazionale italiana e formatore che ha intrecciato tra loro elementi diversi, mescolando il business
ai viaggi di Dante e Ulisse, annodando i libri classici a una lettura appassionata della contemporaneità.

Per CartaCarbone, Cerni, sarà protagonista anche nei giorni centrali del festival (dal 13 al 16 ottobre) con la presentazione del suo libro “dante per manager”. A dialogare con l’autore ci
saranno: Domenico De Martino, filologo, collaboratore dell’accademia della Crusca, docente universitario e direttore del festival Dante2021 di Ravenna; Denise Archiutti,
imprenditrice, membro del CDA di Veneto Cucine e delegata alla cultura d’impresa di Assindustria Venetocentro e Alfredo Maschio, direttore delle risorse umane di ams OSRAM e vice presidente
di Federmanager Treviso Belluno, il tutto al Contrappunti d’impresa del 15 ottobre (ore 16 a Palazzo Giacomelli).

Sul sito di CartaCarbone – cartacarbonefestival.it – sarà disponibile il
programma e ci si potrà prenotare agli eventi su ccf9.eventbrite.com.

CCF9 – Guida al Programma 2022

Corsi e convegni

Economia

Eventi

News Europa

Promo

Sport