Eventi - pubblicata il 30 Maggio 2023
Fonte: ufficio stampa presidenza CCIAA e GenerAZIONE2026
Ecco i nomi degli ospiti che saranno premiati alla FICTS con la GUIRLANDE D’HONNEUR
Adriano Panatta, tennista, saggista, opinionista, ex pilota motonautico italiano. Tra i migliori tennisti italiani di sempre, nel suo palmarès vanta 10 tornei del circuito maggiore in singolare su 26 finali disputate, oltre a 18 titoli in doppio su 29 finali. Nel 1976 trionfò in singolare agli Internazionali d’Italia e al Roland Garros, unico tennista italiano ad aver centrato l’accoppiata nella stessa stagione. In “era Open” ha conquistato una prova del Grande Slam. Unica, storica, vittoria della Coppa Davis da parte della nazionale italiana. È stato l’unico giocatore al mondo in grado di sconfiggere al Roland Garros il sei volte campione del torneo Björn Borg. Vinse per sei anni consecutivi il titolo ai Campionati italiani assoluti, dal 1970 al 1975.
Reinhold Messner, alpinista, esploratore, scrittore. Nel 1978 è il primo uomo a scalare l’Everest senza l’ausilio di ossigeno supplementare insieme a Peter Habeler, mentre nel 1980 raggiunge la medesima vetta in solitaria. Primo alpinista al mondo ad aver scalato tutte le quattordici cime del pianeta che superano gli 8.000 metri sul livello del mare. Socio onorario e medaglia d’oro del Club Alpino Italiano, è anche autore di emozionanti libri in cui narra le sue imprese e affronta tematiche inerenti alla cultura della montagna.
Maurilio De Zolt, fondista, vincitore di 3 medaglie ai Giochi Olimpici invernali e 6 ai Campionati mondiali di sci nordico. Ai Campionati mondiali di sci nordico 1985 ottenne le prime medaglie iridate in carriera, bronzo nella 15 km e argento nella 50 km e nella staffetta. A Oberstdorf nel 1987 conquistò la prima medaglia d’oro nella 50 km, la gara più lunga, che condusse in testa dall’inizio alla fine. A Calgary 1988 conquistò la sua prima medaglia Olimpica nella 50 km. Ha vinto due medaglie d’argento ai XVI Giochi Olimpici invernali di Albertville 1992 e ai Mondiali del 1993, ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 conquistò il risultato più prestigioso della carriera con la vittoria conquistata nella staffetta 4×10 km.
Federico Pellegrino, fondista, Campione del Mondo nella sprint a Lahti 2017 e vincitore di due Coppe del Mondo di sprint e di due medaglie d’argento Olimpiche. In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi Olimpici Invernali, Soči 2014, Pyeongchang 2018 e Pechino 2022 nonché a quattro Campionati mondiali, vincendo una medaglia di bronzo a Falun 2015 nella specialità di sprint a squadre (in coppia con Dietmar Nöckler). Ai successivi Mondiali di Lahti 2017 ha vinto la medaglia d’oro nella sprint, quella d’argento nella sprint a squadre (assieme a Nöckler). Ai Mondiali di Seefeld in Tirol 2019 ha vinto la medaglia d’argento nella sprint e la medaglia di bronzo nella sprint a squadre.
Christof Innerhofer, sciatore alpino, campione del mondo di supergigante nel 2011 e vincitore di 2 medaglie Olimpiche e 3 mondiali. Ha preso parte ai XXI Giochi Olimpici Invernali di Vancouver 2010 e un anno dopo si è laureato Campione del Mondo di supergigante a Garmisch-Partenkirchen dove ha vinto anche un bronzo in discesa libera e la medaglia d’argento in supercombinata. Con questa tripletta ha eguagliato il primato italiano del maggior numero di medaglie in un’unica rassegna iridata: tre come Zeno Colò ad Aspen nel 1950. Nel 2012, nelle finali di Schladming si è aggiudicato la sua terza gara di Coppa vincendo il supergigante con cui si concludeva la stagione agonistica, diventando il secondo sciatore italiano, dopo Gustav Thöni, a collezionare vittorie in Coppa del Mondo in tre diverse specialità. Ai XXII Giochi Olimpici invernali Soči 2014 ha vinto un argento nella discesa libera e un bronzo nella supercombinata. È divenuto così il primo atleta italiano a conquistare l’argento olimpico nella disciplina.