Pozza: noi ci siamo e con voi lavoriamo perché tutto proceda bene

Non ci fermiamo e il nostro impegno è garantire liquidità per sopperire alle esigenze del mondo impresa


Economia - pubblicata il 18 Marzo 2020


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/mario_pozza_presidente.jpg

Fonte: ufficio stampa di Presidenza della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti

Treviso, 17 marzo 2020. Il Coronavirus sta rallentando le economie di tutto il mondo creando un nuovo ritmo a cui ci dobbiamo adeguare, ma anche che ci stimola ancora di più a cambiare il
nostro modello di fare impresa – dichiara il Presidente della Camera di Commercio Mario Pozza -.

Se prima alcune modalità digitali potevano anche essere rimandate, ora la dimestichezza con il web, l’e-commerce, il telelavoro o smart working sono indispensabili per continuare a fare
business – sollecita il Presidente – .

Il nostro sistema camerale, ora più che mai, sta stimolando il Governo e i ministeri di competenza, a rispondere alle esigenze che il mondo impresa sollecita attraverso le associazioni di
categoria e le testimonianze dirette che raccolgo ogni giorno.
Cari imprenditori, Vi voglio ringraziare, per i consigli che ci date con la vostra diretta esperienza di vissuto in tutti i settori dell’economia, delle tante telefonate che ricevo, per sapere,
conoscere condividere. Stiamo creando una rete, la rete sociale che tutti ci invidiano e che da sempre ha saputo far fronte a tutte le crisi e creare grandi successi.

Faccio parte della task force di Unioncamere nazionale, con i miei colleghi delle altre camere di commercio d’Italia. Dialoghiamo con il Governo e i ministeri di competenza per far arrivare la
vostra voce.

Avete sentito a livello governativo sono stati messi a disposizione 25 miliardi con il decreto Marzo “Cura Italia2.
10 miliardi per lavoro: sostegno all’occupazione per difesa occupazione e del reddito
3,5 miliardi per sanità e protezione civile e altri operatori pubblici
3 miliardi per lavoro autonomo
85 milioni per la didattica della scuola

Ricordo inoltre che il Mef ha procrastinato le scadenze fiscali e tra i 10 miliardi dedicati a sostegno all’occupazione per difesa occupazione e del reddito, c’è la cassa integrazione anche
per le aziende con un solo dipendente. Tutto è stato calato per la dimensione delle nostre piccole imprese perché abbiamo portato la vostra voce, la voce di voi imprenditrici e imprenditori che
fate grande la nostra economia.

Ne usciremo da tutto questo e ne usciremo cambiati, ma sicuramente migliorati – continua il Presidente – certe dinamiche economiche hanno dimostrato la loro fragilità come la supply
chain, l’approvvigionamento da paesi lontani, si è visto che ha creato fragilità al nostro sistema produttivo interno, così possiamo dire che va tutto ripensato. Assieme alle categorie economiche
ci stiamo lavorando.

Per quanto riguarda le pratiche export abbiamo istituito una task force regionale con le nostre organizzazioni, il Nuovo Centro Estero veneto, Promex e Unioncamere Veneto a cui potete
segnalare le problematiche export causate da coronavirus.

Chiamateci, sapremo rispondere con un’organizzazione che devo dire sta rispondendo con assoluta celerità all’emergenza.
I nostri uffici camerali sono stati da subito riorganizzati e su 126 dipendenti 100 stanno lavorando in smart working e tutti i servizi essenziali sono garanti o online o con gli sportelli,
previa l’attenzione all’accesso alle sedi e alla richiesta di appuntamento, come trovate descritto nel sito.

Sottolineo il fatto , e ringrazio tutti, perché sono stati messi online i numeri di cellulare dei dirigenti e dei responsabili per darvi una pronta risposta per risolvere le problematiche che
riguardano le pratiche seguite dalla Camera di Commercio.

Noi stiamo lavorando in smart working, io come imprenditore sto utilizzando il lavoro in remoto perché le attività della mia azienda non si fermino.

Sto lavorando per attivare canali e-commerce perché la catena dei rifornimenti non blocchi i processi aziendali.

Ci sono soluzioni veloci e in questo momento grazie a “Solidarietà digitale” – indica Pozza – ci sono piattaforme messe a disposizione gratuitamente per l’arco di tempo imposto dalle
restrizioni di legge.
I nostro punti PID sono a vostra disposizione, non mancate di chiamarli perché è adesso che tutto il mondo si sta rallentando e c’è il tempo per cambiare il modo di fare impresa.

I nostri canali di comunicazione www.tb.camcom.gov.it e www.trevisobellunosystem.com e i loro canali facebook e Twitter, sono quotidianamente aggiornati, il primo con tutte le informazioni amministrative che
l’ente gestisce per voi imprese e il secondo per tutte le informazioni selezionate dai centri d’informazione delle istituzioni provinciali, regionali e dei ministeri e dell’Unione europea per darvi
informazioni accreditate e veloci, per scelte strategiche vincenti aggiornate con i provvedimenti in atto nel mondo.

Una dedizione riconosciuta al mondo dell’impressa veneta è che ogni dipendente è come un componente della nostra di famiglia. Proprio per questo, date ancora maggiore attenzione ai
provvedimenti per garantire la salute di tutti: usate le mascherine, tenete le distanze di sicurezza da un dipende e l’altro, mettete a disposizione i detergenti per una pulizia frequente delle
mani, se avete raffreddore o tosse fermate il dipendente o fermatevi per recuperare meglio e quanto prima.
Non ci fermiamo e tutto andrà avanti comunque, come abbiamo sempre saputo fare. Forza!

Mario Pozza
Presidente Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport