PNRR. Calzavara e Marcato incontrano le categorie – Una partita da giocare insieme per scrivere il futuro del Veneto -.

L’incontro ha di fatto avviato un percorso di lavoro per individuare le priorità sulle quali convergere per sviluppare progettualità forti da negoziare poi a livello centrale.


Economia - pubblicata il 24 Gennaio 2022


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/giunta_regionale_veneto.jpg
Fonte: ufficio stampa Giunta Regione Veneto
Si è ufficialmente insediato il Tavolo di partenariato per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con l’Assessore al Bilancio e alla Programmazione della Regione del Veneto, Francesco
Calzavara
, che ha incontrato le categorie economiche assieme al collega di Giunta, Roberto Marcato, nell’ottica di proseguire e rafforzare la collaborazione per il futuro del Veneto.
Obbiettivo prioritario di questo tavolo è costruire e concordare 15/20 progetti strategici attorno ai quali tutto il Veneto, politico, sociale ed imprenditoriale, si possano
riconoscere.
Saper cogliere la sfida del PNRR significa affrontarla da protagonisti secondo un modello Veneto che vede nella Regione il coordinamento e la regia in sinergia con il territorio – ha
spiegato Calzavara -. Questa concertazione e confronto continuo con le amministrazioni locali e gli stakeholders è un passaggio necessario per dare forza alle proposte che saranno
presentate al tavolo del Governo, perché solo con progettualità forti e condivise si può segnare la strada e definire la strategia di sviluppo della Regione per il prossimo futuro. Questa è una
partita da giocare insieme.

L’incontro ha di fatto avviato un percorso di lavoro per individuare le priorità sulle quali convergere per sviluppare progettualità forti da negoziare poi a livello centrale.

Il Veneto ha chiuso il 2021 con il rialzo di Pil più alto d’Italia e con un tasso d’occupazione fra i più elevati a livello nazionale – ha commentato l’Assessore Regionale all’Economia
Roberto Marcato -. Sono numeri che indicano una ripresa che ha bisogno però di essere strutturata e il PNRR, in tal senso, è un’occasione storica, anche per l’economia del Veneto.
È per questo motivo che abbiamo voluto condividere con il tavolo del partenariato progetti e modalità operative insieme a tutti gli interessati alla crescita della nostra economia. Assieme alle
categorie economiche, all’Università e al board di Veneto Sviluppo prepareremo una serie di progetti che saranno la nostra proposta concreta al Governo. Il modello veneto di concertazione
territoriale si è dimostrato vincente durante la pandemia, in particolare durante il primo lockdown, e noi continueremo a proporre questa modalità operativa di confronto. La proposta deve essere il
più condivisa possibile.

La Regione ha sempre giocato un ruolo attivo, partecipando ai lavori della Conferenza delle Regioni per contribuire alla definizione del PNRR e arrivando anche a definire un proprio Piano di
Ripresa e Resilienza (adottato con DGR n. 1529/2020), che consta di 155 progetti. Tale documento è stato oggetto di due risoluzioni consiliari ed è anche stato inviato al Governo. A distanza di un
anno dalla formulazione di questo Piano sono emerse altre progettualità, tra cui “Venezia: capitale della sostenibilità”, che certamente la Regione porterà avanti anche con finanziamenti propri.

Dobbiamo fare lobby in modo coordinato, supportando il ruolo della Regione, per
vedere realizzati quei progetti che possono dare al Veneto l’opportunità di fare un
salto in avanti – ha riferito ancora Calzavara -. Come Regione abbiamo predisposto un portale per la diffusione delle informazioni, disponibile nel sito Internet, alimentato anche
con la preziosa collaborazione di ANCI ed UPI. Stiamo monitorando quotidianamente i bandi che vengono mano a mano approvati, in modo tale che siano sfruttate al meglio tutte le
opportunità e non vi sia nulla che sfugga ai potenziali beneficiari, siano essi la Regione, gli Enti Locali, i soggetti pubblici, le imprese.

Gli investimenti dovranno infine essere accompagnati anche dalle riforme e dalla semplificazione delle procedure – ha concluso Calzavara -. Anche su questo fronte stiamo già
lavorando ed è per questo che ieri ho incontrato i 66 esperti assegnati alla Regione del Veneto, nell’ambito del progetto ‘Mille Esperti’ finanziato con risorse del PNRR, per dare
attuazione al piano di semplificazione delle procedure amministrative, propedeutico all’attuazione dei progetti del PNRR.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport