Passaporto delle Radici Italiane: proposta per le aziende

Gli ambiti di riferimento: la ricettività turistica, la ristorazione e l'enogastronomia, il commercio, i trasporti, l'artigianato, la formazione e i servizi culturali.


Economia - pubblicata il 04 Agosto 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2022/05/Unioncamere-Veneto.png

Fonte: ufficio stampa Unioncamere Veneto

Cos’è?

Nel 2024 debutterà ufficialmente il ‘Passaporto delle Radici Italiane‘, la carta servizi/loyalty card digitale riservata agli italo-discendenti, che permetterà di ottenere sconti, agevolazioni e servizi aggiuntivi messi a disposizione da aziende, enti e strutture pubbliche e private italiane che aderiranno al progetto, e ai suoi valori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione dei servizi turistici in Italia e facilitare i ‘viaggi delle radici‘.

I “viaggi delle radici” riguardano persone che raggiungono l’Italia con l’intento di conoscere il territorio d’origine dei loro antenati, con la sua cultura e tradizioni, e di stringere una connessione con questo luogo per sentirsi a casa propria.
Le iniziative del progetto hanno il principale obiettivo di valorizzare i piccoli borghi e le zone rurali d’Italia attraverso azioni ispirate all’ecosostenibilità, alla digitalizzazione e al sostegno all’occupazione giovanile.

Aderendo al progetto, le aziende partner avranno l’opportunità di proporre i propri servizi in una piattaforma online dedicata, e collegata al portale Italia.it, che garantirà loro una visibilità internazionale. Inoltre, potranno esporre una targhetta identificativa all’ingresso della struttura.

Il “Passaporto delle Radici Italiane” rientra nell’ambito del progetto PNRR “Turismo delle Radici – una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”, avviato nel 2022 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il ‘Turismo delle Radici’ è un’offerta turistica strutturata che coniuga la proposta di beni e servizi del terzo settore (alloggi, eno-gastronomia, visite guidate) e la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti.

Come diventare azienda partner?

Tutte le aziende, gli enti, le strutture pubbliche o private che forniscono servizi o/e beni collegati al turismo e ai viaggi delle radici che desiderano accreditarsi o ricevere ulteriori informazioni sono invitati a scrivere al seguente indirizzo: turismoradiciveneto@gmail.com, indicando:

  • Nome e dati azienda/ente, ambito di riferimento;
  • Referente per successivo contatto, con relativo indirizzo e-mail e telefono.

Per maggiori informazioni: turismoradiciveneto@gmail.com

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport