Presentazione dell’Hack Fest “Piccole Patrie” per scovare i migliori progetti digitali di promozione turistica dei distretti

In palio 2.500 euro per realizzare il proprio progetto


Promo - pubblicata il 06 Ottobre 2021


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/locandina.jpg

Fonte: ufficio stampa Radici Srl

Un contest di idee e progetti mirato a scovare soluzioni innovative per il turismo esperienziale e di comunità. È l’Hack FestPiccole Patrie“, lanciato da Crescita APS, in
collaborazione con Rinascita Italia, SIMTUR, SHARRYLAND SB e ACT Travel, con il patrocinio di Comune di Treviso, Camera di Commercio di Treviso e Belluno, Confcommercio Treviso, CNA Treviso,
Associazione Comuni della Marca Trevigiana, Fondazione Cassamarca, Fondazione Marca Treviso, in programma il 7 novembre 2021 nella nuova Palestra Digitale del Museo Bailo del Comune di Treviso.
L’obiettivo è quello di far germogliare idee e progetti per la creazione, valorizzazione e promozione delle Piccole Patrie in Veneto. Il bando per candidare i propri progetti sarà
disponibile da domani sul sito www.venetoexperience.eu ed una giuria qualificata sceglierà i
migliori progetti da invitare all’hackaton. Alla conferenza di presentazione in Comune di Treviso sono intervenuti il Vicesindaco di Treviso, Andrea De Checchi, il direttore della
Fondazione Marca Treviso, Alessandro Martini, la presidente dell’Associazione Comuni della Marca, Maria Rosa Barazza, Cristina Magoga, direttrice della rete Rinascita Italia,
Luigi Alberton, referente di Sharry Land.
Il bando per partecipare all’hackaton è aperto a cittadini, associazioni, liberi professionisti (sviluppatori, designer, creativi), start-up, PMI, gruppi volontari dei Comuni e dei Consorzi,
purché siano operanti sul territorio regionale veneto. E’ possibile partecipare come singoli o in team.
Le azioni che l’Hack Fest “Piccole Patrie” vuole generare sulla Marca Trevigiana sono:

Individuare soluzioni che rilancino il settore turistico nella fase della post-emergenza.

Favorire l’incontro tra domanda e offerta di beni e servizi, raccordando pubblico e privato.

Ampliare l’accesso diretto alle risorse turistico-culturali delle città, dei borghi, dei contesti territoriali e delle aree interne, attraverso l’uso delle tecnologie.

Differenziare ed ampliare i target turistici di riferimento, creando al tempo stesso valore economico e sociale per le comunità locali e valorizzando le competenze ed i talenti.

Gli assi sui quali lavorare nella presentazione del proprio progetto sono:

Digital storytelling per il marketing turistico, come esaltare le eccellenze del territorio.

Come destagionalizzare gli arrivi, la transizione digitale per eventi e circuiti territoriali.

L’animazione digitale della comunità locale, le peculiarità identitarie come genius loci.

Turismo, commercio, artigianato; nuova promo-commercializzazione digitale congiunta.

Come partecipare?
Il bando sarà attivo da domani e i candidati dovranno proporre i propri progetti entro il 31 Ottobre 2021. Una commissione selezionerà poi le migliori proposte, invitando i team
all’hackaton in programma il 7 Novembre dalle 10 alle 18 nella nuova Palestra Digitale del Museo Bailo in Comune di Treviso. Al termine dell’hackaton, I 3 migliori progetti saranno
premiati
con il supporto strategico, formativo e tecnologico – finalizzato a realizzare il progetto digitale/multimediale di promozione turistica della Piccola Patria e alla sua
valorizzazione tramite SharryLand (per un controvalore pari a 2.500€).
Gli altri 7 progetti saranno comunque valutati per il sopralluogo di certificazione della loro Piccola Patria, fornito da SIMTUR.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport