Eventi - pubblicata il 20 Giugno 2019
Fonte: ufficio stampa OutFeet
Longarone, 19 giugno 2019 – Un singolare piede in silicone con scheletro di alluminio è stato al centro dell’incontro finale tra i partner del progetto OUTFEET –
Ergonomia delle calzature: da analisi qualitativa a metodo scientifico finanziato dal Programma Interreg V-A Italia Austria 2014-2020 (ITAT 1026 – CUP: B52C16000650004),
che ha visto radunati nella sede di Dolomiticert a Longarone i partner dell’Università di Padova e il Technologiezentrum Ski- und Alpinsport di Innsbruck.
Perché un piede in silicone? Per simulare in laboratorio le condizioni d’uso delle calzature in ambiente esterno – ha spiegato Nicola Petrone, Professore del Dipartimento di
Ingegneria Industriale dell’ateneo patavino -, a far partire il progetto, infatti, è stata la consapevolezza che benessere, comfort e sicurezza nell’ambito delle scarpe da outdoor sono sempre
stati parametri soggettivi, variabili a seconda delle caratteristiche individuali come sesso, peso, forma fisica. Questo per trovare una correlazione fra una valutazione soggettiva-biomeccanica
di una scarpa da outdoor e le caratteristiche ingegneristiche misurate tramite test in laboratorio, al fine di trasmettere questa nuova conoscenza ai produttori di scarpe affinché gli utenti
abbiano un maggior livello di soddisfazione.
Il progetto – ha spiegato Leano Viel, Responsabile dell’Area Europrogettazione di Dolomiticert, capofila del progetto – ha permesso al gruppo di lavoro di raccogliere dati di
utilizzo su alcune tipologie di calzatura (per gli esperti: trail running, fast hiking e classic hiking) da parte di volontari sia in ambiente controllato all’interno dei laboratori sia
all’aperto su terreni accidentati e di poterli confrontare con test condotti su banchi prova di laboratorio. Il denominatore comune del progetto è stato il comfort delle calzature, studiato
tramite parametri quali la rigidezza delle suole, la mobilità delle articolazioni e la dinamica della camminata. L’abbinamento della protesi con sensori in grado di simulare temperatura e umidità
del piede potrà quindi fornire informazioni utili per la caratterizzazione in laboratorio dell’ergonomia delle calzature.
I risultati di OutFeet – ha concluso Viel – a disposizione di tutti gli interessati, che potranno contattare Dolomiticert per approfondimenti, verranno illustrati a breve in un evento
aperto alle aziende dello SportSystem e agli stakeholders.